Sappiamo che Dante apparteneva alla fazione dei Guelfi ma perché e qual è l’origine di questi due gruppi? L’origine dei nomi risale al 1125, dopo la morte di Enrico V si ebbero  lotte per la successione tra bavaresi e sassoni dei Welfen (Guelfi) e gli Hohenstaufen svevi del castello di Waiblingen (Ghibellini) proprio sotto il castello per la prima volta tra le  grida di guerra si udirono urlati i nomi delle fazioni in lotta; Federico I uscì vittorioso dalla contesa.
Eletto imperatore cercò di consolidare il suo regno in Italia che si divise fra coloro che erano a favore dell’imperatore (Ghibellini) chi contro ed a favore del papa (Guelfi).
Nel VI canto del paradiso Dante ci dice che i Guelfi hanno come simbolo i gigli d’oro di Francia, i Ghibellini l’Aquila imperiale germanica e che entrambi si nascondono dietro a questi  simboli solo per scopi politici, ed aggiunge, difficile capire che opera nel giusto.
Forse sarà questa una delle motivazioni che indurrà Dante, nel momento che ne acquisisce il mandato, ad esiliare 15 componenti di entrambe le fazioni inimicandosi così i nemici ma soprattutto gli amici.
Sappiamo che fu Clemente IV nel 1265 a donare il suo stemma (aquila rossa su fondo bianco con un serpente verde tra gli artigli) a una delegazione di Guelfi fiorentini che poi aggiunsero un giglio rosso fiorentino (ma altre fonti dicono un iris). Il capo dell’Aquila era girato verso sinistra a dispetto di quello imperiale disposto a destra, l’aquila del papa era rossa invece di nera, un modo per imporsi e togliere autorità allo stemma imperiale Il serpente, simbolo del male, veniva artigliato, punito e reso innocuo dell’aquila papale.
I Ghibellini invece avevano come simbolo Ercole che rompe le fauci di un leone, la forza e il coraggio di Ercole contrapposta al leone che rappresenta il male, Ercole poi lascerà il posto alla figura di Sansone e il leone diverrà simbolo della repubblica fiorentina e rappresenterà la caduta della città per mano Ghibellina. Il leone ora rappresenta la superbia di Firenze, Dante infatti lo menziona nell’Inferno facendo riferimento appunto alla sua superbia, ferocia e forza incontrollata.
In entrambe le simbologie araldiche si cerca la rappresentazione del giusto, di essere dalla parte del giusto.
Il dualismo dei Guelfi e dei Ghibellini non si concentrerà solo a Firenze ma in tutta l’Italia del centro nord, dove intere città si schiereranno da una o l’altra parte, (lunga sarebbe la lista). Questo avviene perché, come sappiamo, l’Italia non era una nazione unita ma composta di tanti piccoli stati e ognuno di loro aveva interesse per il proprio tornaconto a schierarsi o con il papa o con l’imperatore e all’occorrenza anche a cambiare bandiera a seconda della convenienza. Questo comportamento durerà per il tutto il Medioevo e poi il Rinascimento, fino alle guerre d’Italia e anche oltre fino all’unità di Italia.
Nella sua Divina Commedia Dante utilizzerà numerosi personaggi sia dell’una che dell’altra parte relegandoli a sua discrezione nei luoghi deputati da Dio. La successiva scissione tra Guelfi bianchi e neri avrà luogo nel maggio del 1300 con un sanguinoso scontro fra le due parti e Dante si schiererà con la fazione Bianca…..
Riccardo Massaro
I Guelfi e i Ghibellini.
Tag:                         

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduttore