Salta al contenuto
FlorenceCity-Rivista Fiorentina

FlorenceCity-Rivista Fiorentina

Misteri, Arte, Storia, tutto su Firenze

Menu

  • FlorenceCity
  • Lo Struscio Fiorentino
    • La Storia del Lo Struscio Fiorentino
    • La Compagnia
    • Atto Costitutivo e Statuto
    • Il gruppo Facebook
    • Attività dello Struscio
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario Fiorentino
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Personaggi a Firenze
    • Famiglie fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Botteghe di un tempo
  • Visitare Firenze
    • Mangiare e Dormire
      • Mangiare e Dormire
      • Ricette fiorentine
      • Ristoranti da provare
      • Bar e Pasticcerie imperdibili
      • Gelaterie sopraffine
      • Alberghi speciali
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Angoli da non perdere
    • Informazioni utili
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Film e video ambientati a Firenze
    • Musica a Firenze
    • Lo scatto fiorentino
    • Le foto di nonna Fiorenza
  • Rubriche Fiorentine
    • Politica
    • Cronaca
    • Ciance fiorentine
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Per chi abita in…
    • Detti fiorentini
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Divertenti su Firenze
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
  • Fuoriporta
    • Fuoriporta
    • Parole Massime
    • FlorenceCity promuove…
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Social
      • Social
      • Newsletter
      • Facebook
        • Pagina Facebook
        • Gruppo Facebook
        • Editore
      • Twitter
      • Linkedin
      • Tumblr
      • Pinterest
      • Reddit
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
    • Cookie Policy (UE)
  • MdF
FlorenceCity-Rivista Fiorentina

Visitare Firenze

Via delle Porte Nuove

Via delle Porte Nuove

Quando nel XIX secolo la capitale si trasferì da Torino a Firenze, la nostra città venne caratterizzata da un importante sviluppo. Le mura con la loro cinta daziaria furono oggetto di interminabili discussioni, tra chi avrebbe voluto mantenere l’identità cittadina

Gabriella Bazzani 2 Dicembre 202028 Novembre 2020 Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Salame di castagne di Aleandro Bianchi

Salame di castagne di Aleandro Bianchi

Se cercate in internet la ricetta per fare un salame di castagne troverete tutte ricette dove il composto di castagne è mescolato al cacao e viene realizzato un classico salame con all’interno frammenti di biscotti. Il salame del Bianchi, che

Jacopo Cioni 1 Dicembre 202012 Febbraio 2022 Ricette fiorentine Nessun commento Leggi tutto

La Villa del Barone ed i suoi misteri

La Villa del Barone ed i suoi misteri

Poco distante da Firenze, a Bagnolo di Montemurlo, troviamo la cinquecentesca Villa del Barone, una splendida residenza fatta costruire nel 1530 da Bartolomeo (detto Baccio) di Filippo Valori, che era un fedele sostenitore dei Medici e Senatore del principato di

Gabriella Bazzani 24 Novembre 202021 Novembre 2020 Palazzi e Chiese Nessun commento Leggi tutto

Torta alle noci come insegna Pellegrino Artusi

Torta alle noci come insegna Pellegrino Artusi

In questo periodo si parla molto di castagne e marroni, ma esiste un altro frutto che gustiamo in questo periodo, le noci. Proprio adesso, fra settembre e novembre, il mallo si spacca dando alla luce la noce. Normalmente è consumata

Jacopo Cioni 23 Novembre 202023 Novembre 2020 Ricette fiorentine Nessun commento Leggi tutto

L’educandato della Ss. Annunziata al Poggio Imperiale

L’educandato della Ss. Annunziata al Poggio Imperiale

Per molte generazioni nella borghesia fiorentina, chi desiderava per i propri figli una educazione e una formazione culturale di alto livello, ha fatto e fa riferimento all’Istituto della Ss. Annunziata al Poggio Imperiale. L’idea del collegio venne nel 1820 al

Gabriella Bazzani 16 Novembre 202016 Novembre 2020 Palazzi e Chiese, Storia a Firenze 3 commenti Leggi tutto

Tecniche mediche medievali: l’uroscopia

Tecniche mediche medievali: l’uroscopia

Andrea Pisano realizzò per il Campanile di Giotto una serie di bassorilievi di forma esagonale, di cui oggi si può osservarne la copia alla base del campanile stesso, mentre gli originali restaurati sono conservati nel Museo dell’Opera del Duomo. I

Gabriella Bazzani 12 Novembre 202012 Novembre 2020 Angoli da non perdere, Segreti, misteri e leggende di Firenze, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

La ballotta o la bruciata?

La ballotta o la bruciata?

