FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Baratto sovranista
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla J alla Q.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Strade, Giardini e particolari

Per chi abita in… piazza Pompeo Girolamo Batoni.

Per chi abita in… piazza Pompeo Girolamo Batoni.

Pompeo Girolamo Batoni Lucca 1708 – Roma 1787 Inizialmente orafo nella bottega del padre si avviò, in seguito, alla pittura in Roma studiando Raffaello e gli antichi. Ritrasse Papi e personaggi illustri ma molte delle sue opere hanno anche per tema

Clara Virgili 20 Giugno 201816 Settembre 2018 Personaggi a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Raccomandata espressa per il Granduca!

Raccomandata espressa per il Granduca!

Quante volte al giorno durante una conversazione ci troviamo a dire “mandami una mail” o “giramelo su whatsapp”? Anche parlare con un personaggio famoso ormai non è più un problema, chiunque è raggiungibile tramite posta elettronica. Cosa accadeva invece quando

Gabriella Bazzani 12 Giugno 201812 Giugno 2018 Storie popolari fiorentine, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Telemaco Signorini.

Per chi abita in… via Telemaco Signorini.

Telemaco Signorini (Firenze 1835-1901) Studiò inizialmente all’Accademia seguendo i corsi liberi del nudo e soggetti classici, secondo la tradizione del tempo. Frequentò il Caffé Michelangiolo dove si formò il gruppo dei Macchiaioli. Il Signorini giovane artista viaggiò a lungo in

Clara Virgili 8 Giugno 201816 Settembre 2018 Personaggi a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Giuseppe Abbati.

Per chi abita in… via Giuseppe Abbati.

Giuseppe Abbati Napoli 1836 Firenze 1868 Allievo del padre pittore, da giovane frequentò l’Accademia di Venezia fino al 1853. Tornato a Napoli si dedicò alla pittura di interni seguendo gli insegnamenti del padre e ottenendo un discreto successo. Dopo  aver

Clara Virgili 22 Maggio 201816 Settembre 2018 Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Gran Caffè e “Confettureria” Doney.

Gran Caffè e “Confettureria” Doney.

Così nasceva, nel 1823, uno dei locali più amati di tutta Firenze: un caffè con annessa pasticceria e “confettureria” il Gran Caffè Doney. Il signor Gasparo Doney, un nobile francese che dopo la sconfitta di Napoleone era caduto in disgrazia, venne allontanato

Gabriella Bazzani 14 Maggio 201814 Maggio 2018 Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Farmacia Pitti. Le pasticche di Cefalo diventeranno introvabili?

Farmacia Pitti. Le pasticche di Cefalo diventeranno introvabili?

Chi ama Amici Miei forse se l’è chiesto e magari non ha trovato una risposta. Dov’è la farmacia dove il conte Mascetti entra con la scusa di cercare le compresse di Cefalo e approfitta per telefonare alla Titti? Bene la

Jacopo Cioni 7 Maggio 20187 Maggio 2018 Angoli da non perdere, Cronaca, Strade, Giardini e particolari 1 commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Antonio Ciseri.

Per chi abita in… via Antonio Ciseri.

Antonio Ciseri. Ronco 1821-Firenze 1891 Pittore ticinese, trasferitosi a Firenze con la famiglia che praticava la decorazione murale, studiò all’Accademia del disegno. Le sue opere riguardano argomenti storici, biblici, religiosi e il ritratto. Fu audacissimo nell’usare luci e colori trasfigurando

Clara Virgili 4 Maggio 201816 Settembre 2018 Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Targhe del già.

Targhe del già.

Sono poche le strade del centro di Firenze entro l’antica terza cerchia di mura che nel tempo non hanno cambiato nome almeno una volta. Camminando per le vie di Firenze spesso ci si può imbattere in strade che, oltre all’indicazione

Marta Questa 2 Maggio 201821 Novembre 2018 Angoli da non perdere, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Via della Loggia de’ Bianchi.

Via della Loggia de’ Bianchi.

Tempo fa, mentre vagavo senza meta per strade a me pressochè sconosciute, mi sono imbattuta in questa piccola struttura. Mi sono fermata ed ho visto un cartello di segnalazione turistica che lo indicava come “Loggia dei Bianchi”. La Loggia dei Bianchi

Gabriella Bazzani 27 Aprile 201827 Aprile 2018 Angoli da non perdere, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Quando il canto contava più dei civici.

Quando il canto contava più dei civici.

Prima dell’introduzione dei numeri civici per la consegna di messaggi o per trovare un indirizzo ci si basava su altri parametri. Si dovevano incrociare delle “coordinate” rappresentate dal nome della via e dal canto, cioè dall’angolo fra le due vie,

Jacopo Cioni 19 Aprile 201819 Aprile 2018 Angoli da non perdere, Strade, Giardini e particolari 1 commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Cigoli.

Per chi abita in… via Cigoli.

Ludovico Cardi detto il Cigoli. Pittore e architetto Cigoli di San Miniato 1559 Roma 1613 Come pittore fu allievo di A. Allori dal quale si staccò per seguire il Barocci e il manierismo del 600. Il Buontalenti fu suo maestro per

Clara Virgili 6 Aprile 201816 Settembre 2018 Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Campo d’Arrigo e Capo di Mondo, storia di una profezia.

Campo d’Arrigo e Capo di Mondo, storia di una profezia.

Il “Campo d’Arrigo” o, come oggi rimane nella toponomastica fiorentina, la via del Campo d’Arrigo, non portava ai possedimenti di un antico proprietario. L’Arrigo in quel campo era un imperatore. La guerra, o meglio la guerriglia della città, dilaniata dalle

Gabriella Bazzani 27 Marzo 201827 Marzo 2018 Divertenti su Firenze, Storia a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Gabriella Bazzani
Riccardo Massaro
Enrico Bartocci
Alberto Chiarugi

Cerca un articolo per categoria

Gli articoli di FlorenceCity sulla mappa.

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 1000 giorni:
  • Passa con l'aereo sotto il ponte alla Vittoria e si schianta.
  • A BUCO PILLONZI.
  • La salita dei moccoli.
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Palazzo Grifoni e la finestra sempre aperta
  • Infinocchiare.
  • Toni, una parola tutta fiorentina
  • Le friggitorie fiorentine sono un ricordo. I McDonald e i kebabbari il futuro!
  • Villa della Gherardesca, la villa misteriosa.
  • Michelangelo Buonarroti un falsario.

Facebook page di Florencecity.it

Florencecity.it su Google+

Entra nel Gruppo Facebook di FlorenceCity

 
Tutto Firenze
Gruppo Facebook · 2045 membri
Iscriviti al gruppo
Si parla di Firenze, della storia, degli aneddoti, dell'arte, dei suoi palazzi e giardini. Tutto Firenze è anche baratto, Compra-vendita annunci e sca...
 

Firenze, la sua storia e la sua gente.

 
Firenze, la sua storia e la sua gente
Gruppo Facebook · 5058 membri
Iscriviti al gruppo
Buonasera a tutti.... Firenze, la nostra meravigliosa città. .. quanto ne sappiamo veramente della sua storia, dei suoi aneddoti? Quante volte alzand...
 

Movimento per l’Infanzia, una associazione da sostenere! FlorenceCity si schiera al suo fianco.

Il logo dell'Associazione

Villaggio della speranza, Dodoma,Tanzania.

Il logo dell'Associazione

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email alla nostra redazione redazione@florencecity.it .

Stemma

Copyright © 2019 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.
Per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito web per legge [(Attuale informativa in vigore dal 24/05/2018 attraverso l’art. 13 e 14 dal regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 (“GDPR”)], necessitiamo della tua autorizzazione all'uso dei cookie. La richiesta può essere accettata, rifiutata, approfondita alla pagina predisposta o accettata in automatico continuando l'uso del sito web.OkNoMaggiori informazioni