Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla J alla Q.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Opere d’arte

Un grande amore travolge tutto: Filippo Lippi e Lucrezia Buti

Un grande amore travolge tutto: Filippo Lippi e Lucrezia Buti

Fra Filippo Lippi nacque a Firenze il 23 giugno 1406, morì a Spoleto il 9 ottobre 1469. Fu uno dei più grandi pittori operanti nella città di Firenze in quel periodo. Insieme a Guido di Pietro o Fra Giovanni da

Alberto Chiarugi 9 Luglio 20205 Luglio 2020 Opere d'arte, Personaggi a Firenze, Storia a Firenze 3 commenti Leggi tutto

Il mistero del Cerca Trova

Il mistero del Cerca Trova

La scritta “CERCA TROVA“ dipinta su di uno stendardo verde nell’affresco di Giorgio Vasari ed aiuti  “La battaglia di Marciano in Val di Chiana” è sito nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze. E’ stata interpretata da alcuni

Marco Mattia 26 Maggio 202026 Maggio 2020 Opere d'arte, Palazzi e Chiese, Segreti, misteri e leggende di Firenze 1 commento Leggi tutto

Il ritorno della bellezza

Il ritorno della bellezza

Con la scusa di proteggere le opere d’arte italiane dagli attacchi aerei alleati, lo stato maggiore tedesco trovò il modo di arricchire i musei del Reich con i capolavori requisiti nei paesi occupati o acquistati in modi più o meno

Gabriella Bazzani 24 Marzo 202024 Marzo 2020 Opere d'arte, Storia a Firenze, Storie popolari fiorentine 1 commento Leggi tutto

Luca Uzielli, il fiorentino che conosce meglio di tutti la Gioconda

Luca Uzielli, il fiorentino che conosce meglio di tutti la Gioconda

La Gioconda è sicuramente il quadro più famoso al mondo e, come afferma giustamente Sgarbi, ormai non esiste nessuno visitatore che, trovandosela davanti nel museo del Louvre non abbia visto in precedenza una sua riproduzione.   Per questo suo grande

Filippo Cianfanelli 26 Febbraio 202022 Febbraio 2020 Opere d'arte Nessun commento Leggi tutto

Sotto le pale gli affreschi

Sotto le pale gli affreschi

Firenze è un angolo pieno di tutto ciò che è arte, dalla politia alla letteratura passando per la musica ed ogni forma di esaltazione della genialità umana; evidentemente il genoma fiorentino di vetusta fusione etrusco-romana con influenze “barbare” ha degli

Jacopo Cioni 13 Gennaio 20209 Gennaio 2020 Opere d'arte 1 commento Leggi tutto

Félicie De Fauveau e “la bella creola”.

Dettaglio

Che la basilica di Santa Croce a Firenze sia famosa, oltre che per le tante opere d’arte che conserva, anche per le sue tombe monumentali lo sa bene chiunque abbia studiato a scuola il famoso carme “I sepolcri” di Ugo

Enrico Bartocci 16 Aprile 20191 Maggio 2019 Opere d'arte, Palazzi e Chiese, Personaggi a Firenze 1 commento Leggi tutto

Munch ispirato a Firenze per generare il suo “urlo”.

Munch ispirato a Firenze per generare il suo “urlo”.

I franzosi, come al solito, tendono ad appropriarsi di ciò che non è loro, lo fanno con i quadretti, con i pezzi di mare, con le ricette ed adesso anche con le “ispirazioni”. La cosa non è sfuggita a Marco

Jacopo Cioni 11 Gennaio 201911 Gennaio 2019 Opere d'arte, Storie popolari fiorentine 2 commenti Leggi tutto

Analisi di un busto fiorentino, Sant’Antonino.

Analisi di un busto fiorentino, Sant’Antonino.

Questo articolo, più che essere un articolo tecnico o simpatico o anche storico è un articolo sui generis, un piccolo studio, fatto per divertimento, che ci permette di conoscere alcuni dati medici attraverso l’osservazione di un busto che è stato,

Jacopo Cioni 4 Gennaio 20191 Gennaio 2019 Ciance fiorentine, Opere d'arte Nessun commento Leggi tutto

Fabio Borbottoni, un passo indietro nel tempo: Le porte.

Fabio Borbottoni, un passo indietro nel tempo: Le porte.

Fabio Borbottoni, un passo indietro nel tempo: La città. Proseguiamo il percorso indietro nel tempo con le porte e le mura attraverso i quadri di Fabio Borbottoni.   Nel quadro di sinistra si vede la Porta del Bigallo, ingresso a

Jacopo Cioni 5 Dicembre 20185 Dicembre 2018 Opere d'arte, Palazzi e Chiese, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Mia donna botticelliana?

Mia donna botticelliana?

“ O chiara stella che co’ raggi tuoi la notte illumini “ Lorenzo de’ Medici, riferito alla Vespucci AMOR QUAL PENSIERO UNICO -Nessuna pennellata è superflua in un’opera pittorica che riesca a “parlare” È molto probabile che la Primavera venisse

Giorgio Mattioli 29 Novembre 201814 Novembre 2018 Opere d'arte, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Fabio Borbottoni, un passo indietro nel tempo: La città.

Fabio Borbottoni, un passo indietro nel tempo: La città.

Chi mi conosce lo sa (lo diceva Alberto Tomba se non ricordo male 🙂 ), io non son mai stato un sostenitore poggiano, anzi, se escludiamo un favoloso piazzale per me Poggi è stato un distruttore seriale innescato da tre

Jacopo Cioni 28 Novembre 201828 Novembre 2018 Opere d'arte, Palazzi e Chiese, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Le “Slide” del medioevo.

Maestro del S. Francesco Bardi

Le cosiddette “slide” (diapositive), realizzate con programmi come Powerpoint o similari, sono ormai diventate di uso comune nell’insegnamento, nelle conferenze ed ogni qualvolta si debba illustrare qualcosa. Vista la facilità con cui si possono realizzare le “presentazioni”, di questo strumento

Enrico Bartocci 14 Novembre 201815 Novembre 2018 Opere d'arte 2 commenti Leggi tutto
Pagina 1 di 3123»

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco
  • La vita privata di Leonardo da Vinci.
  • La conta delle api.
  • Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • Sfera del Verrocchio, una storia di saette
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • “Gran Pezzo” alla fiorentina

Commenti Recenti

  • Concetta Amelia De Simone Annese su Dio li fa e poi li accoppia
  • Lucia su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, Parte 34
  • Grazia Barbieri su La città in movimento: la vita di Firenze nelle immagini dell’ Archivio Storico Foto Locchi
  • Silvano, Calosi su La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco
  • Maurizio Martigli su La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.