Ecco la quinta triade delle domande dei fiorentini curiosi. Cosa c’era scritto nelle lapidi monumentali ai lati del Ponte alla Vittoria. Grazie Fabrizio. Mi spiace Fabrizio, ma non siamo riusciti a trovare niente in merito. Buongiorno, vi scrivo da Volterra,
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, prima parte Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, seconda parte Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, terza parte Dietro le quinte: Museo Toscana
Quando Jacopo Cioni ha saputo delle mie collaborazioni con il Maestro Zeffirelli, mi ha invitato a scrivere aneddoti o riferire situazioni particolari sconosciute ai più e tipiche, appunto, del dietro le quinte. I testi saranno improntati solo a presentare alcuni
Seconda parte. A questo link la prima: E lunedì andiamo a ruzzolare le uova… Ulteriore esempio di come, nella iconografia cristiana, l’uovo sia simbolicamente rappresentativo di conoscenza e comunicazione della Resurrezione. LUNEDI’ DI PASQUA – LUNEDI’ DELL’ANGELO E’ chiaramente il
“E lunedì andiamo a ruzzolare le uova…” Era la frase che nei giorni precedenti la Pasqua sentivamo dai nostri vecchi, nonni e bisnonni, quando parlavano con i loro amici. Una frase che per noi, ancora bambini, aveva il significato di
Quando l’amico Fabrizio Borghini mi telefonò per chiedermi di scrivere un ricordo di mio padre come possibile ispiratore di uno dei personaggi del film Amici miei, per un libro che stava scrivendo sulla storia di questo film, ho dovuto ammettere
Per la Pasqua di ieri la Rivista Fiorentina vi propone una poesia forniteci da Alessandro Nelli e usata nel programma il Grillo Canterino. Rintocchi di campane voci bianche di agnello preludio al tempo bello.. uova sode sui deschi veli bianchi
Riagganciandoci al precedente articolo “La nascita del Grillo Canterino“… La Signora Alvara, la macellara, ha un negozio o meglio una boutique : ganci cromati per appendere i tronchi degli animali, lo stemma di famiglia (“comprato” dopo lunghe e costosissime ricerche).
Siamo negli anni 50, in una Firenze che come il resto d’Italia ha iniziato il faticoso e lungo percorso del dopo guerra. Fame, macerie ai lati delle strade, disoccupazione, rappresentano problemi non ancora completamente risolti. In questo scenario si colloca
Autori e Collaboratori Questo sito web nasce per diletto e passione. Quindi tutti gli autori e i collaboratori partecipano al suo sviluppo per diletto e passione. Firenze è un serbatoio inesauribile di storia, cultura, segreti, arte, cibo, storie, aneddoti,
La scritta “CERCA TROVA“ dipinta su di uno stendardo verde nell’affresco di Giorgio Vasari ed aiuti “La battaglia di Marciano in Val di Chiana” è sito nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze. E’ stata interpretata da alcuni
Girolamo Savonarola nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, figlio del mercante Niccolò di Michele della Savonarola e di Elena Bonacolsi o Bonacossi, discendente della famiglia Bonacolsi già signori di Mantova. La famiglia del futuro frate si era trasferita in