Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla J alla Q.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Ricette fiorentine

Tuaca, “scippato” dagli americani!

Tuaca, “scippato” dagli americani!

Succede spesso che un’idea o un prodotto si sviluppi in italia e poi qualcuno se lo accaparri all’estero, possiamo vedere quante industrie italiane sono passate di mano grazie alla globalizzazione e una volta passate di mano sono state trasferite all’estero.

Jacopo Cioni 15 Marzo 20195 Marzo 2019 Ricette fiorentine, Segreti, misteri e leggende di Firenze, Storie popolari fiorentine 2 commenti Leggi tutto

Cenci, a carnevale non possano mancare.

Cenci, a carnevale non possano mancare.

E’ indubbio che Firenze e i suoi fiorentinacci siano una commistura di DNA etrusco e romano e proprio nella nascita romana di Firenze si va a ricercare una ricetta davvero antica che è di origine romana ma distribuita in ogni

Jacopo Cioni 4 Febbraio 201922 Gennaio 2019 Ricette fiorentine Nessun commento Leggi tutto

“Gran Pezzo” alla fiorentina

“Gran Pezzo” alla fiorentina

Quando si vuole identificare Firenze, gastronomicamente parlando, il pensiero corre immediato alla bistecca. Ma oltre alla bistecca c’è un “pezzo di ciccia” che sublima la fiorentinità di questa carne.

Gabriella Bazzani 13 Dicembre 201813 Dicembre 2018 Ricette fiorentine 1 commento Leggi tutto

La salsa verde o salsa fiorentina.

La salsa verde o salsa fiorentina.

Oggi è proprio lunedì. In studio è arrivato un amico che appena entrato ha mollato tre bestemmie che nessun fiorentino al mondo potrebbe mai accettare, cacciato non voleva andarsene continuando a bestemmiare per convincermi della bontà della sua idea. Vi

Jacopo Cioni 22 Novembre 201822 Novembre 2018 Ricette fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Il Negroni, aperitivo tutto fiorentino.

Il Negroni, aperitivo tutto fiorentino.

Siamo nei ruggentissimi anni Venti, molto probabilmente una sera di marzo del 1926, nella nostra amatissima Firenze, per la precisione al Caffè Casoni (caffè Giacosa) luogo storico di ritrovo dell’aristocrazia cittadina. Il barman Fosco Scarselli, che in realtà nella storia pare rivesta

Gabriella Bazzani 19 Novembre 201811 Novembre 2018 Personaggi a Firenze, Ricette fiorentine, Storie popolari fiorentine 1 commento Leggi tutto

L’Arista che entusiasmò i greci.

L’Arista che entusiasmò i greci.

Evidentemente l’arista fiorentina è un piatto molto antico, antecedente al suo stesso nome che secondo la leggenda fu definito nel 1439 a Firenze durante il Concilio Ecumenico, come racconto in questo articolo: “Dal concilio all’arista e al vin santo“. In

Jacopo Cioni 5 Ottobre 20185 Ottobre 2018 Ricette fiorentine, Segreti, misteri e leggende di Firenze Nessun commento Leggi tutto

La zuppa lombarda.

La zuppa lombarda.

Se nomini la zuppa lombarda tutto ti può venire in mente meno che si tratti di un piatto fiorentino. La cosa più logica è che si tratti di un piatto lombardo che a preso campo in Toscana, al limite un

Jacopo Cioni 12 Settembre 201820 Settembre 2018 Ricette fiorentine, Storie popolari fiorentine 2 commenti Leggi tutto

All’in zimino, con spinaci, ovvio!

All’in zimino, con spinaci, ovvio!

Esiste un piatto a Firenze che ritroviamo anche nella cucina ligure e sarda; un piatto che con i liguri se ne discute l’origine, se nostra o loro, contrariamente con i sardi ne corrisponde il nome ma la ricetta è tutt’altra.

Jacopo Cioni 11 Luglio 20181 Luglio 2018 Ricette fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.

Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.

Il polpettone è un piatto gustoso, taluni lo definirebbero grossolano, ma per mio conto conserva un odore e una tradizione culinaria propria delle nostre nonne. Oggi come oggi è difficile trovarlo in un ristorante, non è certo un piatto  fine,

Jacopo Cioni 15 Giugno 201815 Giugno 2018 Ricette fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Quaresimali, biscotti fiorentini per il periodo di magro.

Quaresimali, biscotti fiorentini per il periodo di magro.

Se esiste un solo fiorentino che non ha messo in fila i quaresimali per scrivere il suo nome alzi la mano! Chi di noi non ha giocato e gustato i quaresimali? Nessuno, il biscotto fiorentino nato con buone probabilità presso

Jacopo Cioni 29 Maggio 201829 Maggio 2018 Ricette fiorentine 2 commenti Leggi tutto

Baccalà alla fiorentina, ma non ditelo ai livornesi.

Baccalà alla fiorentina, ma non ditelo ai livornesi.

Quello che sto per scrivere non fatelo leggere ai livornesi o si arrabbiano. Voi quando fate il baccalà alla livornese lo friggete il filetto? Se la risposta è si, allora state facendo il baccalà alla fiorentina dato che il baccalà

Jacopo Cioni 21 Maggio 201821 Maggio 2018 Ricette fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Denti di cavallo Toscocalabresi.

Denti di cavallo Toscocalabresi.

Per la serie una ricetta veloce e con ingredienti saporiti vi presento una pasta che in casa mia ha sempre riscosso successo. Due digressioni, la prima è per parlare del tipo di pasta, i denti di cavallo, sicuramente sconosciuta sotto

Jacopo Cioni 21 Marzo 201821 Marzo 2018 Ricette fiorentine 1 commento Leggi tutto
Pagina 3 di 6«12345...»Ultima »

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • Via Bolognese 67 - Villa Triste
  • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
  • Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • An American Girl
  • L'epoca d'oro dello scacchismo fiorentino 4° parte
  • La Primavera del Botticelli e i delitti del Mostro di Firenze
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • La meridiana di Piazza della Signoria

Commenti Recenti

  • Jacopo Cioni su Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Grazia Barbieri su Un video su Firenze Capitale, di Federico Minghi
  • Fabio Baronti su Rodolfo Siviero 007 dell’arte
  • Marzia Russo su Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Lucia su Via Bolognese 67 – Villa Triste

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.