Vi siete mai chiesti da cosa tragga origine il modo di dire “a stretto giro di posta”? Quando la posta veniva consegnata tramite diligenze trainate da cavalli, se la missiva era urgente, la risposta veniva spedita con la stessa diligenza
Introduzione Prima parte Parte seconda Mentre da Firenze se ne partivano i Guelfi, a Empoli alla presenza di Re Manfredi, con tutte le città ghibelline e i fuorusciti fiorentini che avevano combattuto a Montaperti, si teneva una Dieta per decidere
La Congiura: Parte 1 Introduzione La Congiura: Parte 2 Sforza, Riario e Medici La Congiura: Parte 3 Stefano Porcari e la terza poco conosciuta congiura Parte 4 I Medici e i Pazzi L’ultimo Medici a sposarsi con la figlia di
La più antica pubblicazione periodica nacque in Toscana nel 1636, il Granduca Ferdinando II concesse a Lorenzo Landi e Amatore Massi il privilegio di stampare una gazzetta a Firenze. Seguirono Milano l’anno seguente e Genova nel 1639 Nacquero così i
La Congiura: Parte 1 Introduzione La Congiura: Parte 2 Sforza, Riario e Medici Parte 3 Stefano Porcari e la terza poco conosciuta congiura. L’importanza dei matrimoni e delle alleanze familiari Dopo aver accennato alla congiura dei Medici e a quella degli
Introduzione Prima parte Nel settembre 1260 i Guelfi fiorentini sentendosi forti, insieme ai loro loro alleati al comando di Iacopino Rangoni da Modena, per il mancato rispetto dei patti stipulati nel 1255 con i senesi, nei quali si impegnavano a
Era il 12 aprile del 1937 quando a Roma moriva Filoteo Alberini, uno dei pionieri della cinematografia in Italia e da alcuni ritenuto un precursore dei Fratelli Lumière. Era nato ad Orte (attuale provincia di Viterbo) nel 1867, quando ancora
Torna a Firenze la storica Festa del Grillo: appuntamento il 1° giugno all’Anfiteatro dell’Anconella Dopo tantissimi anni di assenza, domenica 1° giugno 2025 torna finalmente a Firenze la storica Festa del Grillo, una delle tradizioni popolari più amate della città.
Mentire continuamente non ha lo scopo di far credere alle persone una bugia, ma di garantire che nessuno creda più in nulla. Un popolo che non sa più distinguere tra verità e menzogna non può distinguere tra bene e male.
Guerra civile a Firenze: Guelfi e Ghibellini Buondelmonte dei Buondelmonti figlio di Tegghiaio di Buondelmonte fu un cavaliere fiorentino. Non ci sono notizie sulla sua data di nascita. Le prime notizie su di lui si hanno quando insieme al fratello
La Rivista Fiorentina è lieta di ospitare gli scatti di un grande fotografo, Augusto De Luca, assieme ad un testo che ne descrive la genesi. Firenze nell’immaginario collettivo è un’isola con un enorme quantità di tesori. Città e Arte si
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.