Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla J alla Q.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Storie popolari fiorentine

L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 1° parte: Rosselli Stefano Del Turco.

L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 1° parte: Rosselli Stefano Del Turco.

L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 1° parte Rosselli Stefano Marchese Del Turco Spinto della risonanza mondiale che sta vivendo il mondo degli scacchi grazie alla serie “The Queen gambit” tradotto in italiano “La regina degli scacchi” e andata in onda

Antonio Felice 17 Dicembre 202028 Marzo 2021 Giochi a Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

La statua del Re

La statua del Re

Piazza Vittorio Emanuele, sorta sulle macerie del demolito Mercato Vecchio, ospitò la statua equestre in memoria del “re galantuomo”. Il monumento venne inaugurato il 20 settembre 1890, prima ancora che la piazza fosse ultimata. Il giorno dell’inaugurazione venne fatto quanto

Gabriella Bazzani 15 Dicembre 202012 Dicembre 2020 Segreti, misteri e leggende di Firenze, Storia a Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Metti una sera a cena raccontando di anglobeceri e di scorpioni

Metti una sera a cena raccontando di anglobeceri e di scorpioni

Non tutti sanno che Firenze, a partire dall’inizio del diciannovesimo secolo, deve gran parte della sua “fama”, a livello mondiale, alla comunità inglese che la elesse a capitale artistica del mondo. Una colonia che ha avuto tra i suoi grandi

Alessandro Nelli 4 Dicembre 202028 Novembre 2020 Personaggi a Firenze, Storia a Firenze, Storie popolari fiorentine 4 commenti Leggi tutto

Metti una sera a cena raccontando la storia di un fiorentino imbarcato sull’inaffondabile Titanic

Metti una sera a cena raccontando la storia di un fiorentino imbarcato sull’inaffondabile Titanic

L’articolo che segue riguarda un storia del tutto particolare di un fiorentino di adozione Emilio Andrea Mangiavacchi, comunque toscano di Bibbiena, che imbarcato sul Titanic, morì nel naufragio dell’’aprile del 1912. Uno degli oltre mille naufraghi che persero la vita

Alessandro Nelli 8 Ottobre 20203 Ottobre 2020 Personaggi a Firenze, Storie popolari fiorentine 2 commenti Leggi tutto

Eeeetciuuuuu..???…. SALUTE!!!

Eeeetciuuuuu..???…. SALUTE!!!

Anche se il galateo la ritiene un’espressione da evitare, nella vita comune viene spontaneo, quando si sente qualcuno starnutire, rispondere con un: SALUTE! Ma dove e quando è nata questa abitudine? Dove, non importa che ve lo dica, a Firenze! Per il

Gabriella Bazzani 6 Ottobre 20203 Ottobre 2020 Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Grida dei venditori ambulanti

Grida dei venditori ambulanti

Nel primo articolo sul cibo di strada (Street Food) mi sono avventurato su di un tema generale per poi, nel prossimo articolo, presentare alcune delle realtà “fiorentine” particolarmente attive in questo particolare settore della ristorazione alternativa. Prima di presentarlo ho

Alessandro Nelli 9 Settembre 20205 Settembre 2020 Ciance fiorentine, Divertenti su Firenze, Storie popolari fiorentine 2 commenti Leggi tutto

Il delitto di Piazza dei Tavolini

Il delitto di Piazza dei Tavolini

Era la mattina dell’11 settembre del 1596, una mattina di fine estate. Nella piazzetta dei Tavolini, davanti alla porta di ingresso di una abitazione piuttosto modesta si trovavano due birri, a vigilare e spingere indietro i curiosi che si avvicinavano.

Gabriella Bazzani 23 Luglio 202018 Luglio 2020 Personaggi a Firenze, Segreti, misteri e leggende di Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Cronaca nera rinascimentale: Madonna Prudenza e la polvere di cantarella

Cronaca nera rinascimentale: Madonna Prudenza e la polvere di cantarella

Il 12 gennaio 1549 a Firenze moriva Matteo Cecchi, conosciuto in città per essere un gozzovigliatore, che trascurava la bellissima e giovane moglie, Prudenza da Trani, detta la “Greca” per la sua bellezza dai canoni classici. Prudenza, che aveva 26

Gabriella Bazzani 14 Luglio 202011 Luglio 2020 Personaggi a Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Le burle ai malcapitati e ai contadini: 4° parte Filippo Brunelleschi Lapi

Le burle ai malcapitati e ai contadini: 4° parte Filippo Brunelleschi Lapi

ZINGARATE ALLA AMICI MIEI Le burle ai malcapitati e ai contadini: 1° parte Pievano Arlotto Mainardi Le burle ai malcapitati e ai contadini: 2° parte Bruno e Buffalmacco Le burle ai malcapitati e ai contadini: 3° parte lo scherzo dell’orsa

Alberto Chiarugi 30 Giugno 202027 Giugno 2020 Divertenti su Firenze, Personaggi a Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

La leggenda del caffè

La leggenda del caffè

Secondo la leggenda il caffè nacque in Etiopia, nella regione di KAFFA da cui prese il nome. Alcuni monaci pastori notarono che, quando le capre mangiavano bacche e foglie di una certa pianta, la notte non dormivano ma acquistavano incredibile

Franco Ciarleglio 29 Giugno 202024 Giugno 2020 Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Le burle ai malcapitati e ai contadini: 3° parte lo scherzo dell’orsa

Le burle ai malcapitati e ai contadini: 3° parte lo scherzo dell’orsa

ZINGARATE ALLA AMICI MIEI Le burle ai malcapitati e ai contadini: 1° parte Pievano Arlotto Mainardi Le burle ai malcapitati e ai contadini: 2° parte Bruno e Buffalmacco Le burle ai malcapitati e ai contadini: 3° parte lo scherzo dell’orsa

Alberto Chiarugi 23 Giugno 202020 Giugno 2020 Divertenti su Firenze, Personaggi a Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

La leggenda di Michele e lo zoccolo riattaccato del cavallo: Orsanmichele

La leggenda di Michele e lo zoccolo riattaccato del cavallo: Orsanmichele

Viveva un tempo a Firenze un giovane chiamato Michele che trascorreva la maggior parte del suo tempo dividendosi tra il lavoro e il compiere opere di bene. Questo giovane uomo possedeva un magazzino che era stato adibito a deposito di

Gabriella Bazzani 17 Giugno 202012 Giugno 2020 Segreti, misteri e leggende di Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto
Pagina 2 di 15«12345...10...»Ultima »

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco
  • La vita privata di Leonardo da Vinci.
  • La conta delle api.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
  • Rapito dagli alieni a Monte Morello
  • Sfera del Verrocchio, una storia di saette
  • “Gran Pezzo” alla fiorentina
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Le corporazioni delle arti e mestieri

Commenti Recenti

  • Grazia Barbieri su Chi non fa non falla
  • Riccardo Massaro su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, 35 ed ultima parte
  • Lucia su Il tamburlano
  • Lucia su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, 35 ed ultima parte
  • Grazia Barbieri su Il tamburlano

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.