Un volo sopra i ponti fiorentini. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Un volo sopra i ponti fiorentini.

Un volo sopra i ponti fiorentini. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
I nomi curiosi ed originali di alcune delle piccole vie della vecchia Firenze traevano principalmente origine dalle insegne di osterie, albergucci e celle per la vendita di vino che di norma si trovavano nei luoghi più appartati e popolari. Ed
Filippo di ser Brunellesco Lapi, nacque in Firenze nel 1377 e morì il 15.04.1446 sempre a Firenze. Ebbe una educazione umanistica, apprese una buona conoscenza dell’Abbaco e del Quadrivio. Venne mandato a bottega da un orafo certo Benincasa per imparare
“Callis Mala” era una delle strade più importanti del castrum romano che formava la prima cerchia di mura fiorentina ed è rimasta importante anche nei secoli successivi, con il nome di “Calimala”, in quanto rappresentava la principale via di uscita
E’ indubbio che Firenze e i suoi fiorentinacci siano una commistura di DNA etrusco e romano e proprio nella nascita romana di Firenze si va a ricercare una ricetta davvero antica che è di origine romana ma distribuita in ogni
Firenze, il mercatino antiquario in piazza Indipendenza. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Per chi abita in… Francesco Saverio Altamura nato a Foggia nel 1826 e morto a Napoli nel 1897. Studiò presso gli Scolopi nella sua città e in seguito fu mandato a Napoli all’Università per seguire la facoltà di medicina. Egli
Non sono un tifoso di calcio, quindi sono ignorante in materia, non conosco ne facce ne nomi degli idoli della sfera di cuoio. Avevo notato durante gli allenamenti di corsa allo stadio Rosi e a Villa Ada a Roma, questo signore
Nella Firenze del XV secolo, diventare artista era concesso a chi già era figlio di artista o a coloro che, essendo di famiglia non troppo agiata, venivano indirizzati qui essendo il costo per l’apprendistato meno oneroso rispetto ad altri mestieri.
Tramonto viaggiatore. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Nacque a Firenze alla metà del IV° secolo ed morto nel V° secolo in un anno imprecisato, forse il 429. Alla nascita venne battezzato ebbe una educazione cattolica, divenne allievo dell’allora Vescovo Teodoro. Da grande intraprese la carriera ecclesiastica, conobbe
Pietro Carnesecchi fu un personaggio fiorentino molto particolare, se da un lato crebbe come uomo di potere sotto le ali della chiesa dall’altro sviluppò idee che lo portarono sul patibolo ad opera della stessa chiesa. Pietro nasce a Firenze nel