Prima parte Seconda parte Terza parte Parte quarta Alcune fondate dal Gran Barone Ugo di Toscana Chiesa e monastero di San Michele Arcangelo alla Verruca – Vicopisano – Pisa I resti di questo edificio religioso appartengono alla chiesa e al
Quale può essere un compito più gravoso che assumersi la responsabilità del figlio di un’amica? E’ in questa circostanza che una nobildonna francese, in pellegrinaggio verso Roma, giunge a Firenze con il figlio di una cara amica. Lungo la via
Firenze vanta primati in moltissimi settori, tra i quali non dobbiamo dimenticare un’attività artigianale ed artistica di grande vanto: il ricamo. Fin dal Trecento l’arte del ricamo è stata denominata “OPUS FLORENTINUM”. Un tempo era riservata esclusivamente alle suore, che
I Fratelli Alinari, fondatori dell’omonimo studio fotografico, sono figure emblematiche della storia della fotografia italiana e, in particolare, di Firenze. La loro opera ha profondamente influenzato la cultura visiva del XIX secolo, contribuendo a documentare e preservare il patrimonio artistico
Con la commedia dell’arte nascono le principali maschere del carnevale italiano, come Pulcinella, Arlecchino, Pantalone. Anche Firenze alla fine del Settecento avrà la sua maschera: Stenterello. Fu inventato, creato e interpretato da Luigi del Buono, fiorentino nato nel borgo di
Prima parte Seconda parte Terza parte Badia di Ripoli o San Bartolomeo La Badia di Ripoli o San Bartolomeo, si trova nella piana di Ripoli. In questo territorio abitato dagli Etruschi, della loro presenza si trova conferma nei reperti rinvenuti
Il proverbio fiorentino “per i bischeri non c’è paradiso” trova le sue motivazioni dal fatto che i “bischeri”, cioè gli sciocchi e i troppo buoni, non sanno approfittare delle occasioni o della buona sorte.In realtà i bischeri, proprio perché tali,
Prima parte Seconda parte Badia di San Miniato al Monte Al tempo delle persecuzioni ai primi cristiani, l’Imperatore romano Decio nel 250 d.c. si distinse per la sua crudeltà. Una leggenda racconta di un pellegrino, forse greco o armeno di
La Basilica della Santissima Annunziata di Firenze viene eretta, in una prima forma medioevale, nel 1250 in un luogo detto Cafaggio dove si erano verificate alcune apparizioni della Vergine Maria madre di Gesù. Proprio nel luogo delle apparizioni furono poste
Lo Struscio Fiorentino ha rilasciato il suo programma per il 2025. La Rivista Fiorentina è lieta di rendere noto il programma ai propri lettori. Lo Struscio, nato per iniziativa di Franco Ciarleglio ben 35 anni fa, da quattro anni si
Non accetterò mai di diventare il complice di coloro che stanno affossando la democrazia e la giustizia in una valanga di corruzione – Sandro Pertini – Ma no, dai… troppa fatica, adattiamoci a vivere secondo il nuovo ordine mondiale.
Prima parte La religiosissima Willa di Spoleto o di Tuscia sposa di Uberto Marchese di Toscana, fondò nei suoi possedimenti toscani quattro Badie. Il nome Badia è l’abbreviazione di Abbazia, che significa Comunità religiosa retta da un Abate, cioè Padre
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.