Badia fiorentina stemma Ugo di Toscana

Dopo l’inizio e l’epoca dai Goti ai Longobardi si entra nel periodo Carolingio, cioè dall’ottavo secolo; si instaura un nuovo sistema feudale e Firenze si trasforma in una contea del Sacro Impero Romano. Il nuovo periodo si avvia verso una rinascita e si posano le basi per un nuovo avvio di prosperità. Questo secondo le testimonianze che parlano, appunto, di una rinascita della città.

Nella realtà delle cose la vera espansione fiorentina ripartì sotto Lotario I, infatti nell’845 i comitati di Fiesole e Firenze furono accorpati ma fu scelto Firenze come sede dei comitati e residenza del Conte. Questo determinò l’inversione di importanza di Firenze rispetto a Fiesole che sino a quel momento era considerata “madre” di Firenze. Cominciarono a svilupparsi i contadi e si formarono i primi borghi, inoltre ripartì l’agricoltura interna e circostante la città.

Alla fine del secolo (circa 870) nuove Mura vennero costruite, dette appunto mura Carolinge, probabilmente per timore delle invasioni ungheresi. Questo terzo cerchio seguì parzialmente la linea delle vecchie mura romane allargandosi a sud per includere i sobborghi che si erano sviluppati con la prosperità. A nord, per motivi politici, furono esclusi dalle mura il Battistero, Santa Reparata, il Palazzo del vescovo e l’adiacente Palazzo Regio dove il rappresentante dell’Imperatore teneva la sua Corte di Giustizia. Le mura arrivarono a lambire l’Arno e accolsero nuove costruzioni a certificare una nuova espansione demografica.

Doveroso nominare la Badia di Settimo i cui abati influenzeranno la vita fiorentina sotto due aspetti, il primo morale, contro la corruzione e il secondo pratico attuando una bonifica dei terreni circostanti la città imbrigliando l’Arno con argini e bastioni. Questo gli valse l’incarico di sovraintendere alla regolamentazione delle acque, incarico importantissimo data l’incredibile importanza delle bonifiche nello sviluppo economico di Firenze.

Verso la fine del nono secolo (978), la Contessa Willa, vedova del Marchese della Toscana, utilizzò un intero distretto all’interno delle Mura di sua proprietà per fondare un’abbazia benedettina. Il dono non si fermo al solo spazio cittadino ma furono donati anche molti soldi in memoria del marito. Questa abbazia fu chiamata “Badia Fiorentina”.

Il figlio della Contessa Willa, Ugo, contribuì notevolmente allo sviluppo di Firenze e alla sua decisione di lasciare la residenza lucchese in favore di quella Fiorentina rinforzò il carattere amministrativo della città scavalcando Lucca che era stata sino a quel momento la capitale Politica della Toscana.

Jacopo Cioni
Jacopo Cioni

 

Firenze nel tempo: Epoca Carolingia.
Tag:                 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduttore