Certosa di Firenze

Seguendo la via Senese, vecchia strada consolare romana, e passato il Galluzzo, ritroviamo un monastero che si staglia in vetta al Monte Santo, una volta chiamato Montacuto. Si tratta della Certosa fiorentina, la terza costruita in Toscana e che, oltre la sua bellezza inconfutabile, nasconde storia e qualche segreto.

La sua costruzione è dovuta a Niccolò Acciaioli (1310-1365) un facoltoso e potente banchiere fiorentino ed a lui infatti è dedicata la piazza del Galluzzo.

Era il febbraio del 1341 quando l’Acciaioli “…a rimedio dell’anima sua e per la remissione dei suoi peccati” incaricò Giovanni Boccaccio, Coppo Serafini e Ugolino Campi ad interessarsi alla costruzione della Certosa. Predispose gli atti e i denari necessari acquistando i terreni e donandoli all’ordine Certosino.

Jacopo Talenti partecipò attivamente ai lavori, ma il progettista della Certosa è tutt’ora sconosciuto, un mistero mai risolto che impedisce di onorare tanta bravura come architetto. I lavori partirono nel 1341 e proseguirono anche dopo la morte di Niccolò Acciaioli nel 1365 infatti si possono realmente considerare conclusi i lavori solo nel 1800 dato che le modifiche e gli ampliamenti si sono susseguiti nel tempo.

La struttura si divide in tre complessi che si presentano uniti e separati dal Piazzale della Chiesa, la Certosa propriamente detta in fronte, palazzo Acciaioli e la pinacoteca sulla destra e la foresteria sulla sinistra.

Palazzo Acciaioli nelle volontà di Niccolò doveva essere un centro studi ma dopo la sua morte la famiglia Acciaioli non ebbe felici trascorsi finanziari e l’idea non fu mai realizzata. Oggi si può accedere al suo piano più alto, la Pinacoteca che dopo i restauri cominciati nel 1955 e terminati nel 1962 ospita gli affreschi del “Ciclo della passione” di Pontormo. Sempre in questa sala vari quadri di Jacopo Chimenti detto l’Empoli. Nella seconda sala una serie di quadri di autori vari, fra cui Bernardino Mei e Orazio Fidani.

Chiostro dei Monaci.

La Certosa propriamente detta è formata da più aree. La chiesa, tre chiostri di cui uno dei monaci eremiti, uno dei monaci conversi e uno detto del colloquio. Le celle dei monaci si dividono su due di essi anche se solo una di queste celle dette eremi è visitabile. Si tratta di uno dei 18 eremi dei Certosini Eremini. Un piccolo appartamento composto da 3 stanze, bagno ed un piccolo giardino personale. I Certosini Conversi accedevano invece alle aree di lavoro, cucinavano per tutti e portavano il cibo agli eremiti presso il loro eremo. Solo la Domenica a pranzo tutti insieme mangiavano nel refettorio, anche se divisi da un muro di legno, e nel primo pomeriggio anche i monaci eremiti potevano conversare fra loro e con i monaci conversi per poi tornare al silenzio e alla preghiera. Sono presenti poi due stanze, una detta il Colloquio con bellissimi vetri piombati e una detta Capitolo dove venivano prese decisioni sulla Certosa e i monaci.

Infine la Forsteria, un luogo di soggiorno per ospiti di particolare prestigio, Papi, Vescovi o nobili.

Oggi la Certosa è affidata ai monaci Benedettini Cistercensi anche se per poco dato che ci sarà a breve un avvicendamento di ordini ed è aperta al pubblico; un museo dove vedere gli affreschi i quadri, l’architettura del monastero, dai Chiostri alle Celle dei frati, dalle Cappelle alla Pinacoteca. La Certosa inoltre ha una fine distilleria e produce liquori fra cui il fiorentino Alchermes.

Resti della parte terminale del cunicolo.

Qual’è l’ultimo segreto della Certosa fiorentina? Un cunicolo, un passaggio segreto scoperto per puro caso. Quando fu scelto Montacuto per ospitare la Certosa fu si per la sua posizione elevata, ma anche perchè convergevano attorno al monte i due torrenti Ema e la Greve che potevano garantire una buona difesa del Monastero e un’ isolamento adeguato a quello che era una vita religiosa. Questa scelta impose però di dover costruire grossi muri di contenimento i quali oltre che rendere bellissima e affascinante la Certosa la sorreggono dall’erosione delle acque. Erosione che comunque avviene è quindi, nel tempo, si necessita di nuovi interventi di consolidamento.

Imbocco del cunicolo ricostruito.

Oggi dopo oltre 700 anni questo intervento era necessario e proprio da questo restauro della cinta muraria si è ritrovato nel 2014 l’imbocco di questo cunicolo di un’altezza di circa un metro e mezzo e largo 80 centimetri. Il cunicolo era pieno di detriti parzialmente rimossi permettendo di mettere in luce la volta ma non a sufficienza per capire dove termina all’interno della Certosa. Si tratterà di un antico passaggio segreto oppure semplicemente di un antico scarico fognario? Per saperlo dovremo aspettare che sia sondato per intero, certo la fantasia galoppa immaginando uscite notturne di qualche frate chi sa per quale destinazione. Peccato che ancora oggi nel 2017 non sia stato sondato.

Sito ufficiale del monastero

Jacopo Cioni
La Certosa di Firenze e il suo ultimo segreto.
Tag:                     

3 pensieri su “La Certosa di Firenze e il suo ultimo segreto.

Rispondi a Jacopo Cioni Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduttore