È una sala capitolare, ovvero un luogo dove, più volte al giorno, si riuniva la comunità monastica. Il nome deriva dalla comunità spagnola fiorentina presente a Firenze dopo che Eleonora di Toledo andò in sposa a Cosimo I de Medici nel 1539, dal 1566 fu, per così dire, “ceduta” agli Spagnoli.

Il ciclo pittorico risale al 1365/1367 ad opera di Andrea di Bonaiuto, pittore fiorentino. Questa opera molto apprezzata dal Vasari fu però da lui attribuita al Martini e al Taddei, solo più tardi, nel 1800, fu riconosciuta la paternità al Bonaiuto. I critici la ritennero, ingiustamente, ripetitiva e poco originale.

Di scuola Senese il ciclo ritrae su una parete il trionfo di San Tommaso, sull’altra l’esaltazione dell’ordine Domenicano.

Entrare in questa cappella suscita una forte emozione, si viene avvolti dalle storie ritratte sulle pareti, e nessuna severa critica del passato elimina la mirabile sensazione del visitatore.
Come per il grande chiostro e il chiostro verde, questa cappella fa parte della struttura di Santa Maria Novella. Finanziatore dell’opera fu un ricco mercante i cui resti riposano ancora davanti all’altare, tale Buonamico de Guidalotti.

Il pittore molto vicino all’ordine Domenicano racconta nei dipinti che Cristo Redentore attraverso l’ordine ( all’epoca molto potente ) elargisce la sua grazia e la sua dottrina.

Tra i dipinti è raffigurata la cupola del duomo di Santa Maria del Fiore, diversa ovviamente da quella attuale del Brunelleschi, ma rappresentata come l’aveva progettata il Bonaiuto che sperava nella realizzazione del suo progetto che però fu rifiutato. Nel dipinto vuole rappresentare la forza della chiesa, vi si riconoscono personaggi famosi come Cimabue, Giotto, Dante, Boccaccio, Petrarca, alcuni architetti, papi e vescovi.

Fu lo stesso Cosimo I a decretare la destinazione, per le funzioni religiose degli spagnoli, questa Cappella e di quel periodo è la decorazione dell’abside fatta dal pittore Alessandro Allori cosi come la pala dell’altare con San Jacopo che guarisce un paralitico.

Un importante restauro venne effettuato tra il 1960/1965, ma la devastante alluvione di Firenze del 1966 rese necessari nuovi interventi che per fortuna riportarono gli affreschi all’antico splendore.

Nella parete opposta all’entrata sono raffigurate Scene della passione di Cristo: l’Ascesa al Calvario, la Crocifissione e la Discesa all’Inferno .
È probabile che al centro, sotto la Crocifissione, vi fossero in origine altre scene della Passione di Cristo, ma l’apertura della cappella voluta da Cosimo I per realizzare l’Altare e l’Abside hanno portato alla soppressione di queste scene.

La parete opposta all’ingresso, è la più lacunosa, vi sono scene della vita di San Pietro Martire, monaco domenicano vissuto circa un secolo prima, le scene riconoscibili sono la Vestitura, la Predicazione, il Martirio, la Guarigione di una paralitica e l’Apparizione.

La perdita di un ulteriore parte degli affreschi è dovuta all’intervento di Cosimo I e di sua moglie Eleonora di Toledo, per l’allestimento di una tribuna per i fedeli.
Presenti ancora altri santi tra cui: San Lorenzo e San Domenico, San Vincenzo Martire e Sant’Isidoro, e Sant’Ermenegildo.

Da segnalare la rappresentazione della Battaglia di Re Ramiro, vinta dagli spagnoli, contro il califfo Abd al-Rahman III, per intercessione di San Jacopo protettore degli Spagnoli.

Riccardo Massaro
Cappellone o Cappella degli Spagnoli a Firenze.

5 pensieri su “Cappellone o Cappella degli Spagnoli a Firenze.

  • 20 Febbraio 2018 alle 16:20
    Permalink

    Non ho presente la cappella degli Spagnoli, ma ritengo abbastanza strano che sulla parete opposta all’entrata siano rappresentate scene della passione di Cristo: ascesa al Calvario, Crocifissione e la discesa all’inferno. Ora è proprio la discesa all’inferno del Cristo che non mi torna. Non è che l’autore si è sbagliato con la discesa agli Inferi? Gli inferi non sono l’inferno, ma soltanto l’aldilà, cosa ben diversa e a mio avviso più calzante con il ciclo pittorico.
    Altra cosa: l’autore parla di scene della vita di S. Pietro Martire, monaco domenicano vissuto circa un secolo prima, prima di chi?
    Grazie per una risposta.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduttore