“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
An American Girl

“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Non tutti sanno che Firenze, a partire dall’inizio del diciannovesimo secolo, deve gran parte della sua “fama”, a livello mondiale, alla comunità inglese che la elesse a capitale artistica del mondo. Una colonia che ha avuto tra i suoi grandi
Leopoldo II di Toscana nome completo: Leopoldo, Giovanni, Giuseppe, Francesco, Ferdinando, Carlo D’Asburgo Lorena. Nacque a Firenze nella residenza Granducale di Palazzo Pitti nel rione d’Oltrarno nell’anno 1797, morì in esilio a Roma nello Stato Pontificio nell’ottobre 1870. Era il
L’articolo che segue riguarda un particolare aspetto di Leonardo da Vinci nell’insolito ruolo di autore di una Dieta e di Marsilio Ficino con il suo Biancomangiare, proposti ai loro contemporanei come modo di comportarsi ed alimentarsi in modo corretto e
Il titolo può sembrare irriverente, ma vi tranquillizzo subito: Galileo non ha fatto il gesto del dito medio a nessuno! A Firenze, tutti sappiamo che esiste il Museo Galileo, il museo di storia della scienza, al cui interno una sezione
L’articolo che segue riguarda un storia del tutto particolare di un fiorentino di adozione Emilio Andrea Mangiavacchi, comunque toscano di Bibbiena, che imbarcato sul Titanic, morì nel naufragio dell’’aprile del 1912. Uno degli oltre mille naufraghi che persero la vita
L’articolo che segue riguarda un particolare aspetto della vita di Leonardo da Vinci e di Botticelli che sinceramente non conoscevo e che mi ha curiosamente appassionato. Spero possa rappresentare l’inizio di un percorso che ho ipotizzato di fare utilizzando il
A Firenze, da che mondo è mondo, abbiamo sempre avuto l’abitudine di affibbiare soprannomi a tutti, e con una certa intrinseca perfidia, (tipica di noi toscani) di cui, diciamolo con sincerità, andiamo piuttosto fieri! Ma quando, per mancanza di spunti
Se Piero de’ Medici si giocò la Signoria di Firenze, costretto ad andarsene in esilio, per la sua accondiscendenza verso il re di Francia, Pier Capponi invece dimostrò tutto il suo coraggio nell’incontro con l’arrogante francese, al quale si oppose
Dopo la morte di Eleonora di Toledo, Cosimo I, rimasto vedovo, intrattenne pubblicamente una relazione sentimentale con Eleonora degli Albizi. La bellezza di Eleonora degli Albizi era celebre nella Firenze della seconda metà del XVI secolo e fu forse questo
Nel 1470, il 13 marzo, Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano venne a Firenze per “cagione di voto” assieme alla sua donna e ad una foltissima rappresentanza della sua Corte. Fu ospitato a proprie spese da Lorenzo il Magnifico, mentre
UN CAPPONE CORAGGIOSO – PIER CAPPONI E CARLO VIII RE DI FRANCIA Lorenzo de’ Medici detto “Il Magnifico”, nacque a Firenze il 1° gennaio 1449 calendario Gregoriano (1448 in Stile fiorentino), nel Palazzo de’ Medici sito in via Larga, costruito