““Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Parole obsolete, curiosità

““Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Giotto e la sua bottega tra il 1330–1337 affrescarono la cappella del podestà, dove venivano ospitati i condannati alla pena capitale, con le Storie della Maddalena, San Giovanni Battista e il Giudizio Universale. Nel Paradiso fra gli eletti è rappresentato anche Dante Alighieri con
“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 1° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 2° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 3° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 4° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 5° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino
1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia
Il “Vohabolario del vernacolo fiorentino” lo definisce: “Simbolo di oggetto ingombrante e antiestetico. Usato anche per… “Mi hai fatto una testa come un tamburlano”, mi hai rintronato con le chiacchere o col frastuono” Ecco, ci siamo… ci riconosco quel che di
L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 1° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 2° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 3° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 4° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 5° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino
1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia
Piove a dirotto, il cielo é plumbeo sopra il Piazzale Michelangelo. Il panorama di Firenze si presenta magnifico anche sotto la pioggia. Oggi però siamo distratti da un altro avvenimento: passa la Mille Miglia! Il tempo é inclemente, non c’è
“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Per restare nel mondo dell’arte, dopo l’articolo sulla Primavera del Botticelli, analizziamo un altro quadro rappresentato in una fotografia. Se vogliamo analizzare la rappresentazione fotografica secondo un ottica legata alle vicende del mostro di Firenze, quello mostrato in foto ha
1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia