Sono sempre stato curioso sull’origine del nome delle vie, la toponomastica. Perché queste sono situate proprio in quella parte della città, o perché abbiano nomi così strani e singolari. È il caso di via Dante da Maiano, sita in una
Dante da Maiano

Sono sempre stato curioso sull’origine del nome delle vie, la toponomastica. Perché queste sono situate proprio in quella parte della città, o perché abbiano nomi così strani e singolari. È il caso di via Dante da Maiano, sita in una
Nella zona di Montesenario esistono ancora molti “bottini”, che non sono il risultato di una rapina fatta in banca, bensì antichi impianti idraulici, che consistono in piccole cisterne dove veniva raccolta l’acqua sorgiva che poi, tramite un sistema di condotti
Le Pavoniere sono uno dei luoghi più carini dove ristorarsi, tra un bagno in piscina e un pisolino all’ombra degli alberi, soprattutto per chi non andrà in vacanza. Lo sapete perché hanno questo nome? Perché i tempietti che le caratterizzano
Questo 24 giugno è pieno di ritrovate tradizioni: torna la finale del Calcio Storico, tornano, se Dio vole, i fochi (anche se ci levano la soddisfazione di dire “l’eran meglio quelli dell’anno scorso”, e un ce gli hanno fatti!!)… Riprendiamo
Numerosi sono gli animali veri o fantastici protagonisti della storia di Firenze Li troviamo rappresentati in opere d’ arte conservate in musei o lungo le vie, piazze e giardini pubblici e privati della città. Tra questi ce n’ è uno
Il liquore delle streghe La notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, non solo si prepara l’acqua di San Giovanni… Questa notte è legata alla preparazione di un liquore buonissimo, il nocino. Il nocino è un liquore
Andando agli Uffizi, troviamo uno dei ritratti più conosciuti: è quello di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, grande condottiero del Rinascimento. Piero della Francesca dipinse il dittico nel 1465, su commissione del duca; vi sono ritratti i Duchi di
Pancrazio Malespini apparteneva alla antica e nobile famiglia dei Marchesi Malespini. Famiglia che ha dato i natali anche al diarista Ricordano Malespini, molto potente nel milleduecento, di parte Guelfa contro i suoi nemici dichiarati i Ghibellini Uberti. Nel secolo XV,
Due sono le versioni del perchè Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio, deturpò il suo stesso affresco nel Chiostrino dei Voti. Il Chiostrino dei Voti è un cortile porticato che è antistante la Basilica della Santissima Annunziata. In questo chiostro vi
In relazione al famoso duello avvenuto durante l’assedio fiorentino del 1530 fra Lodovico Martelli e Giovanni Bandini, affiancati a loro volta rispettivamente da Dante da Castiglione e Bertino Aldobrandi vi è un aneddoto interessante e poco conosciuto. Ciò che innescò
Come tutti sanno San Giovanni Battista è patrono della città di Firenze, lo si festeggia il 24 giugno ed è considerato il “simbolo della rettitudine morale e della correttezza politica”. Non capisco bene cosa lo si festeggia a fare in
Konrad Kyeser è stato un ingegnere militare tedesco e autore, nel 1405, del “Bellifortis”, un trattato sulle macchine d’assedio dedicato, come era d’uso all’epoca, al re Roberto Wittelsbach di Germania e dei Romani. Il nostro autore operò alla corte di