Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla J alla Q.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Storia a Firenze

Campo d’Arrigo e Capo di Mondo, storia di una profezia.

Campo d’Arrigo e Capo di Mondo, storia di una profezia.

Il “Campo d’Arrigo” o, come oggi rimane nella toponomastica fiorentina, la via del Campo d’Arrigo, non portava ai possedimenti di un antico proprietario. L’Arrigo in quel campo era un imperatore. La guerra, o meglio la guerriglia della città, dilaniata dalle

Gabriella Bazzani 27 Marzo 201827 Marzo 2018 Divertenti su Firenze, Storia a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Il Serraglio dei Giardini di Boboli.

Il Serraglio dei Giardini di Boboli.

Nel 1677 il Granduca Cosimo III fece costruire un originale serraglio nel Giardino di Boboli dove furono collocati “rarissimi Animali condotti dalle più remote Regioni…. tanto Volatili, che Quadrupedi racchiusi in diversi spartimenti, e recinti, separati gl’uni dagl’altri, come pure

Gabriella Bazzani 12 Marzo 201812 Marzo 2018 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Suor Domenica dal Paradiso contrapposta al Savonarola.

Suor Domenica dal Paradiso contrapposta al Savonarola.

Il Borgo del Bandino si chiama così perchè in questo luogo ebbe un palazzo grandioso la famiglia Bandini-Baroncelli. In una delle case di questo borgo, lungo la Via Regia Aretina per San Donato il Torrigiani indica il luogo dove “nacque

Gabriella Bazzani 8 Marzo 201811 Marzo 2018 Angoli da non perdere, Storia a Firenze 2 commenti Leggi tutto

Pozzo sacro nei sotterranei di piazza della Repubblica.

Pozzo sacro nei sotterranei di piazza della Repubblica.

Nel settembre del 1893 in piazza della Repubblica vi erano degli operai impegnati in un lavoro di scavo. Durante questi scavi, emerse un locale sotterraneo piuttosto particolare. Si trattava, a detta degli esperti, di una struttura di origini romane, ma nessuno

Gabriella Bazzani 6 Marzo 20186 Marzo 2018 Segreti, misteri e leggende di Firenze, Storia a Firenze 3 commenti Leggi tutto

Un precedente antico in Santa Croce.

Lapide cappella Ricasoli

Lo scorso 30 Ottobre è avvenuto un tragico incidente all’interno della basilica di S. Croce: un pezzo di capitello in pietra staccatosi da un’altezza di circa 30 metri è caduto colpendo ed uccidendo uno sfortunato turista Catalano. Il triste evento

Enrico Bartocci 23 Febbraio 201817 Febbraio 2018 Palazzi e Chiese, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

18 Maggio 1895, Il “Grande Terremoto” di Firenze.

18 Maggio 1895, Il “Grande Terremoto” di Firenze.

[…] a un tratto un rombo cupo, poderoso, qualche cosa di rassomigliabile alla scarica di moschetteria di un mezzo reggimento, si fece sentire, e una scossa violenta, improvvisa, formidabile fece balzare uomini e cose, scosse oggetti e persone […] I

Gabriella Bazzani 20 Febbraio 201820 Febbraio 2018 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Il campanile di Santa Croce.

Il campanile di Santa Croce.

In pochi lo sanno, ma il campanile di Santa Croce è costruzione recente, come accennavo in questo articolo: Gaetano Baccani, archifiorentino! Santa Croce fu operativa sin dall’anno 1320 anche se non fu completata totalmente a causa dell’alluvione (1333) e della peste

Jacopo Cioni 16 Febbraio 20186 Febbraio 2018 Palazzi e Chiese, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Il rimbandimento del 1315.

Il rimbandimento del 1315.

Il 1315 è un momento critico per Firenze, è in guerra con Lucca e Pisa, e per evitare che gli esiliati fiorentini si alleino con queste città emana un provvedimento di “rimbandimento” ovvero la revoca del bando d’esilio ai Fiorentini

Riccardo Massaro 6 Febbraio 20186 Febbraio 2018 Personaggi a Firenze, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Santa Reparata patrona di Firenze.

Santa Reparata patrona di Firenze.

Santa Reparata era una bimba di stirpe nobile nata in Palestina e più precisamente a Cesarea. E’ divenuta santa perchè è stata torturata all’età di 12/15 anni, torture che l’hanno portata sino al martirio. In quel periodo storico la persecuzione

Jacopo Cioni 26 Gennaio 201826 Gennaio 2018 Personaggi a Firenze, Segreti, misteri e leggende di Firenze, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

La fragranza colta della fioritura civica.

La fragranza colta della fioritura civica.

Come il sussoro fragoroso della storia feconda sale e sorge intorno alle montagne del tempo, così, con l’audacia aquilina, riverberando all’interno dei grandi montagne e valichi di Toscana ed all’interno del desiderio popolare di crescita e progresso, lo spirito immortale

Jacopo Cioni 22 Gennaio 201822 Gennaio 2018 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Loggia del Pesce, stupida storia di spostamenti.

Loggia del Pesce, stupida storia di spostamenti.

Ho deciso di scrivere due righe sulla Loggia del Pesce perchè la sua storia corrisponde alla storia della stupidità umana quando si tratta di modificare una città. In pratica, un conto è rammodernare conservando il passato ed esaltandolo, un altro

Jacopo Cioni 18 Gennaio 201830 Marzo 2019 Angoli da non perdere, Storia a Firenze 8 commenti Leggi tutto

Quando a Firenze c’era la fabbrica dell’acqua.

Quando a Firenze c’era la fabbrica dell’acqua.

La distribuzione dell’acqua a Firenze si è basata, in passato come ancora oggi, sui depositi dell’Anconella. Una differenza, oggi l’Anconella gestisce l’intera rete, qualche annetto fa l’energia necessaria alla distribuzione dell’acqua si aveva sfruttando l’energia dell’Arno, prima con i mulini,

Jacopo Cioni 17 Gennaio 201830 Luglio 2020 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto
Pagina 18 di 27« Prima«...10...1617181920...»Ultima »

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • Via Bolognese 67 - Villa Triste
  • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
  • Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • An American Girl
  • L'epoca d'oro dello scacchismo fiorentino 4° parte
  • La Primavera del Botticelli e i delitti del Mostro di Firenze
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • La meridiana di Piazza della Signoria

Commenti Recenti

  • Jacopo Cioni su Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Grazia Barbieri su Un video su Firenze Capitale, di Federico Minghi
  • Fabio Baronti su Rodolfo Siviero 007 dell’arte
  • Marzia Russo su Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Lucia su Via Bolognese 67 – Villa Triste

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.