Periodo di castagne e marroni, di farina di castagne nuova e dolci deliziosi. Castagnaccio, neccio, monte bianco, frittelle di castagne, e vie discorrendo. In questo periodo gli estimatori delle castagne sono persone felici. Intanto distinguiamo, una cosa sono le castagne

Jacopo Cioni 9 Novembre 202030 Novembre 2020 Ciance fiorentine, Ricette fiorentine 3 commenti Leggi tutto

I “pietrini” di Firenze

I “pietrini” di Firenze

I muri del centro antico di Firenze sono pieni di testimonianze storiche ed artistiche: stemmi, tabernacoli, lapidi… In questo articolo parliamo brevemente di un elemento abbastanza comune del panorama urbano fiorentino, i cosiddetti “pietrini”, che è possibile osservare su molte

Enrico Bartocci 28 Ottobre 202027 Ottobre 2020 Storia a Firenze, Strade, Giardini e particolari 5 commenti Leggi tutto

Pasta e fagioli come si faceva a casa Francalanci

Pasta e fagioli come si faceva a casa Francalanci

Ebbene… ‘in Casa Nostra’…  …negli anni 1940/50 era una famiglia che proveniva da Contadini/Ortolani come quasi tutte le famiglie della zona di Legnaia, Soffiano, Scandicci, Ponte a Greve e oltre, poiché si viveva soprattutto con i proventi del campo e

Ugo Francalanci 16 Ottobre 202016 Ottobre 2020 Ricette fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Scamerita alla fiorentina

Scamerita alla fiorentina

Quando si trova la desinenza, alla fiorentina, è molto probabile che negli ingredienti del piatto si ritrovino gli spinaci. Questo piatto ne è esempio. Un piatto semplice se vogliamo, ma gustoso e di realizzazione abbastanza veloce. Non molto conosciuta a

Jacopo Cioni 9 Ottobre 20203 Ottobre 2020 Ricette fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Case torri a Firenze

Case torri a Firenze

Nelle città del Medio Evo, i Magnati erano i nobili di campagna scacciati dai loro castelli conquistati e distrutti dalle truppe formate dagli abitanti dei Comuni. Anche a Firenze come in altre parti d’Italia e Europa sorsero le prime case

Alberto Chiarugi 16 Settembre 202030 Settembre 2020 Palazzi e Chiese, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

A Palazzo Pitti si gioca a battaglia navale

A Palazzo Pitti si gioca a battaglia navale

Ferdinando I de’ Medici, dopo la morte del fratello Francesco I abbandonò l’abito talare per sposare nel 1589 Cristina di Lorena. In occasione di tale matrimonio, vennero organizzati dei festeggiamenti tra i più sontuosi, alla cui realizzazione parteciparono i maggiori

Gabriella Bazzani 14 Settembre 202012 Settembre 2020 Giochi a Firenze, Palazzi e Chiese, Storia a Firenze 3 commenti Leggi tutto
Pagina 9 di 32« Prima«...7891011...2030...»Ultima »

Cerca un articolo

Cerca un articolo per categoria

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Grazie per l'iscrizione, speriamo che gli articoli proposti possano allietare i tuoi momenti di lettura.

Traduttore – Translate

Per soggiorni a Firenze negli appartamenti San Giuseppe 12 contattare:
For stays in Florence in the San Giuseppe 12 apartments contact
:
Antonino Sutera
+393497099832
antoninosuterauff@gmail.com

Cin IT048017C2WVJQ6CBW

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Franco Ciarleglio
Alberto Chiarugi
Riccardo Massaro
Enrico Fontanelli
Enrico Bartocci

Collabora con la Rivista Fiorentina, invia i tuoi articoli e/o le tue foto alla mail della redazione. redazione@florencecity.it

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Le date dello Struscio Fiorentino per il 2025 (cliccare sulla bandiera)

Bandiera ufficiale dello Struscio Fiorentino.

Commenti Recenti

  • FlorenceCity-Rivista Fiorentina - Alcune leggende popolari sulla festa di San Giovanni su L’acqua di San Giovanni
  • FlorenceCity-Rivista Fiorentina - Alcune leggende popolari sulla festa di San Giovanni su L’erba di San Giovanni
  • FlorenceCity-Rivista Fiorentina - Vittoria a Montaperti dei Ghibellini – Nomi dei Guelfi nel Libro di Montaperti: 3° parte su Vittoria a Montaperti dei Ghibellini – I Guelfi vanno in esilio: 1° parte
  • Jacopo Cioni su Le Follie Estive
  • alessandra mazzoli su Le Follie Estive

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2025 FlorenceCity-Rivista Fiorentina. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}