Era l’ anno 1252 quando fu coniato per la prima volta dalla Zecca di Firenze il fiorino d’oro, una moneta composta di oro puro 24 carati, del peso di circa 3 grammi e mezzo con raffigurato da una parte il
San Giovanni un vole inganni: i Romena

Era l’ anno 1252 quando fu coniato per la prima volta dalla Zecca di Firenze il fiorino d’oro, una moneta composta di oro puro 24 carati, del peso di circa 3 grammi e mezzo con raffigurato da una parte il
A partire dalla fine dell’ Ottocento sino ai nostri giorni ci sono pervenute immagini di Firenze sotto la neve, ma documenti di un passato più lontano ci danno testimonianza di nevicate molto abbondanti , quasi sempre a distanza di anni
Siamo abituati a vedere edifici privati e pubblici provvisti di una porta (o portone), cioè di una apertura attraverso la quale si entra o si esce dallo stabile. Ma, girando per il centro storico di Firenze, ci rendiamo conto che
Firenze ed il suo territorio hanno fatto la storia della erboristeria italiana. Lo stesso nome “ Firenze” è sinonimo di città dei fiori”. Firenze da Florentia , in onore della dea romana Flora, la dea dei fiori, delle piante, delle
Nel corso dei secoli piante ed erbe sono state osservate e studiate dall’uomo ed hanno rappresentato il punto fondamentale di un vero e proprio rimedio o una terapia contro le malattie. Nel tempo la spezieria divenne parte integrante dei grandi
A partire dal Tredicesimo secolo in mezzo alle liti, alle discordie tra le famiglie dei guelfi e dei ghibellini si udivano in Firenze, come in altre città italiane, i canti di laudi sacre di confraternite o compagnie di uomini e
Tempo fa, girando in primavera ed in estate per le vie di Firenze, si sentivano spesso canti e fischi provenire dall’interno delle abitazioni, dove venivano svolti i quotidiani “lavori di casa”, da botteghe artigianali ed anche dalla voce di lavoratori
In epoca carolingia, a partire dall’Ottavo secolo dopo Cristo, a Firenze non furono realizzati edifici di notevole importanza , fatta eccezione per le chiese, di cui oggi restano alcuni nomi. Il potere centrale era lontano. L’amministratore, nominato dal re o
Il 14 ottobre 1529, le truppe imperiali di Carlo V, posero l’assedio a Firenze dopo la promessa al papa Clemente VII, il cardinale Giulio dei Medici, di riconquistare la città fiorentina, che si era costituita in Repubblica dopo la cacciata
Quante volte abbiamo camminato per le strade di Firenze ed alzato lo sguardo per individuare la targa recante il nome della via o per semplice curiosità o per rassicurarci che il nostro percorso fosse quello giusto! Ci siamo mai chiesti
Sono poche le strade del centro di Firenze entro l’antica terza cerchia di mura che nel tempo non hanno cambiato nome almeno una volta. Camminando per le vie di Firenze spesso ci si può imbattere in strade che, oltre all’indicazione
Era il 18 maggio 1839 quando in Firenze nel palazzo n. 3358 in Borgo Ognissanti alle 11 di mattina moriva Carolina Bonaparte, sorella minore di Napoleone Bonaparte. Il suo vero nome di nascita era Maria Annunziata Buonaparte. Per volontà del