La giornata era fresca, ma non fredda considerato che era ottobre e il signor Angiolino Caciolli di 56 anni, nella sua giornata di libertà dal lavoro presso l’azienda tranviaria, era domenica, decise di fare una bella passeggiata. Il sole caldo
Che cosa c’entra, chiederete voi, un palazzo di FIRENZE con una fontana di PALERMO? L’altro giorno visitando il GIARDINO DEI SEMPLICI, arrivato nella parte vicina a Palazzo Capponi, vedendo sopra la serra del giardino la parte superiore del Palazzo San
Parole Massime Riflettere: Jules Henri Poincaré Oggi, dato anche lo splendido attacco in Siria da parte degli USA, conseguenza di un attacco ancora di genesi sconosciuta ad un villaggio mediante gas, conseguenza di una dichiarazione di Trump che Assad non era
Il territorio del Comune di Firenze nel 1800 era racchiuso per lo più all’interno della cerchia muraria trecentesca (attuali viali di circonvallazione). Soltanto a partire dal periodo di “Firenze Capitale” (1865 circa) e fino al 1931 il territorio comunale cittadino
L’orologio, quello strano mezzo con cui ci ostiniamo a misurare il tempo è invenzione di lunga data. Prima abbiamo usato le meridiane, poi le clessidre, poi orologi a pendolo sino a che un signore di nome Filippo Brunelleschi non introdusse una
Tempo fa parlammo dei crostini di fegatini e affermai categoricamente che un ristorante fiorentino che non ha i crostini toscani nel menù è un finto ristorante toscano, ecco, la stessa cosa andrebbe detta per lo zuccotto fiorentino, quello vero però. Nella
Per i fiorentini Amici Miei è un film cult, uno stato in essere della personalità fiorentina. In questo articolo ne ho parlato sommariamente ed ho inserito il primo film della trilogia. Amici Miei: l’anima fiorentina. L’attaccamento a questa pellicola è cosi
La rivista fiorentina FlorenceCity.it di solito pubblica un articolo al giorno e il Sabato pubblica una foto di Firenze nella rubrica “Lo scatto fiorentino“. Oggi un’eccezione, pubblichiamo un articolo oltre la foto, data la notizia in essere. Sono basito mentre
(N.d.R) Oggi ricevo una mail, leggendola ho avuto un groppo in gola, ho visto lo spirito artigiano di Firenze nelle parole che leggevo, mi sono sentito rapito da chi ancora oggi combatte contro la standardizzazione della fabbrica a fronte della
Nelle antiche armature, la “cuffia” era chiamata quella parte della cotta di maglia che veniva indossata sotto l’elmo. Era un copricapo di cuoio o di pelle imbottita che veniva portato sotto la celata per proteggere la testa da eventuali fendenti
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.