Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla J alla Q.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

“Le foto di nonna Fiorenza”

I miei ricordi Fiorentini

I miei ricordi Fiorentini

IL TERRAZZO SULLA STRADA I miei primi ricordi fiorentini son quelli della strada in cui nacqui e crebbi, Via San Gervasio, Campo di Marte; Fiesole e il Castello di Vincigliata nello sfondo ameno.  Rammento la strada assolata che guardavo assorto

Toni De Santoli 25 Novembre 201925 Novembre 2019 "Le foto di nonna Fiorenza", Ciance fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Canapone il simbolo del mini zoo delle Cascine.

Canapone il simbolo del mini zoo delle Cascine.

Qualcuno lo ricorda, qualcuno no, ma a Firenze c’era un piccolo zoo presso il parco delle Cascine. Non voglio parlare del piccolo zoo che sinceramente, ripensato oggi, doveva essere un luogo piuttosto triste per viverci, almeno per gli animali costretti

Jacopo Cioni 17 Ottobre 201911 Ottobre 2019 "Le foto di nonna Fiorenza", Storie popolari fiorentine 2 commenti Leggi tutto

Avé più culo della Starnotti.

Avé più culo della Starnotti.

“Avé più culo della Starnotti“, il significato è semplicemente “esser molto fortunato”, ma credo valga la pena soffermarsi brevemente su questa signora e il suo legame con Firenze. La Starnotti era una famosissima e formosissima tenutaria (“Metresse”) di case chiuse

Carlo Cecioni 10 Ottobre 20195 Ottobre 2019 "Le foto di nonna Fiorenza", Detti fiorentini, Segreti, misteri e leggende di Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Quando c’era il circo Gratta.

Quando c’era il circo Gratta.

Il Gratta è il circo che c’era prima a Firenze, prima del Togni, dell’Orfei e dell’americano. Era il circo rionale di Firenze, si spostava di quartiere in quartiere per regalare risate e intrattenimento a grandi e piccini. Il circo Gratta

Jacopo Cioni 24 Settembre 201925 Settembre 2019 "Le foto di nonna Fiorenza", Personaggi a Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Piazza della Barriera Aretina.

Piazza della Barriera Aretina.

Nel 1865 i confini di Firenze si allargarono, fino a comprendere un terreno a cavallo del torrente Affrico, nel quale trovavano sbocco diverse vie. Venne deciso quindi di spostare la barriera daziaria da Porta alla Croce a questo spiazzo, al

Gabriella Bazzani 16 Settembre 20197 Settembre 2019 "Le foto di nonna Fiorenza", Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

La spada dell’Islam. Botteghe di un tempo: PICCHIANI e BARLACCHI.

La spada dell’Islam. Botteghe di un tempo: PICCHIANI e BARLACCHI.

La spada dell’Islam è un’arma bianca cerimoniale che fu donata a Benito Mussolini nel 1937 in qualità di protettore dell’Islam. Il Nord Africa, la quarta sponda dell’Italia, colonia fascista. Gli italiani grazie soprattutto ad Italo Balbo, dopo un primo violento

Riccardo Massaro 19 Luglio 201913 Luglio 2019 "Le foto di nonna Fiorenza", Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

I Tiratoi a Firenze.

I Tiratoi a Firenze.

Tra il 1300 e il 1400 in Firenze l’Arte della Lana costituiva la fonte maggiore di ricchezza per la città di Firenze e dava lavoro alla maggior parte della popolazione. In questo periodo si potevano contare in città più di

Carlo Alberto Manetti 13 Giugno 201913 Giugno 2019 "Le foto di nonna Fiorenza", Storia a Firenze 1 commento Leggi tutto

L’arco dei Pizzicotti.

L’arco dei Pizzicotti.

Fino alla fine del diciottesimo secolo, Palazzo Spini Feroni occupava tutta la via e si affacciava direttamente sull’Arno attraverso un arco, stretto e buio. Nel 1824, per creare il Lungarno Acciaioli, vennero demoliti l’arco ed un torrione del Palazzo, ad

Gabriella Bazzani 12 Giugno 201912 Giugno 2019 "Le foto di nonna Fiorenza", Ciance fiorentine, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

E’ arrivato l’arrotino.

E’ arrivato l’arrotino.

Tempo fa, girando in primavera ed in estate per le vie di Firenze, si sentivano spesso canti e fischi provenire dall’interno delle abitazioni, dove venivano svolti i quotidiani “lavori di casa”, da botteghe artigianali ed anche dalla voce di lavoratori

Marta Questa 26 Marzo 201926 Marzo 2019 "Le foto di nonna Fiorenza", Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Nascita del ponte alla Vittoria.

Nascita del ponte alla Vittoria.

Venendo ad aumentare gli scambi commerciali, già nei primi anni dell’ottocento, fu sentito il bisogno di un collegamento per le direttrici Pisa e Pistoia e quella della Stazione Leopolda. Il Granduca Leopoldo II nel 1835 fece costruire un Ponte Sospeso

Carlo Alberto Manetti 27 Febbraio 201917 Febbraio 2019 "Le foto di nonna Fiorenza", Storia a Firenze, Strade, Giardini e particolari 4 commenti Leggi tutto

Nel cielo sopra Firenze: Corvi medioevali e piccioni moderni.

Nel cielo sopra Firenze: Corvi medioevali e piccioni moderni.

Sul finire dell’Ottocento, passando per piazza Duomo, avreste facilmente visto qualcuno con il palmo di una mano colmo di granturco steso verso i piccioni che accorrevano da ogni parte golosi, svolazzanti, turbolenti e litigiosi. Anticamente sulla Cattedrale, sul campanile di

Patrick Sansom 7 Gennaio 20191 Gennaio 2019 "Le foto di nonna Fiorenza" Nessun commento Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • Via Bolognese 67 - Villa Triste
  • Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • An American Girl
  • L'epoca d'oro dello scacchismo fiorentino 4° parte
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • La Primavera del Botticelli e i delitti del Mostro di Firenze
  • La meridiana di Piazza della Signoria

Commenti Recenti

  • Lucia su Via Bolognese 67 – Villa Triste
  • Grazia Barbieri su Via Bolognese 67 – Villa Triste
  • M.Grazia Evangelista su Interviste impossibili: Cosimo, Francesco e Ferdinando De’ Medici, 3° parte
  • Fabio su Via Bolognese 67 – Villa Triste
  • Andrea B. su Pasticceria Digerini e Marinai.

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.