Salta al contenuto
FlorenceCity-Rivista Fiorentina

FlorenceCity-Rivista Fiorentina

Misteri, Arte, Storia, tutto su Firenze

Menu

  • FlorenceCity
  • Lo Struscio Fiorentino
    • La Storia del Lo Struscio Fiorentino
    • La Compagnia
    • Atto Costitutivo e Statuto
    • Il gruppo Facebook
    • Attività dello Struscio
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario Fiorentino
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Personaggi a Firenze
    • Famiglie fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Botteghe di un tempo
  • Visitare Firenze
    • Mangiare e Dormire
      • Mangiare e Dormire
      • Ricette fiorentine
      • Ristoranti da provare
      • Bar e Pasticcerie imperdibili
      • Gelaterie sopraffine
      • Alberghi speciali
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Angoli da non perdere
    • Informazioni utili
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Film e video ambientati a Firenze
    • Musica a Firenze
    • Lo scatto fiorentino
    • Le foto di nonna Fiorenza
  • Rubriche Fiorentine
    • Politica
    • Cronaca
    • Ciance fiorentine
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Per chi abita in…
    • Detti fiorentini
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Divertenti su Firenze
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
  • Fuoriporta
    • Fuoriporta
    • Parole Massime
    • FlorenceCity promuove…
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Social
      • Social
      • Newsletter
      • Facebook
        • Pagina Facebook
        • Gruppo Facebook
        • Editore
      • Twitter
      • Linkedin
      • Tumblr
      • Pinterest
      • Reddit
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
    • Cookie Policy (UE)
  • MdF
FlorenceCity-Rivista Fiorentina

detti

Fare la gatta morta

Fare la gatta morta

La “gatta morta” è una persona che, dietro un apparente aspetto inoffensivo, tranquillo e mansueto, nasconde invece un carattere sostanzialmente diverso, più subdolo e aggressivo.I gatti infatti fanno finta di essere morti per poter sorprendere la preda nel modo più

Franco Ciarleglio 8 Marzo 20225 Marzo 2022 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Quatto quatto

Quatto quatto

Sia il Boccaccio che Dante Alighieri hanno citato questa locuzione nelle loro opere. Il termine “quatto” deriva dal latino “coactus” (raccolto, accucciato, costretto) e di norma viene ripetuto due volte per ribadirne il concetto.Dunque la locuzione “quatto quatto” assume il

Franco Ciarleglio 3 Febbraio 20223 Febbraio 2022 Detti fiorentini 1 commento Leggi tutto

A caval donato non si guarda in bocca

A caval donato non si guarda in bocca

Il proverbio trae le sue origini dall’antica abitudine di esaminare la dentizione del cavallo per stabilirne l’età e quindi anche il suo valore. Un destriero giovane infatti aveva una valutazione maggiore di uno più vecchio. Possedere un cavallo era dunque

Franco Ciarleglio 9 Dicembre 20219 Dicembre 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Agli zoppi grucciate!

Agli zoppi grucciate!

Il termine “gruccia” deriva dal latino “crux”, croce, e anticamente indicava un bastone ricurvo a forma appunto di croce di cui si servivano gli zoppi. Oggi corrisponde al moderno “stampella”.L’espressione proverbiale “agli zoppi grucciate!” vuole sottolineare l’accanirsi di sfortuna e

Franco Ciarleglio 23 Novembre 202116 Gennaio 2025 Detti fiorentini, Rubriche Fiorentine 3 commenti Leggi tutto

Tirati su le ciocce

Tirati su le ciocce

Nello stretto gergo fiorentino le “ciocce” sono le mammelle delle donne e anche questo originale modo di dire si è diffuso prevalentemente tra il popolo dei mercati e delle botteghe della città.L’adagio “tirarsi su le ciocce” si riferisce in particolare

Franco Ciarleglio 2 Novembre 202127 Ottobre 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

La ragazza dalle belle ciglia, tutti la vogliono e nessuno la piglia.

