““Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Parole obsolete, curiosità

““Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Anche Firenze, come molte altre città e campagne italiane, ha avuto episodi di “contatti” che vengono riferiti genericamente a contatti alieni; avvistamenti e fenomeni di abduction, cioè rapimenti alieni. Esistono molte storie che sono state anche catalogate e registrate, famosa
Il “Vohabolario del vernacolo fiorentino” lo definisce: “Simbolo di oggetto ingombrante e antiestetico. Usato anche per… “Mi hai fatto una testa come un tamburlano”, mi hai rintronato con le chiacchere o col frastuono” Ecco, ci siamo… ci riconosco quel che di
Come ogni anno la Rivista Fiorentina ha lanciato in rete il suo pesce d’aprile. Un modo per onorare la tradizione (che proprio a Firenze è nata) e per scherzare con le persone. Ovvio, oggi lo dichiariamo apertamente che si trattava
Per restare nel mondo dell’arte, dopo l’articolo sulla Primavera del Botticelli, analizziamo un altro quadro rappresentato in una fotografia. Se vogliamo analizzare la rappresentazione fotografica secondo un ottica legata alle vicende del mostro di Firenze, quello mostrato in foto ha
Il fenomeno Wikipedro esiste perchè Wikipedro è un fenomeno. Sembrerebbe un gioco di parole, ma è la realtà. Non tutti possono fare dei video, o meglio, li possono fare tutti, ma non tutti avrebbero successo. La capacità di bucare lo
Chi segue la vicenda, ormai storica, dei duplici delitti del Mostro di Firenze sa perfettamente che oltre le “verità” giuridiche ci sono svariate teorie ed ipotesi che vedono realizzarsi molteplici scenari. C’è chi è affezionato alla pista sarda, che poi
Se avete letto l’articolo sulla cucina Futurista ricordo di aver anticipato che a parte artisti ed intellettuali, il Movimento non ebbe molto seguito tra il popolo culturalmente non pronto a sostenere una rivoluzione che sovvertiva anche la cucina per la
Se hai un amico che ha collaborato per qualche anno con La Ferrari come fai a non dedicargli un tuo ricordo? E, se oltre a questo è anche fiorentino ed è il classico Amico con la A maiuscola, come fai
Siamo alle soglie del Natale e della fine dell’anno, come ci siamo arrivati, come è passato questo anno, preferisco ometterlo. Voglio omettere anche come passeremo le feste natalizie che indipendentemente dal valore religioso hanno tradizionalmente un valore familiare, mi astengo
La Rivista Fiorentina non propone molte recezioni di libri se non di quelli dei più stretti collaboratori della rivista stessa, ma in questo caso facciamo eccezione. La ragione è insita nel libro che parla di un ragazzo francese. E che