FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Baratto sovranista
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla J alla Q.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

detti

Sudare sette camicie.

Sudare sette camicie.

Il sette è uno dei numeri magici e proverbiali e indica una lunga ripetizione. Il numero sette esprime la globalità, l’universalità, l’equilibrio perfetto, sette sono i cieli dell’antichità e nella Bibbia il 7 è un numero simbolico che simboleggia il

Franco Ciarleglio 3 Gennaio 201913 Dicembre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Avere la coda di paglia.

Avere la coda di paglia.

In una favola di Esopo si narra di una volpe che aveva una bellissima coda rossa di cui andava fiera e orgogliosa. Ma un giorno la povera volpe rimase impigliata in una tagliola che le spezzò di netto la coda. La

Franco Ciarleglio 12 Dicembre 201826 Novembre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Avere le perette a ‘i cculo.

Avere le perette a ‘i cculo.

Nella corsa alla lunga che si svolgeva a Firenze si usavano i cavalli Berberi infatti i fiorentini storpiarono subito il nome in Corsa dei Barberi. Il traguardo era situato in piazza davanti alla chiesa di San Piero, di cui oggi

Alberto Chiarugi 7 Novembre 201828 Ottobre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

E’ un altro paio di maniche.

E’ un altro paio di maniche.

Nell’abbigliamento medievale e rinascimentale, sia maschile che femminile, vigeva l’usanza di portare ampie maniche che potevano essere intercambiabili con il resto del vestito. Le maniche erano ornate con raffinati ricami, nastri, spacchi che spesso costituivano l’elemento più ricco e prezioso

Franco Ciarleglio 1 Novembre 201816 Ottobre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Tagliare la testa al toro.

Tagliare la testa al toro.

Nel 1162, durante il dominio di Venezia su tutto il Mar Adriatico, la città di Aquileia ebbe l’audacia di invadere Grado, da lungo tempo protettorato veneto. La reazione della Serenissima fu immediata e spietata, riconquistò Grado e trascinò in catene

Franco Ciarleglio 4 Ottobre 20184 Ottobre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Bucaioli c’è le paste !!!

Bucaioli c’è le paste !!!

I “renaioli”, con le loro caratteristiche barche dal fondo piatto, raccoglievano la “rena” dal greto dell’Arno. Questa particolare terra sabbiosa era un elemento prezioso e indispensabile per la costruzione degli edifici dell’epoca e veniva raccolta tramite una lunga pala di

Franco Ciarleglio 18 Settembre 201815 Settembre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Il gioco non vale la candela

Il gioco non vale la candela

L’espressione trae origine dal medioevo quando, giunta la sera, si doveva provvedere all’illuminazione delle case con candele, torce o lampade a olio. Il costo della cera da candela era piuttosto alto ed era abituale per i giocatori di carte che

Franco Ciarleglio 5 Settembre 20185 Settembre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Vecchio come il Cucco.

Vecchio come il Cucco.

Il profeta Abacuc o Abacucco è vissuto nel VII secolo avanti Cristo ed è venerato dalla chiesa cattolica come autore dell’opera profetica “Il libro di Abacuc”. Ma in verità Abacucco è più conosciuto in quanto nella comune raffigurazione iconografica viene

Franco Ciarleglio 28 Agosto 201819 Agosto 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Prendere in castagna.

Prendere in castagna.

Questo modo di dire sembra abbia avuto origine dal termine tardo-latino “marro, marronis” che significa errore. Il termine “smarronare” deriva proprio da questa radice. Ma nel vernacolo toscano il marrone è anche la castagna e perciò nei secoli successivi i

Franco Ciarleglio 6 Luglio 201827 Giugno 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

O di riffa o di raffa.

O di riffa o di raffa.

La “riffa” in origine era una lotteria privata che aveva per premio un oggetto di valore. Il suo nome derivava dallo spagnolo “rifa” che vuol dire appunto lotteria, ma con il passare del tempo, nella Toscana rinascimentale il termine riffa

Franco Ciarleglio 14 Giugno 20189 Giugno 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere.

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere.

Il formaggio derivava dal latte, da sempre considerato il simbolo del nutrimento primordiale. Fin dai tempi dei greci era valutato come l’immagine della cucina povera e veniva consumato più che altro delle persone umili e non erudite. Era utilizzato in

Franco Ciarleglio 30 Maggio 201819 Maggio 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Infinocchiare.

Infinocchiare.

Fin dalla prima metà del ‘400 nelle osterie e nelle locande solitamente si faceva assaggiare del finocchio ai clienti subito prima di portare in tavola un vino non di prima qualità. Secondo lo stesso criterio, quando venivano servite pietanze non

Franco Ciarleglio 16 Maggio 201816 Maggio 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto
  • « Precedente

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Gabriella Bazzani
Riccardo Massaro
Enrico Bartocci
Alberto Chiarugi

Cerca un articolo per categoria

Gli articoli di FlorenceCity sulla mappa.

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 1000 giorni:
  • Passa con l'aereo sotto il ponte alla Vittoria e si schianta.
  • A BUCO PILLONZI.
  • La salita dei moccoli.
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Palazzo Grifoni e la finestra sempre aperta
  • Infinocchiare.
  • Toni, una parola tutta fiorentina
  • Le friggitorie fiorentine sono un ricordo. I McDonald e i kebabbari il futuro!
  • Villa della Gherardesca, la villa misteriosa.
  • Michelangelo Buonarroti un falsario.

Facebook page di Florencecity.it

Florencecity.it su Google+

Entra nel Gruppo Facebook di FlorenceCity

 
Tutto Firenze
Gruppo Facebook · 2045 membri
Iscriviti al gruppo
Si parla di Firenze, della storia, degli aneddoti, dell'arte, dei suoi palazzi e giardini. Tutto Firenze è anche baratto, Compra-vendita annunci e sca...
 

Firenze, la sua storia e la sua gente.

 
Firenze, la sua storia e la sua gente
Gruppo Facebook · 5058 membri
Iscriviti al gruppo
Buonasera a tutti.... Firenze, la nostra meravigliosa città. .. quanto ne sappiamo veramente della sua storia, dei suoi aneddoti? Quante volte alzand...
 

Movimento per l’Infanzia, una associazione da sostenere! FlorenceCity si schiera al suo fianco.

Il logo dell'Associazione

Villaggio della speranza, Dodoma,Tanzania.

Il logo dell'Associazione

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email alla nostra redazione redazione@florencecity.it .

Stemma

Copyright © 2019 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.
Per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito web per legge [(Attuale informativa in vigore dal 24/05/2018 attraverso l’art. 13 e 14 dal regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 (“GDPR”)], necessitiamo della tua autorizzazione all'uso dei cookie. La richiesta può essere accettata, rifiutata, approfondita alla pagina predisposta o accettata in automatico continuando l'uso del sito web.OkNoMaggiori informazioni