Piccionando in Santo Spirito. (N.d.R. Oggi, sabato, vi arriva la NewsLetter che riassume gli articoli della settimana. Chi non è iscritto può iscriversi qui: NewsLetter FlorenceCity.) Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Questo adagio trae le sue origini quando operavano ancora i mulini ad acqua, utilizzata per muovere le macine che riducono in farina i cereali. Nei periodi di siccità, i mugnai cercavano di procurarsi con ogni mezzo la maggior quantità di
Ho cercato di sintetizzare il racconto della storia di Rodolfo Siviero, 007 fiorentino, toscano di nascita, un Monument Man che occupò grande parte della sua vita, a recuperare le opere d’arte che il Kunstschutz, corpo militare nazista riuscì a trafugare,
Quello che vi presentiamo è un video storico/umoristico realizzato da Federico Minghi; dal canale youtube Toscana My Love. Molto divertente da ascoltare e istruttivo per imparare. Buona visione.
Chi segue la vicenda, ormai storica, dei duplici delitti del Mostro di Firenze sa perfettamente che oltre le “verità” giuridiche ci sono svariate torie ed ipotesi che vedono realizzarsi molteplici scenari. C’è chi è affezionato alla pista sarda, che poi
Prima parte Seconda parte Io e i due servitori, prendiamo l’ammalato sotto le ascelle, lo mettiamo seduto sopra ad un “toppone” pulito messo dalla Guardarobiera. Cosimo sgrana gli occhi, vorrebbe dire qualcosa, ma gli esce solamente un gorgoglio. Mentre Vanio
Torvo vi osservo. (N.d.R. Oggi, sabato, vi arriva la NewsLetter che riassume gli articoli della settimana. Chi non è iscritto può iscriversi qui: NewsLetter FlorenceCity.) Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ” Da analogico a digitale
“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Il modo di dire, oggi caduto in disuso, ha antiche origini che lo fanno risalire al Medioevo. A quell’epoca in Firenze la figura del “gabelliere”, ossia colui preposto a riscuotere le tasse, era impersonata dal Podestà e dai suoi sgherri
Il titolo di questo articolo richiama, volutamente, quello di un famoso film musicale americano degli anni ‘50 ed in effetti sempre di matrimoni si parla; ma quel che avvenne il 24 febbraio 1767 – cioè esattamente 253 anni fa –
1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia
Prima parte Sono arrivato in Mercato Vecchio, non è differente da quello della mia epoca. La confusione è massima. I Beccai macellano le loro bestie direttamente sulla porta della loro bottega, lasciando le interiora sulla pubblica via, il sangue scorre