Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla J alla Q.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Opere d’arte

Arte come forma simbolica.

Arte come forma simbolica.

Ottime condizioni politico economiche, create essenzialmente dai Medici, favorirono il concentrarsi su Firenze delle migliori menti disponibili. Potremmo parlare di un mega Simposio continuativo che in un gioco di vicendevoli stimolazioni dialettiche portò Firenze ad esser il simbolo del risveglio

Giorgio Mattioli 24 Ottobre 201815 Ottobre 2018 Opere d'arte, Storia a Firenze, Uncategorized 1 commento Leggi tutto

Pala Pucci un Pontormo poco conosciuto e anche mal illuminato.

Pala Pucci un Pontormo poco conosciuto e anche mal illuminato.

Firenze è talmente ricca di opere d’arte che può permettersi di lasciarne a bizzeffe nei sotterranei vari, gli Uffizi sembra che ne abbiano oltre le 2000 stipate da basso, non solo, può permettersi di “disperderle” in ogni dove per la

Jacopo Cioni 25 Maggio 201825 Maggio 2018 Opere d'arte Nessun commento Leggi tutto

Le “figurine” di una volta.

Le “figurine” di una volta.

Nei giorni scorsi è rimbalzata sui media la notizia che nel Regno Unito ci sono state proteste per l’aumento eccessivo del prezzo delle figurine Panini, evidentemente popolari anche oltremanica. Alzi la mano chi tra quelli della mia generazione non ha

Enrico Bartocci 18 Aprile 201818 Aprile 2018 Opere d'arte, Personaggi a Firenze, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Caravaggio: la scoperta di un autoritratto nel Bacco.

Caravaggio: la scoperta di un autoritratto nel Bacco.

Una analisi eseguita sul Bacco di Caravaggio ha portato alla scoperta, sulla brocca di vino in primo piano, di un disegno del volto di un uomo che si ritiene possa essere l’autoritratto dell’artista. Poco più di una sagoma, un personaggio

Gabriella Bazzani 16 Marzo 201816 Marzo 2018 Opere d'arte, Segreti, misteri e leggende di Firenze Nessun commento Leggi tutto

Caravaggio, tre opere in cambio della vita.

Caravaggio, tre opere in cambio della vita.

Caravaggio, lo sanno tutti, era una testa matta, un grande artista che ha raggiunto fama e agiatezza grazie al suo immenso talento, ma era anche un mezzo delinquente e un rissoso soggetto. Sotto questo aspetto somiglia molto a Benvenuto Cellini.

Jacopo Cioni 15 Dicembre 201723 Gennaio 2018 Opere d'arte, Personaggi a Firenze, Storie popolari fiorentine 2 commenti Leggi tutto

Pierino da Vinci, nipote di Leonardo.

Pierino da Vinci, nipote di Leonardo.

Se sentite parlare, come in questo caso, di un eccellente scultore fiorentino chiamato Pierino da Vinci, non siete di fronte ad uno scherzo che gioca sul luogo di provenienza del ben più celebre Leonardo. Il grande Leonardo ebbe infatti un

Gabriella Bazzani 13 Dicembre 201723 Gennaio 2018 Opere d'arte, Personaggi a Firenze, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

La colonna della Giustizia e la storia dei furti a Ponte Vecchio.

La colonna della Giustizia e la storia dei furti a Ponte Vecchio.

La colonna della Giustizia si trova in piazza Santa Trinita ed è la più alta e la più bella delle colonne cittadine. Fu donata da papa Pio IV a Cosimo I e proviene dalla natatio (la piscina monumentale) dalle terme

Gabriella Bazzani 5 Dicembre 20175 Dicembre 2017 Angoli da non perdere, Opere d'arte, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

La Chimera di Cosimo I.

La Chimera di Cosimo I.

La Chimera è un mostro leggendario. È un leone, con una testa di capra impiantata sulla schiena e con una vipera al posto della coda. Non che in famiglia siano messi meglio! La madre di Chimera è Echidna, la vipera,

Gabriella Bazzani 4 Ottobre 20174 Ottobre 2017 Angoli da non perdere, Opere d'arte Nessun commento Leggi tutto

Firenze nel secolo bellezza. Il Cinquecento a Palazzo Strozzi.

Firenze nel secolo bellezza. Il Cinquecento a Palazzo Strozzi.

Molta storia dell’arte italiana del secolo scorso nel giudicare impermeabile e statica certa pittura fiorentina alle soglie del Seicento ha certamente tenuto a mente il pensiero di Luigi Lanzi, ma sopra tutto la sua “ Storia pittorica dell’Italia” (1796). Fiorentino

Jacopo Cioni 21 Settembre 201721 Settembre 2017 Iniziative culturali, Musei, Opere d'arte Nessun commento Leggi tutto

Sassetti – Da un rifiuto ricevuto, due capolavori.

Sassetti – Da un rifiuto ricevuto, due capolavori.

Francesco Sassetti, colui che voleva rappresentare la storia di San Francesco, suo santo patrono, nella chiesa  più importante dell’ordine domenicano. Francesco Sassetti (1421-1490), banchiere di fiducia di Lorenzo il Magnifico subentrò nel patronato della Cappella del coro di Santa Maria

Elio Padovano 27 Marzo 201723 Gennaio 2018 Angoli da non perdere, Opere d'arte, Palazzi e Chiese, Personaggi a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Marzocco

Marzocco

The Marzocco is one of the symbols of the city of Florence, or rather to be precise in the Florentine Republic was the symbol of the people’s power. This beautiful and totemic of sandstone statue was made by Donatello for

Jacopo Cioni 16 Dicembre 201616 Dicembre 2016 Opere d'arte Nessun commento Leggi tutto

Marzocco

Marzocco

Il Marzocco è uno dei simboli della città di Firenze, anzi per essere precisi della Repubblica Fiorentina e rappresenta il simbolo del potere popolare. Questa bellissima e totemica statua di pietra serena è stata realizzata da Donatello per la visita a

Jacopo Cioni 16 Dicembre 201630 Ottobre 2018 Opere d'arte Nessun commento Leggi tutto
Pagina 2 di 3«123»

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • Via Bolognese 67 - Villa Triste
  • Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • An American Girl
  • L'epoca d'oro dello scacchismo fiorentino 4° parte
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • La Primavera del Botticelli e i delitti del Mostro di Firenze
  • La meridiana di Piazza della Signoria

Commenti Recenti

  • Lucia su Via Bolognese 67 – Villa Triste
  • Grazia Barbieri su Via Bolognese 67 – Villa Triste
  • M.Grazia Evangelista su Interviste impossibili: Cosimo, Francesco e Ferdinando De’ Medici, 3° parte
  • Fabio su Via Bolognese 67 – Villa Triste
  • Andrea B. su Pasticceria Digerini e Marinai.

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.