Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla J alla Q.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

detti

Non stare più nella pelle.

Non stare più nella pelle.

Nelle sue “Satire” il poeta romano Orazio cita una delle favole di Fedro, nella quale una rana si era messa in testa di diventare grossa come un bue. Cominciò così a gonfiarsi d’acqua e, incoraggiata dai primi consistenti risultati, si

Franco Ciarleglio 22 Giugno 20173 Aprile 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Moglie e buoi dei paesi tuoi.

Moglie e buoi dei paesi tuoi.

Si tratta di un antico detto, frutto della saggezza popolare contadina, ormai antiquato e in contrasto con l’ampliamento e l’integrazione della società moderna. Nell’antichità la moglie era infatti il fulcro intorno al quale ruotava il nucleo familiare, mentre i buoi

Franco Ciarleglio 15 Giugno 20173 Aprile 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Indorare la pillola.

Indorare la pillola.

Nel medioevo le pasticche venivano preparate dagli speziali dopo un lungo procedimento nel quale si pestavano, si riducevano in polvere e si mescolavano diverse erbe medicamentose. Il grosso problema era che questi confetti avevano sempre un gusto estremamente amaro e

Franco Ciarleglio 8 Giugno 20173 Aprile 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Acqua in bocca! Ssssshhh!

Acqua in bocca! Ssssshhh!

Il prete fiorentino Pirro Giacchi, poeta e letterato vissuto nell’800 nonché autore del “Dizionario del Vernacolo Fiorentino”, ci ha tramandato un aneddoto secondo il quale una popolana era tristemente famosa per essere un’inguaribile pettegola. Per questo motivo veniva trattata male

Franco Ciarleglio 31 Maggio 20173 Aprile 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Mangiare la foglia.

Mangiare la foglia.

La spiegazione di questo comune modo di dire sembra derivare direttamente dal mondo dell’agricoltura, che per sua natura è già ricolmo di foglie e fogliami. Osservando il comportamento del mondo animale infatti, si può notare che il baco da seta

Franco Ciarleglio 24 Maggio 20173 Aprile 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Far vedere i sorci verdi.

Far vedere i sorci verdi.

“Tre topi verdi” dipinti sulla fusoliera color rosso fuoco di ogni aereo era il marchio che caratterizzava la 205° Squadriglia da Bombardamento appartenete al 12° Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana, per questo motivo denominata la Squadriglia dei “Sorci Verdi”. Era il

Franco Ciarleglio 27 Aprile 20173 Aprile 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Aver più corna in capo d’un cesto di lumache

Aver più corna in capo d’un cesto di lumache

Il termine “corna”, nel senso di tradimento, prende origine dalla mitologia greca e in particolare deriva dalla regina Pasifae moglie di Minosse, re di Creta, la quale fu condannata da Afrodite a diventare totalmente e irrefrenabilmente succube del sesso. Dopo

Franco Ciarleglio 9 Marzo 201710 Dicembre 2018 Detti fiorentini 3 commenti Leggi tutto

Tagliare i ponti

Tagliare i ponti

Le case-torri sono cresciute a Firenze e nel resto della penisola intorno al 1200 e hanno avuto la duplice funzione di abitazione e di fortificazione per difesa. In quel periodo erano infatti frequenti episodi di violenza e di giustizia sommaria

Franco Ciarleglio 2 Marzo 201729 Novembre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

San Giovanni non vuole inganni.

San Giovanni non vuole inganni.

L’Arte del Cambio era una delle sette Arti Maggiori a Firenze. Il lavoro dei Mercanti del Cambio, gli attuali banchieri, si divideva in due attività: il “cambio” e il “presto”. Il Presto consisteva nel prestito di somme di denaro da

Franco Ciarleglio 8 Febbraio 201719 Novembre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

L’abito non fa il monaco.

L’abito non fa il monaco.

Contrariamente a quanto affermavano i latini con il motto “vestis virum reddit” (è il vestito che fa l’uomo), l’adagio “l’abito non fa il monaco” si è diffuso sempre più anche oltre i confini italici, assumendo un’interpretazione del tutto diversa. Nel

Franco Ciarleglio 30 Gennaio 201713 Novembre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Calzare a pennello.

Calzare a pennello.

Nell’antichità non erano molte le persone che si potevano permettere un bel paio di scarpe nuove o di stivaletti ai piedi. I lavori artigianali dei mastri calzaiuoli erano pressoché perfetti ma al tempo stesso risultavano cari e alla portata solo

Franco Ciarleglio 4 Gennaio 20175 Novembre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Per un punto Martin perse la cappa.

Per un punto Martin perse la cappa.

Nel XVI secolo Martino era l’Abate del monastero di Asello in Toscana ed esibiva con orgoglio la “cappa”, il mantello che gli conferiva quella prestigiosa carica. Volendo abbellire la sua Abbazia, decise di apporre un’insegna di benvenuto sul portone principale.

Franco Ciarleglio 15 Dicembre 201630 Ottobre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto
Pagina 7 di 8« Prima«...45678»

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Via Bolognese 67 - Villa Triste
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • An American Girl
  • L'epoca d'oro dello scacchismo fiorentino 4° parte
  • La meridiana di Piazza della Signoria
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • Lo Spedale del Cappone

Commenti Recenti

  • Gabriella Bazzani su La Torre del Guardamorto, l’obitorio fiorentino.
  • Andrea su La Torre del Guardamorto, l’obitorio fiorentino.
  • Lucia su Firenze “imbiancata”
  • Lucia su Lo Spedale del Cappone
  • Vittorio Giannini su L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 4° parte

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.