Gli Alfani debbono la loro fortuna alla loro attività di banchieri, nel periodo di tempo che va dal XII al XIV secolo, prestarono denari senza distinzione alcuna a papi e imperatori. Nel secolo XII ebbero dal Papa Eugenio III° l’incarico
1° parte 2° parte 3° parte 4° parte 5° parte 6° parte 7° parte 8° e ultima parte Epilogo – Morte di Galileo Galilei La prigionia consistette nel soggiorno coatto con la durata di cinque mesi presso la residenza romana
Antonio Neri abitava in via Santa Reparata 31 a Firenze, il documento che lo attesta è dell’ anagrafe e risale al primo aprile 1940. Antonio partecipò sia al Primo che al Secondo Conflitto mondiale. Ricevette una medaglia di bronzo al
Pinocchio, il nostro amato burattino di legno, con il naso che si allungava ad ogni bugia detta, al buon Carlo Lorenzini, in arte Collodi, non doveva essere propriamente simpatico… Il romanzo di Pinocchio nacque come un racconto a puntate, uscito
1° parte 2° parte 3° parte 4° parte 5° parte 6° parte Galileo va a processo per eresia e condanna L’ambasciatore fiorentino presso il Vaticano raccontò al Granduca che il Papa era molto arrabbiato con Galileo, accusandolo di aver raggirato
Scommetto che dal canto suo l’anno che viene spera che sia la gente ad essere migliore. – Mafalda – Con l’augurio che tutti noi possiamo essere migliori verso noi stessi e verso gli altri.
Come ogni anno la Rivista Fiorentina chiude i battenti per il periodo natalizio per riprendere le pubblicazioni nel nuovo anno, nel 2025, dopo la Befana. Come ogni anno vogliamo ringraziare i lettori della rivista e coloro che con commenti, idee
E’ la celebre campana che, donata al convento da Cosimo il Vecchio, chiamò tante volte a raccolta il popolo fiorentino per udire la fatidica parola di Fra Girolamo Savonarola, che flagellava i depravati costumi dei tempi e inneggiava a quelle
1° parte 2° parte 3° parte 4° parte 5° parte Galileo arriva a Roma-divieto e sequestro del Dialogo Nell’agosto 1623 morì Papa Gregorio XV. Al soglio di Pietro venne eletto il Cardinale fiorentino Maffeo Barberini, che assunse il nome di
E’ un’esclamazione tipica fiorentina, nata nel tardo rinascimento, che trae origine dall’unione dalle parole “o” e “via” e che esprime l’invito a far presto o che manifesta anche irritazione, disappunto, rammarico, a seconda di come viene usata.“Ovvia” cambia infatti il
Nel 1330, in Palazzo Davanzati, venne realizzato il primo cesso, detto “agiamento” o “necessario”, nello spessore di un muro, durante un lavoro di ristrutturazione. Venne ritenuto, per lungo tempo, un gran lusso, che soltanto pochissime famiglie proprietarie dei più prestigiosi
1° parte 2° parte 3° parte 4° parte Primi contrasti con il Papa e il Sacro Collegio La chiesa iniziava a sentire odore di eresia e si preparava alla difesa della teoria Geocentrica. Passava all’attacco incaricando il frate predicatore domenicano
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.