Prima parte Lorenzo II de’ Medici duca di Urbino era a capo della Repubblica di Firenze dal 1516 grazie a suo zio Papa Leone X. Questa posizione di potere lo avvicinò a Francesco I di Francia tanto che il regnante
Caterina de’ Medici, la duchessina

Prima parte Lorenzo II de’ Medici duca di Urbino era a capo della Repubblica di Firenze dal 1516 grazie a suo zio Papa Leone X. Questa posizione di potere lo avvicinò a Francesco I di Francia tanto che il regnante
Sembra che il capostipite di questa famiglia, sia un Lottario o Lottaringo, sceso in Italia nell’anno 998 al seguito dell’Imperatore Ottone III di Sassonia, re dei Franchi Orientali. I Lotteringhi nel 1200 abitavano nei pressi di una “stufa” (antiche terme
Se un popolo si aspetta di poter essere libero restando ignorante, spera in qualcosa che non è mai stato e mai sarà. Il progressivo smantellamento della scuola, cominciato con il “tu” agli insegnanti per finire con l’insegnamento di materie
Ci credete? Non ci credete? Poco importa. Il fenomeno ufologico è vecchio quanto il mondo. Gli avvistamenti, reali, finti, “costruiti” nel mondo sono innumerevoli e su Firenze e provincia non mancano. Questa è un piccola rubrica per citare gli avvistamenti
Seminare, dal latino “semen” (seme), vuol dire spargere le sementi in un terreno già preparato a riceverle, vale a dire già arato con una serie di lunghi solchi paralleli all’interno dei quali andranno deposti i semi.“Uscire fuori dal seminato” è
Segue alla prima parte. La bravura di Andrea fu tale da guadagnarsi un posto di preminenza fra i procuratori della Curia. Questa ascesa ebbe dei benefici sulla sua famiglia, ne trassero vantaggi altri suoi due fratelli: Pietro preposito di San
Ci credete? Non ci credete? Poco importa. Il fenomeno ufologico è vecchio quanto il mondo. Gli avvistamenti, reali, finti, “costruiti” nel mondo sono innumerevoli e su Firenze e provincia non mancano. Questa è un piccola rubrica per citare gli avvistamenti
Nasce il 27 settembre 1903 a Firenze e muore il 28 aprile 1945 a Dongo Fiorentino, giornalista, politico, scrittore, ma Pavolini è più conosciuto per essere stato un gerarca fascista italiano. Ebbe cariche importanti tra cui essere Ministro della Cultura
Nella penisola italiana l’umanesimo o cultura umanistica, si affermò nei secoli XIV/XV. Nel XVI secolo si affermò in tutta l’Europa. A Firenze sotto l’egida della famiglia Medici, nella persona di Cosimo Pater Patriae, venne fondata l’Accademia Platonica dal filosofo Marsilio
Se prendiamo alla lettera questo modo di dire, ormai diffuso nella lingua italiana, ci accorgiamo che l’origine deriva proprio dal fatto che è materialmente impossibile fare un buco nell’acqua proprio a causa della forza di gravità che tende sempre e
Notai fiorentini famosi in Inghilterra Antica famiglia fiorentina originaria del paese dell’Ancisa (anticamente chiamato anche Lancisa), oggi si chiama Incisa Val d’Arno Superiore, dal 2014, si è fuso con il vicino paese di Figline Val d’Arno, assumendo il nome di
La sesta triade delle domande dei fiorentini curiosi. Dopo le ferie estive si ricomincia con le pubblicazioni. Domanda di Laura: Mi piacerebbe rivedere una foto del vecchio ponte di Melegnano. Sono nata nel 1950 e lo attraversavo coi miei genitori