Nel “Liber Coloniarum” viene riportato che Florentia, venne fondata nel 59 a.C.. Addirittura con maggior precisione possiamo dire tra il 28 aprile e il 3 maggio. La città fu dedicata ai festeggiamenti in onore della dea Flora. Il territorio veniva
Il 27 settembre 1593 venne pubblicato un bando per ordine del granduca Ferdinando I de’ Medici, con cui veniva ordinato a tutti gli orefici della città di Firenze di trasferirsi nelle botteghe di Ponte Vecchio, che fino a quel momento
Firenze e Roma, il cordone ombelicale. Mi piace trovare punti in comune tra queste due favolose città… Basilica di San Giovanni Battista dei fiorentini. Questa chiesa che lega Roma a Firenze, è in via Giulia, al centro dell’Urbe, vicino al Tevere, proprio
Sia il Boccaccio che Dante Alighieri hanno citato questa locuzione nelle loro opere. Il termine “quatto” deriva dal latino “coactus” (raccolto, accucciato, costretto) e di norma viene ripetuto due volte per ribadirne il concetto.Dunque la locuzione “quatto quatto” assume il
Firenze prima di essere romana fu un insediamento Villanoviano. Nella zona tra via Pellicceria, via Porta Rossa, via del Campidoglio e via degli Strozzi, fu rinvenuta nell’Ottocento, a sette metri sotto il livello stradale, una grande necropoli Villanoviana. All’interno furono
Due sono le versioni del perchè Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio, deturpò il suo stesso affresco nel Chiostrino dei Voti. Il Chiostrino dei Voti è un cortile porticato che è antistante la Basilica della Santissima Annunziata. In questo chiostro vi
Fino dai tempi più antichi, fu necessario emanare delle leggio suntuarie per evitare di mettersi in mostra per ostentare la propria opulenza e ricchezza. Lo fecero i Greci i Romani, e Carlo Magno, che rifuggiva dal mettersi in mostra, previlegiando
Dal latino “sollemne”, che richiama un’andatura lenta, a passi ritmati, proprio come quella delle cerimonie solenni. Anche in questo caso abitualmente il termine “lemme” viene ripetuto due volte per rafforzarne il significato.Con l’espressione “lemme lemme” si vuole esprimere il concetto
Edmondo De Amicis, giovane ufficiale, arrivò a Firenze nel 1867, in una giornata decisamente brutta: stava infatti nevicando. In una città semideserta, imboccò Via Panzani, con la coda dell’occhio intravide Via Tornabuoni, arrivò al Duomo e salì su per Via
Con gli Ordinamenti di Giustizia si procedette al riordino di tutte le Arti. Alle Maggiori venne concesso di darsi uno Statuto, Gonfalone, Santo Patrono protettore, e una sede. Tutto ciò in base alle caratteristiche del lavoro svolto. Questa operazione interessò
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.