Skip to content
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla J alla Q.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
    • MdF.
      • Come nasce il Mostro di Firenze?
      • 1968 – 1974
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Palazzi e Chiese

Chiese Carolinge.

Chiese Carolinge.

In epoca carolingia, a partire dall’Ottavo secolo dopo Cristo, a Firenze non furono realizzati edifici di notevole importanza , fatta eccezione per le chiese, di cui oggi restano alcuni nomi. Il potere centrale era lontano. L’amministratore, nominato dal re o

Marta Questa 18 Gennaio 201918 Gennaio 2019 Palazzi e Chiese, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Il Tribunale di Mercatanzia.

Il Tribunale di Mercatanzia.

Organo fondato nel 1312 dalle Arti di Firenze per difendere e dirimere le controversie fra loro in qualunque parte del mondo si trovassero. Il Tribunale era formato dal Proconsolo che proveniva dall’Arte maggiore dei Giudici e Notai ed era scelto

Alberto Chiarugi 14 Gennaio 20197 Gennaio 2019 Palazzi e Chiese, Storia a Firenze 2 commenti Leggi tutto

Palazzo dei Cartelloni, un omaggio a Galileo Galilei.

Palazzo dei Cartelloni, un omaggio a Galileo Galilei.

Fra la stazione di Santa Maria Novella e il mercato di San Lorenzo c’è un palazzo molto particolare con un nome altrettanto curioso, Palazzo dei Cartelloni. La sua ubicazione precisa è in via Sant’Antonino 11 e il nome corretto è Palazzo

Jacopo Cioni 19 Dicembre 201819 Dicembre 2018 Palazzi e Chiese Nessun commento Leggi tutto

Fabio Borbottoni, un passo indietro nel tempo: Le porte.

Fabio Borbottoni, un passo indietro nel tempo: Le porte.

Fabio Borbottoni, un passo indietro nel tempo: La città. Proseguiamo il percorso indietro nel tempo con le porte e le mura attraverso i quadri di Fabio Borbottoni.   Nel quadro di sinistra si vede la Porta del Bigallo, ingresso a

Jacopo Cioni 5 Dicembre 20185 Dicembre 2018 Opere d'arte, Palazzi e Chiese, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Lo scherzo dell’orsa o le campane di Santa Maria in Campo.

Lo scherzo dell’orsa o le campane di Santa Maria in Campo.

Santa Maria in Campo, è una chiesa di Firenze si dice fondata nel secolo XI a ricordo di una immagine della Vergine rinvenuta in un campo li vicino e conservata ancora oggi. Per uno strano caso dovuto alle guerre fra

Alberto Chiarugi 3 Dicembre 20183 Dicembre 2018 Ciance fiorentine, Divertenti su Firenze, Palazzi e Chiese Nessun commento Leggi tutto

Fabio Borbottoni, un passo indietro nel tempo: La città.

Fabio Borbottoni, un passo indietro nel tempo: La città.

Chi mi conosce lo sa (lo diceva Alberto Tomba se non ricordo male 🙂 ), io non son mai stato un sostenitore poggiano, anzi, se escludiamo un favoloso piazzale per me Poggi è stato un distruttore seriale innescato da tre

Jacopo Cioni 28 Novembre 201828 Novembre 2018 Opere d'arte, Palazzi e Chiese, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Annalena Malatesta.

Annalena Malatesta.

Annalena nacque nel 1417 da Galeotto Malatesta, Signore di Rimini, e dalla Contessa Orsini, che morì nel darla alla luce. Il padre, a seguito di ferite riportate in battaglia, morì pochi anni dopo. Annalena, rimasta orfana, venne adottata – con

Gabriella Bazzani 15 Novembre 201829 Novembre 2018 Palazzi e Chiese, Personaggi a Firenze 2 commenti Leggi tutto

Pinocchio e il vero Campo dei Miracoli.

Pinocchio e il vero Campo dei Miracoli.

Forse non tutti sanno che, a Sesto Fiorentino, nel parco della Villa Gerini, si trova il Campo dei Miracoli. Sì, proprio quello che state pensando… Pinocchio, il Gatto e la Volpe, gli zecchini… è tutto ad un passo da casa nostra!

