Recensire un libro di Franco Ciarleglio è sempre un piacere. Un piacere perchè è tale leggerlo, perchè è un fine conoscitore di Firenze e della Toscana, perchè è un amico. La recensione è per la sua ultima fatica: “MAMMA LI TURCHI
Real bodies – Leonardo’s anatomy Dopo aver girato varie città italiane negli ultimi anni tra cui anche Firenze nel complesso monumentale di Santo Stefano al Ponte, a due passi da Ponte Vecchio, la mostra approda quest’anno a Roma a Piazza
Aldobrandini antica nobile famiglia fiorentina, trapiantata a Roma nel XVI secolo. In seguito, si chiamarono del Papa, quando Ippolito Aldobrandini da Fano, del ramo proveniente dalle Marche (dove suo padre Silvestro si trovava esiliato con sua moglie, per i suoi
Ci credete? Non ci credete? Poco importa. Il fenomeno ufologico è vecchio quanto il mondo. Gli avvistamenti, reali, finti, “costruiti” nel mondo sono innumerevoli e su Firenze e provincia non mancano. Questa è un piccola rubrica per citare gli avvistamenti
Celebrato da Dante Alighieri tra gli spiriti guerrieri e giusti del Paradiso e da Torquato Tasso come protagonista della Gerusalemme Liberata Goffredo di Buglione condusse la 1a crociata per liberare Gerusalemme ed il Santo Sepolcro. Con lui c’era il fiorentino
“Medulla”, alla lettera “ciò che sta nel mezzo”, è un termine latino che indica la parte molle del pane interna alla crosta e che, nella lingua moderna italiana, corrisponde alla “mollica”.Fin dal XIV secolo in Toscana è rimasto l’uso comune
Quel fiore gentile e delicato che spunta fra foglie simili a spade e che illumina con i suoi colori le grigio-azzurre colline toscane appartiene ad una pianta rizomatosa, modesta e rustica ma di peculiari proprietà. E’ chiamata “Iris fiorentina“ dai
Nella giornata odierna, alle 10.00, l’associazione del Lo Struscio Fiorentino ha organizzato una visita al Museo dell’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze in piazza del Duomo grazie alla collaborazione di Aldo Ballerini, Capo di Guardia e responsabile del Museo. La visita
I cibi erano molto rustici e semplici, l’alimentazione girava intorno ai pochi prodotti allora coltivati, o sui frutti spontanei provenienti dal bosco come le castagne. La carne più rara per i poveri, era costituita da selvaggina o da piccoli animali
Come tutti sappiamo, in passato a Firenze si tenevano varie corse di cavalli: il Palio dei Cocchi, la Corsa dei Barberi giusto per ricordarne qualcuna. Per preparare i giovani al maneggio dei cavalli, un contributo fondamentale fu dato dalla Cavallerizza
Lo stracotto alla fiorentina è una preparazione che permette di usare tagli di carne di minor pregio e che di solito si presentano duretti dopo la cottura. Un piatto che segue gli stessi principi del peposo. Il tempo, lo stracuocere,
Un argomento già trattato in passato che di tanto in tanto si riaffaccia su nuove pubblicazioni o su vecchie dimentica e ritrovate impolverate. Le donne nel periodo medievale non avevano una grande libertà di movimento, tantomeno potevano curare il proprio
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.