Il raggio di luce da San Miniato al Monte. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Il raggio di luce da San Miniato al Monte.

Il raggio di luce da San Miniato al Monte. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Raccoglimento. Basilica della Santissima Annunziata. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Atmosfera particolare da San Bartolomeo a Monte Oliveto. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
E’ indubbio che i fiorentini siano dei goliardi nati, infatti la goliardia nasce presso l’università fiorentina in via dello Studio, come ci ricorda Franco Ciarleglio nel suo ultimo libro “Burle Toscane“. Una goliardia che è stata resa famosa da innumerevoli
La stazione di Santa Maria Novella (indicata come Firenze SMN) è la stazione ferroviaria centrale di Firenze. Firenze, già all’inaugurazione della stazione Leopolda del 1848, sentiva la necessità di una nuova stazione non limitata ad una sola direzionalità ferroviaria, ma
Il giardino delle Rose si trova Firenze ed è un parco adiacente al piazzale Michelangelo. Il giardino, commissionato dal Comune, è progettato dall’architetto Giuseppe Poggi e copre circa un ettaro di terreno rivolto verso la città mostrando uno dei panorami più belli di Firenze. Dal
Magico relax ai Canottieri con vista Ponte Vecchio. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Fiaccheraio di Franco Farina Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
San Giovanni Evangelista di Baccio da Montelupo 1514 scultura dalla facciata di Orsanmichele Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Il 2° concorso della Rivista Fiorentina è un concorso fotografico, aperto a tutti e con bellissimi premi al primo classificato. La Rivista Fiorentina indice e organizza il Concorso Fotografico FlorenceCity articolato in una prova con tema . “Firenze e il tempo“.
Veduta sul Giardino di Villa Bardini. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
(Seconda Parte – leggi prima parte) Prima che la costruzione delle scuderie reali e del viale dei colli, e successivamente la lottizzazione di epoca fascista del Bobolino, impedissero l’accesso alla collina che sale verso il Forte di Belvedere, all’esterno delle mura correva