Salta al contenuto
FlorenceCity-Rivista Fiorentina

FlorenceCity-Rivista Fiorentina

Misteri, Arte, Storia, tutto su Firenze

Menu

  • FlorenceCity
  • Lo Struscio Fiorentino
    • La Storia del Lo Struscio Fiorentino
    • La Compagnia
    • Atto Costitutivo e Statuto
    • Il gruppo Facebook
    • Attività dello Struscio
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario Fiorentino
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Personaggi a Firenze
    • Famiglie fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Botteghe di un tempo
  • Visitare Firenze
    • Mangiare e Dormire
      • Mangiare e Dormire
      • Ricette fiorentine
      • Ristoranti da provare
      • Bar e Pasticcerie imperdibili
      • Gelaterie sopraffine
      • Alberghi speciali
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Angoli da non perdere
    • Informazioni utili
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Film e video ambientati a Firenze
    • Musica a Firenze
    • Lo scatto fiorentino
    • Le foto di nonna Fiorenza
  • Rubriche Fiorentine
    • Politica
    • Cronaca
    • Ciance fiorentine
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Per chi abita in…
    • Detti fiorentini
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Divertenti su Firenze
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
  • Fuoriporta
    • Fuoriporta
    • Parole Massime
    • FlorenceCity promuove…
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Social
      • Social
      • Newsletter
      • Facebook
        • Pagina Facebook
        • Gruppo Facebook
        • Editore
      • Twitter
      • Linkedin
      • Tumblr
      • Pinterest
      • Reddit
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
    • Cookie Policy (UE)
  • MdF
FlorenceCity-Rivista Fiorentina

Storia a Firenze

Barsene Conti, la Baldissera e la rivolta delle trecciaiole.

Barsene Conti, la Baldissera e la rivolta delle trecciaiole.

Era la mattina del 15 Maggio 1896 quando Barsene Conti, una trecciaiola minuta di Peretola, prese in braccio il figlioletto e si distese sui binari del Tranvai a Brozzi. Quello che a prima vista può sembrare un gesto di autolesionismo

Patrick Sansom 21 Febbraio 201914 Febbraio 2019 Personaggi di Firenze, Storia a Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Alli 17 Febbraio 1530, calcianti sotto assedio!

Alli 17 Febbraio 1530, calcianti sotto assedio!

Dopo la cacciata di Piero de’ Medici detto il Fatuo avvenuta nel 1494 per la calata in Italia di Carlo VIII re di Francia, la Repubblica Fiorentina venne retta dal Savonarola e terminò con la sua morte nel 1498. La

Alberto Chiarugi 15 Febbraio 20193 Settembre 2019 Storia a Firenze 2 commenti Leggi tutto

Per chi abita in… via Giano della Bella.

Per chi abita in… via Giano della Bella.

Per chi abita in… Nella storia sono esistiti uomini giusti e uomini ingiusti. Cosa differenzia l’uno dall’altro? Fondamentalmente un sentimento che si chiama eguaglianza. Giano della Bella è stato un politico che ha operato per rendere più equi gli uomini

Jacopo Cioni 13 Febbraio 201918 Luglio 2023 Per chi abita in…, Rubriche Fiorentine, Storia a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Vicolo, chiasso e vecchie osterie.

Vicolo, chiasso e vecchie osterie.

I nomi curiosi ed originali di alcune delle piccole vie della vecchia Firenze traevano principalmente origine dalle insegne di osterie, albergucci e celle per la vendita di vino che di norma si trovavano nei luoghi più appartati e popolari. Ed

Gabriella Bazzani 8 Febbraio 201927 Gennaio 2019 Storia a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Filippo di Ser Brunellesco lapi.

Filippo di Ser Brunellesco lapi.

Filippo di ser Brunellesco Lapi, nacque in Firenze nel 1377 e morì il 15.04.1446 sempre a Firenze. Ebbe una educazione umanistica, apprese una buona conoscenza dell’Abbaco e del Quadrivio. Venne mandato a bottega da un orafo certo Benincasa per imparare

Alberto Chiarugi 7 Febbraio 201931 Gennaio 2019 Personaggi di Firenze, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Le botteghe dei pittori nel XV secolo.

Le botteghe dei pittori nel XV secolo.

Nella Firenze del XV secolo, diventare artista era concesso a chi già era figlio di artista o a coloro che, essendo di famiglia non troppo agiata, venivano indirizzati qui essendo il costo per l’apprendistato meno oneroso rispetto ad altri mestieri.

Gabriella Bazzani 29 Gennaio 201913 Luglio 2019 Botteghe di un tempo, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Pietro Carnesecchi, il canto dell’eretico.

Pietro Carnesecchi, il canto dell’eretico.

