Salta al contenuto
FlorenceCity-Rivista Fiorentina

FlorenceCity-Rivista Fiorentina

Misteri, Arte, Storia, tutto su Firenze

Menu

  • FlorenceCity
  • Lo Struscio Fiorentino
    • La Storia del Lo Struscio Fiorentino
    • La Compagnia
    • Atto Costitutivo e Statuto
    • Il gruppo Facebook
    • Attività dello Struscio
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario Fiorentino
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Personaggi a Firenze
    • Famiglie fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Botteghe di un tempo
  • Visitare Firenze
    • Mangiare e Dormire
      • Mangiare e Dormire
      • Ricette fiorentine
      • Ristoranti da provare
      • Bar e Pasticcerie imperdibili
      • Gelaterie sopraffine
      • Alberghi speciali
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Angoli da non perdere
    • Informazioni utili
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Film e video ambientati a Firenze
    • Musica a Firenze
    • Lo scatto fiorentino
    • Le foto di nonna Fiorenza
  • Rubriche Fiorentine
    • Politica
    • Cronaca
    • Ciance fiorentine
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Per chi abita in…
    • Detti e curiosità fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Divertenti su Firenze
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
  • Fuoriporta
    • Fuoriporta
    • Parole Massime
    • FlorenceCity promuove…
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Social
      • Social
      • Newsletter
      • Facebook
        • Pagina Facebook
        • Gruppo Facebook
        • Editore
      • Twitter
      • Linkedin
      • Tumblr
      • Pinterest
      • Reddit
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
    • Cookie Policy (UE)
  • MdF
FlorenceCity-Rivista Fiorentina

detti

Culo e camicia

Culo e camicia

Nell’antichità l’uso delle mutande non era troppo diffuso. Si usavano infatti ampie e lunghe camicie che arrivavano fino al ginocchio e che restavano a diretto contatto con le parti intime. In altre parole il culo e la camicia formavano un

Franco Ciarleglio 21 Maggio 202121 Maggio 2021 Detti e curiosità fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Dormire sugli allori

Dormire sugli allori

L’alloro (laurus nobilis) è da sempre considerata una pianta sacra e simboleggia la sapienza e la gloria.Per questo motivo nell’antica Grecia con le fronde di alloro si premiavano i vincitori delle gare di Olimpia e i grandi poeti, a Roma

Franco Ciarleglio 4 Maggio 20214 Maggio 2021 Detti e curiosità fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Chi non fa non falla

Chi non fa non falla

Si tratta di un antico adagio delle campagne toscane, tramandato di padre in figlio, o meglio, di nonno in nipote nelle lunghe e fredde serate trascorse davanti al camino.In genere questa era la tagliente risposta diretta a chi era solito

Franco Ciarleglio 15 Aprile 202115 Aprile 2021 Detti e curiosità fiorentine 2 commenti Leggi tutto

Dio li fa e poi li accoppia

Dio li fa e poi li accoppia

Questo particolare modo di dire si usa quando tra due persone c’è molta affinità oppure quando sono talmente simili tra di loro nel carattere e nei comportamenti, compresi pregi e difetti, che sembra sia stato addirittura Dio a farli incontrare!La

Franco Ciarleglio 9 Aprile 20213 Aprile 2021 Detti e curiosità fiorentine 2 commenti Leggi tutto

Impara l’arte e mettila da parte

Impara l’arte e mettila da parte

Nella Firenze del 1100 iniziano a formarsi le Corporazioni delle Arti e Mestieri, che riuniscono tutti colori che esercitano la medesima categoria professionale per la difesa e il perseguimento di scopi comuni.L’Arte, vista come “conoscenza di un mestiere” diventa dunque

Franco Ciarleglio 25 Marzo 202121 Marzo 2021 Detti e curiosità fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Non cavare un ragno dal buco

Non cavare un ragno dal buco

Il ragno è il simbolo dell’assiduità e dell’operosità quando tesse senza sosta e scrupolosamente la sua tela, ma è anche un esempio di accortezza quando, in caso di pericolo, si rifugia nel fondo della sua tana per sfuggire al predatore.“Non

Franco Ciarleglio 18 Marzo 202118 Marzo 2021 Detti e curiosità fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Ognuno tira l’acqua al suo mulino

