Questa parola deriva dal latino “oleticum” e dal verbo “olere” che significa emanare un forte odore fetido. Già nel medioevo il termine “lezzo” aveva assunto il significato di cattivo odore che proviene dal lerciume di stalla, dal sudore umano o
Prima parte Seconda parte Terza parte Nel suo peregrinare all’inferno tra i dannati, Dante incontra un dannato in un insolita e singolare situazione. Il suo corpo è avviluppato ad un cespuglio, anzi; è parte di questo. I rami spezzati che
Nel Cinquecento, per volere del Granduca Cosimo I de’ Medici, erano state realizzate le cosiddette “buche da ghiaccio”, delle fosse in cui durante l’inverno veniva accumulato il ghiaccio, che sarebbe servito nel periodo primaverile-estivo a mantenere fresche le bevande e
Salute a tutti i nostri lettori, fiorentini e non. La rivista sospende le pubblicazioni per le ferie del 2024 e riprenderà a pubblicare il primo giorno utile di settembre. Ricordiamo che è possibile leggere i nostri articoli tutto l’anno e
Il Pitti Immagine è uno degli eventi più prestigiosi del mondo della moda, un appuntamento imperdibile per gli appassionati e i professionisti del settore. Ogni anno, Firenze diventa il palcoscenico di questa straordinaria manifestazione che combina eleganza, innovazione e tradizione,
Prima parte Seconda parte Terza parte Virgilio e Dante salgono su una barca per attraversare il fiume Stige, quando compare innanzi a loro un’anima tutta sporca di fango che si rivolge a loro con tono arrogante e stizzoso. È Filippo
La gabbana era un’antica veste di stoffa lunga, pesante e impermeabile, spesso con il cappuccio e talvolta anche foderata di pelliccia. Veniva in prevalenza utilizzata dai militari, ma per la sua praticità era anche usata da contadini e operai.La sua
Nel 1876 a Firenze, in Via Gioberti (all’epoca via Aretina) tra Via Villari e Via Scipione Ammirato, esisteva l’Asilo Professionale, a completamento di un progetto di volontariato che mirava a prendersi cura dei ragazzi abbandonati. Venne creato da Giuseppe Comandi
Quando si parla di campanili pendenti in Toscana il pensiero va subito a piazza del Duomo a Pisa e al campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, costruito tra il dodicesimo e il quattordicesimo secolo, la cui pendenza fu dovuta
In via del Campuccio, sul muro che confina con il Giardino Torrigiani, si trova una lapide scritta parte in latino, parte in ebraico. Anticamente questo edificio ospitava un convento, il Monastero delle Convertite, che venne creato attorno al 1330 dal
STRUSCIO fra le TORRI DI QUA D’ARNO Martedì 23 luglio, ore 20:30, ritrovo in Piazza di San Martino NUOVO PERCORSO e NUOVI ANEDDOTI. Passeggiata “lento pede” condotta da Franco Ciarleglio alla ricerca di aneddoti, leggende, storie, credenze popolari, burle e
Prima parte Seconda parte “Durante la mia vita terrena vissi come te, in quella città che ora è così piena di odio e di gelosia che ormai ha superato la misura. Voi fiorentini mi chiamavate Ciacco.” Così si presenta quest’anima
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.