Fatti di sangue a Firenze ne sono successi tanti, ma uno si caratterizza per un epilogo che testimonia l’acredine del mandante che rese il suo gesto indelebile sia per la crudeltà dello stesso sia per averlo programmato esattamente il 1°
PROVINCIE Durante il Granducato Lorenese, al tempo, di Leopoldo II° il Governo della Toscana decretò di dividere il territorio granducale, in Compartimenti e Distretti. In un primo momento furono create tre Province: Fiorentina, Pisana e Senese. Successivamente con Motu proprio
C’è chi azzarda che Via “Vinegia” fosse un’antica via “Venezia”, nata per ospitare soprattutto veneziani inurbati sulle rive dell’Arno. In una città che contava già Via Pantani, via de’ Fossi, via Sguazza e, più tardi, via del Diluvio – per
La terza passeggiata dello Struscio Fiorentino del 2024 si è svolta presso Siena, quindi in trasferta. A questo LINK si può trovare tutto il programma 2024. Il gruppo dello struscio si è riunito presso piazza Gramsci a Siena alle 10.30 di Domenica,
Avevo già parlato di questo autore fiorentino, Sergio Flaccomio, dopo aver letto il suo libro “I falchi del deserto”, che narrava delle sue esperienze in Africa come aviatore nel Secondo conflitto. Questa è la sua seconda opera, Obbedire e combattere-
Il nome latino del mercurio era “hidrargyrium” cioè “argento liquido” in quanto molto simile all’argento ma di consistenza liquida al punto da disperdersi in una miriade di piccole entità.Per questo motivo il mercurio veniva comunemente chiamato “argento vivo” proprio perché
Quando si pensa ad un dolce fiorentino ci vengono in mente sempre i grandi classici, dalla schiacciata alla fiorentina al pan di ramerino, dallo zuccotto al castagnaccio. Tutte ricette già raccontate su queste pagine elettroniche, ma questa è una ricetta
Lo Struscio a Siena nella nobile Contrada dell’Aquila Domenica 12 maggio 2024 in piazza Antonio Gramsci Ore 10:30 ritrovo con mezzi propri in piazza Antonio Gramsci (capolinea SITA), accanto ai giardini della Lizza. Passeggiata “lento pede”condotta da Franco Ciarleglio con la
Ubaldino Peruzzi de’ Medici nasce a Firenze il 2 aprile 1822, figlio di Vincenzo Peruzzi, gonfaloniere di Firenze e di Enrichetta Torrigiani. Discendente della famiglia Peruzzi che si era imparentata con la famiglia Medici alla fine del XVIII con il
L’area del Mercato Vecchio, già dal Settecento, aveva subito un profondo e progressivo degrado architettonico, sociale ed urbanistico. Un giornalista dell’800, Giulio Piccini, detto Jarro, che a parer mio aveva il dente parecchio avvelenato, descriveva così la zona: “chi crederebbe
Nei pressi di Firenzuola, vicino al passo della Raticosa, si trova il Sasso di San Zanobi; durante la seconda guerra mondiale, una cappella che qui sorgeva, fu demolita e le pietre vennero usate per sistemare la strada provinciale che passava
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.