Pietro Carnesecchi fu un personaggio fiorentino molto particolare, se da un lato crebbe come uomo di potere sotto le ali della chiesa dall’altro sviluppò idee che lo portarono sul patibolo ad opera della stessa chiesa. Pietro nasce a Firenze nel

Jacopo Cioni 24 Gennaio 201926 Gennaio 2019 Personaggi di Firenze, Storia a Firenze 2 commenti Leggi tutto

San Niccolò e lo strano gioco di porticine e scalette.

San Niccolò e lo strano gioco di porticine e scalette.

La Porta di San Niccolò, creata come basilare caposaldo difensivo sul fronte orientale dell’ultima cerchia di mura, perse importanza dopo la diffusione dell’artiglieria pesante. Il suo declassamento strategico le risparmiò la scapitozzamento e quindi oggi, caso unico a Firenze, la

Maurizio Ferrini 23 Gennaio 201923 Gennaio 2019 Storia a Firenze, Strade, Giardini e particolari 1 commento Leggi tutto

Ugo di Brandeburgo Conte e Margravio di Toscana.

Ugo di Brandeburgo Conte e Margravio di Toscana.

“Il Gran Barone” Ugo Di Brandeburgo figlio di Uberto di Toscana e Willa di Toscana figlia di Bonifacio I° di Spoleto, nacque nell’anno 950 e morì nell’anno 1001 a Pistoia, successivamente la salma fu portata a Firenze e inumata nella

Alberto Chiarugi 22 Gennaio 201922 Gennaio 2019 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Chiese Carolinge.

Chiese Carolinge.

In epoca carolingia, a partire dall’Ottavo secolo dopo Cristo, a Firenze non furono realizzati edifici di notevole importanza , fatta eccezione per le chiese, di cui oggi restano alcuni nomi. Il potere centrale era lontano. L’amministratore, nominato dal re o

Marta Questa 18 Gennaio 201918 Gennaio 2019 Palazzi e Chiese, Storia a Firenze 2 commenti Leggi tutto

Il Tribunale di Mercatanzia.

Il Tribunale di Mercatanzia.

Organo fondato nel 1312 dalle Arti di Firenze per difendere e dirimere le controversie fra loro in qualunque parte del mondo si trovassero. Il Tribunale era formato dal Proconsolo che proveniva dall’Arte maggiore dei Giudici e Notai ed era scelto

Alberto Chiarugi 14 Gennaio 20197 Gennaio 2019 Palazzi e Chiese, Storia a Firenze 2 commenti Leggi tutto

Il Marzocco simbolo di Firenze.

Il Marzocco simbolo di Firenze.

Firenze o per meglio dire Florentia, è stata fondata dai veterani romani di Cesare nell’anno 59 a.c. e dedicata al Dio Marte e sempre in suo onore venne eretto un tempio nella odierna piazza del Duomo. Con il passare degli

Alberto Chiarugi 2 Gennaio 201916 Dicembre 2018 Storia a Firenze 1 commento Leggi tutto
Pagina 22 di 36« Prima«...10...2021222324...30...»Ultima »

Cerca un articolo

Cerca un articolo per categoria

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Grazie per l'iscrizione, speriamo che gli articoli proposti possano allietare i tuoi momenti di lettura.

Traduttore – Translate

Per soggiorni a Firenze negli appartamenti San Giuseppe 12 contattare:
For stays in Florence in the San Giuseppe 12 apartments contact
:
Antonino Sutera
+393497099832
antoninosuterauff@gmail.com

Cin IT048017C2WVJQ6CBW

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Franco Ciarleglio
Alberto Chiarugi
Riccardo Massaro
Enrico Fontanelli
Enrico Bartocci

Collabora con la Rivista Fiorentina, invia i tuoi articoli e/o le tue foto alla mail della redazione. redazione@florencecity.it

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Le date dello Struscio Fiorentino per il 2025 (cliccare sulla bandiera)

Bandiera ufficiale dello Struscio Fiorentino.

Commenti Recenti

  • Franca su La Congiura: Parte 7 – Dopo la congiura. Conseguenze, punizioni e condanne. La fine dei Pazzi.
  • Roberto quercioli su Il miracolo del Grossone
  • Roberto quercioli su Ricordi del cinema Ausonia
  • FlorenceCity-Rivista Fiorentina - La Congiura: Parte 7 – Dopo la congiura. Conseguenze, punizioni e condanne. La fine dei Pazzi. su La vita dei Priori a Palazzo
  • FlorenceCity-Rivista Fiorentina - La Congiura: Parte 7 – Dopo la congiura. Conseguenze, punizioni e condanne. La fine dei Pazzi. su La Congiura: parte 1 Introduzione

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2025 FlorenceCity-Rivista Fiorentina. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}