La torre dei Cerchi è ciò che rimane di una serie di case torri e palazzi che appartenevano alla famiglia Cerchi. La si può osservare al Canto alla Quarconia e lungo via de’ Cerchi. In origine la torre ,libera sui
Torre dei Cerchi.

La torre dei Cerchi è ciò che rimane di una serie di case torri e palazzi che appartenevano alla famiglia Cerchi. La si può osservare al Canto alla Quarconia e lungo via de’ Cerchi. In origine la torre ,libera sui
Nel 1304 Benedetto XI, da poco eletto Papa, manda un suo cardinale e consigliere, tale Niccolò da Prato, simpatizzante ghibellino e amico dei Guelfi Bianchi, per intervenire sulla delicata situazione di Firenze con lo scopo di riportare la pace nella
Nel 1300 per motivi politici ed economici il partito dei Guelfi si divise in due fazioni tra loro opposte: i Guelfi Bianchi capitanati dalla famiglia dei Cerchi e filopopolari e quella dei Neri con a capo i Donati più filoborghesi.
Sappiamo che Dante apparteneva alla fazione dei Guelfi ma perché e qual è l’origine di questi due gruppi? L’origine dei nomi risale al 1125, dopo la morte di Enrico V si ebbero lotte per la successione tra bavaresi e sassoni