Ognuno tira l’acqua al suo mulino

Questo adagio trae le sue origini quando operavano ancora i mulini ad acqua, utilizzata per muovere le macine che riducono in farina i cereali. Nei periodi di siccità, i mugnai cercavano di procurarsi con ogni mezzo la maggior quantità di

Franco Ciarleglio 5 Marzo 20215 Marzo 2021 Detti e curiosità fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Ecco fatto il becco all’oca e le corna al Podestà

Ecco fatto il becco all’oca e le corna al Podestà

Il modo di dire, oggi caduto in disuso, ha antiche origini che lo fanno risalire al Medioevo. A quell’epoca in Firenze la figura del “gabelliere”, ossia colui preposto a riscuotere le tasse, era impersonata dal Podestà e dai suoi sgherri

Gabriella Bazzani 25 Febbraio 202125 Febbraio 2021 Detti e curiosità fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Né di Venere né di Marte non si sposa e non si parte…

Né di Venere né di Marte non si sposa e non si parte…

Secondo questo detto tipicamente scaramantico nei giorni di martedì e di venerdì non ci si dovrebbe sposare e neanche intraprendere un viaggio, ma il proverbio continua: “né si da principio all’arte”, quindi non si dovrebbe nemmeno iniziare una pur minima

Franco Ciarleglio 16 Febbraio 202113 Febbraio 2021 Detti e curiosità fiorentine 1 commento Leggi tutto

L’è buriana

L’è buriana

Con il termine “boreas”, che letteralmente vuol dire forte vento di settentrione, gli antichi romani chiamavano la Tramontana o anche un brutto temporale e, per analogia, una situazione di confusione, trambusto, scompiglio, discussione.Le stesso significato è giunto fino ai nostri

Franco Ciarleglio 26 Gennaio 202123 Gennaio 2021 Detti e curiosità fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Tirabaralla

Tirabaralla

Negli antichi mercati della Toscana la merce veniva “tarata”, vale a dire pesata sulla bilancia “a peso vuoto”, detraendo il peso netto da quello lordo, comprensivo di imballaggio e involucro. Questa operazione si chiamava appunto “tara”.Quando però non veniva dato

Franco Ciarleglio 12 Gennaio 20218 Gennaio 2021 Detti e curiosità fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Un colpo al cerchio e uno alla botte

Un colpo al cerchio e uno alla botte

Il detto ha una chiara e antichissima origine popolare e si riferisce in particolare alla caratteristica capacità che avevano i mastri bottai nel costruire le botti di legno.Questi abili artigiani riuscivano infatti a colpire alternativamente con la mazza le doghe

Franco Ciarleglio 16 Dicembre 202012 Dicembre 2020 Detti e curiosità fiorentine Nessun commento Leggi tutto
Pagina 6 di 13« Prima«...45678...»Ultima »

Cerca un articolo

Cerca un articolo per categoria

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Grazie per l'iscrizione, speriamo che gli articoli proposti possano allietare i tuoi momenti di lettura.

Traduttore – Translate

Per soggiorni a Firenze negli appartamenti San Giuseppe 12 contattare:
For stays in Florence in the San Giuseppe 12 apartments contact
:
Antonino Sutera
+393497099832
antoninosuterauff@gmail.com

Cin IT048017C2WVJQ6CBW

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Franco Ciarleglio
Alberto Chiarugi
Riccardo Massaro
Enrico Fontanelli
Enrico Bartocci

Collabora con la Rivista Fiorentina, invia i tuoi articoli e/o le tue foto alla mail della redazione. redazione@florencecity.it

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Le date dello Struscio Fiorentino per il 2025 (cliccare sulla bandiera)

Bandiera ufficiale dello Struscio Fiorentino.

Commenti Recenti

  • FlorenceCity-Rivista Fiorentina - La Congiura: Parte 8 – Dopo la congiura, ancora ritorsioni su La Congiura: Parte 6 – La preparazione e l’assalto
  • Roberto quercioli su Fiorentin Mangiafagioli: recensione libro
  • FlorenceCity-Rivista Fiorentina - Origini della famiglia Fifanti 1° parte su Gli Uberti, niente doveva restare.
  • Jacopo Cioni su Trattoria Alfredo una delle poche vere
  • alessandra mazzoli su Trattoria Alfredo una delle poche vere

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2025 FlorenceCity-Rivista Fiorentina. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}