Gabriella Bazzani 6 Novembre 201822 Ottobre 2018 Palazzi e Chiese, Personaggi a Firenze, Segreti, misteri e leggende di Firenze 1 commento Leggi tutto

Il Parterre.

Il Parterre.

In principio si trattava di un giardino “alla francese” voluto dal Granduca Pietro Leopoldo nel Settecento. Su progetto dell’architetto Anastagio Anastagi e con la collaborazione del giardiniere Ulderico Prucher, negli anni tra il 1767 e 1768 Pietro Leopoldo fece realizzare un vasto giardino

Gabriella Bazzani 26 Ottobre 201815 Ottobre 2018 Palazzi e Chiese Nessun commento Leggi tutto

I nuvoli di San Cristoforo.

I nuvoli di San Cristoforo.

Nuvoli si chiamava una volta il contado un po’ paludoso, un po’ infossato nel piano oltre il Barco, ultimo passaggio dell’Arno a valle della città. E nuvole c’erano, con nebbia, foschia e pioggia che le scioglieva in un pianto grigio. Ma

Gabriella Bazzani 18 Ottobre 201818 Ottobre 2018 Palazzi e Chiese Nessun commento Leggi tutto

Il Bargello ed i tormenti inflitti ai carcerati.

Il Bargello ed i tormenti inflitti ai carcerati.

Il Bargello venne costruito circa cinquant’anni prima del Palazzo della Signoria, con lo scopo di essere utilizzato quale residenza del Podestà, che era sempre un forestiero, cosicchè non si trovasse coinvolto nelle dinamiche cittadine; un forestiero avrebbe garantito una maggiore

Gabriella Bazzani 1 Ottobre 20181 Ottobre 2018 Palazzi e Chiese, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

L’altro S. Giovanni – La chiesa dell’autostrada di G. Michelucci.

L’altro S. Giovanni – La chiesa dell’autostrada di G. Michelucci.

Il “mio bel S. Giovanni” è il famoso appellativo con cui Dante Alighieri si riferisce al battistero di Firenze, intitolato al Battista, santo patrono della città fin dai tempi della dominazione longobarda. Ed in effetti parlando di S. Giovanni a

Enrico Bartocci 20 Settembre 201820 Settembre 2018 Palazzi e Chiese 1 commento Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Gli articoli di FlorenceCity sulla mappa.

Florence International Radio

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • Budino di riso fiorentino
  • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
  • “Gran Pezzo” alla fiorentina
  • Farmacia Pitti. Le pasticche di Cefalo diventeranno introvabili?
  • Il lesso rifatto.
  • Girolamo Savonarola: la sua storia, la sua morte.
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.
  • Tu mi sembri un buriglion di merda!

Commenti Recenti

  • Andrea Orlandoni su Intervista ad Alda Burattini, pioniera dello sport femminile
  • Jacopo Cioni su Farmacia Pitti. Le pasticche di Cefalo diventeranno introvabili?
  • Benetti Rodolfo dello Cantuccio su Farmacia Pitti. Le pasticche di Cefalo diventeranno introvabili?
  • Jacopo Cioni su L’arte del Cambio e il Fiorino.
  • Boretti Alessandro su L’arte del Cambio e il Fiorino.

Facebook page di Florencecity.it

Entra nel Gruppo Facebook di FlorenceCity

 
Tutto Firenze
Gruppo Pubblico · 1816 membri
Iscriviti al gruppo
Si parla di Firenze, della storia, degli aneddoti, dell'arte, dei suoi palazzi e giardini. Tutto Firenze è il gruppo ufficiale della Rivista Fiorentin...
 

Firenze, la sua storia e la sua gente.

 
Firenze, la sua storia e la sua gente
Gruppo Facebook · 4725 membri
Iscriviti al gruppo
Buonasera a tutti.... Firenze, la nostra meravigliosa città. .. quanto ne sappiamo veramente della sua storia, dei suoi aneddoti? Quante volte alzand...
 

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2019 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.
Per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito web per legge [(Attuale informativa in vigore dal 24/05/2018 attraverso l’art. 13 e 14 dal regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 (“GDPR”)], necessitiamo della tua autorizzazione all'uso dei cookie. La richiesta può essere accettata, rifiutata, approfondita alla pagina predisposta o accettata in automatico continuando l'uso del sito web.OkNoMaggiori informazioni