Si legge in un sonetto dei Canti Popolari Toscani: “O ragazzina dalle belle ciglia, ognun che passa a un angiolo v’agguaglia, vi voglion tutti ma nessun vi piglia”.Il proverbio si riferisce a tutte quelle ragazze particolarmente belle, ma così belle

Franco Ciarleglio 14 Ottobre 20214 Novembre 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

A ogni santo la sua candela

A ogni santo la sua candela

L’interno delle grandi chiese è caratterizzato dalla presenza di diversi altari, ognuno dei quali è dedicato a un santo particolare e, a sua volta, ogni santo ha davanti a sé tutta una serie di candele accese che rappresentano le suppliche

Franco Ciarleglio 21 Settembre 202118 Settembre 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Maremma maiala !

Maremma maiala !

E’ un intercalare tipico toscano che fa diretto riferimento a una delle zone più affascinanti e selvagge della regione. Prima della sua bonifica infatti, la Maremma era terra di malaria, di lavoro stagionale malpagato, di briganti, di stenti e sofferenze,

Franco Ciarleglio 6 Settembre 202118 Giugno 2023 Detti fiorentini 1 commento Leggi tutto

A tutto spiano

A tutto spiano

La chiesa di Orsanmichele a Firenze, l’antica San Michele in Orto, era in origine una loggia di mercatanzia poi in seguito innalzata di due piani e adattata a deposito del grano della Repubblica Fiorentina.Il Magistrato dell’Abbondanza era l’autorità preposta all’assegnazione

Franco Ciarleglio 22 Luglio 202122 Luglio 2021 Detti fiorentini, Palazzi e Chiese Nessun commento Leggi tutto

Tiro mancino

Tiro mancino

“Giocare un tiro mancino” è una frase che viene usata per indicare chi compie un’azione dannosa, spiacevole, scorretta, a volte a tradimento, in genere per trarne un vantaggio personale e che coglie del tutto impreparato chi la riceve.In questo caso

Franco Ciarleglio 1 Luglio 202129 Giugno 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Calma e gesso

Calma e gesso

Nel gioco del biliardo, quando un giocatore deve effettuare un tiro particolarmente difficile prende tempo per valutare la situazione e intanto strofina con il gesso la punta di cuoio della sua stecca per permettere un migliore attrito sulle biglie.Questo particolare

Franco Ciarleglio 17 Giugno 202112 Giugno 2021 Detti fiorentini 1 commento Leggi tutto

Il Popone

Il Popone

Il popone è il termine prettamente toscano con cui viene comunemente chiamato il melone. La parola deriva dal latino “pepo, peponis”, in volgare “peponem”, e pare si sia diffusa in Toscana fin dai tempi delle “centuriazioni” romane, gli appezzamenti di

Franco Ciarleglio 4 Giugno 202130 Maggio 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto
Pagina 5 di 13« Prima«...34567...10...»Ultima »

Cerca un articolo

Cerca un articolo per categoria

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Grazie per l'iscrizione, speriamo che gli articoli proposti possano allietare i tuoi momenti di lettura.

Traduttore – Translate

Per soggiorni a Firenze negli appartamenti San Giuseppe 12 contattare:
For stays in Florence in the San Giuseppe 12 apartments contact
:
Antonino Sutera
+393497099832
antoninosuterauff@gmail.com

Cin IT048017C2WVJQ6CBW

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Franco Ciarleglio
Alberto Chiarugi
Riccardo Massaro
Enrico Fontanelli
Enrico Bartocci

Collabora con la Rivista Fiorentina, invia i tuoi articoli e/o le tue foto alla mail della redazione. redazione@florencecity.it

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Le date dello Struscio Fiorentino per il 2025 (cliccare sulla bandiera)

Bandiera ufficiale dello Struscio Fiorentino.

Commenti Recenti

  • FlorenceCity-Rivista Fiorentina - A stretto giro di posta su La leggenda di via Vacchereccia.
  • FlorenceCity-Rivista Fiorentina - Vittoria a Montaperti dei Ghibellini – I Guelfi vanno in esilio: 2° parte su Vittoria a Montaperti dei Ghibellini: Introduzione
  • Riccardo Massaro su La Congiura: parte 1 Introduzione
  • FlorenceCity-Rivista Fiorentina - La Congiura: Parte 4 I Medici e i Pazzi su Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • FlorenceCity-Rivista Fiorentina - La Congiura: Parte 4 I Medici e i Pazzi su La Congiura: Parte 3 Stefano Porcari e la terza poco conosciuta congiura

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2025 FlorenceCity-Rivista Fiorentina. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}