“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Pedro

“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia
Secondo l’antica definizione tipicamente toscana la “granata” è un mazzo di rami secchi resistenti e flessibili per pulire o spazzare in terra, così chiamata perché formata in prevalenza da saggina o ginepro ma sempre con le loro coccole o “grani”.Per
In tutta la Toscana e in particolare a Firenze la frase “fare forca” ha il significato di non andare a scuola di proposito, di nascosto e senza il dovuto permesso.Sembra che l’origine di questa espressione si debba ricollegare alla particolare
Un articolo che trova alcune assonanze nelle misure cautelative prese con quanto sta accadendo proprio oggi, in Italia, a causa del virus Covid-19. Tra il 1621 ed il 1622 a Firenze scoppiò un’epidemia di tifo, causata dai pidocchi. I pidocchi erano
Prima parte I fiorentini preoccupati dell’alleanza dei due condottieri, mossero il loro esercito e si accamparono vicino a Montecatini decisi a ribadire la forza dei Guelfi. Castruccio al comando di una parte dell’esercito Ghibellino, andò loro incontro, e il 24
Tra i libri che subirono la devastante inondazione di Firenze vi era anche il “De Germania” di Tacito che, oltre ad avere un’importanza storica antica, ha un legame con quella più recente… la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1426, nel monastero
Supponiamo che qualcuno al giorno d’oggi facesse la proposta di modificare la struttura architettonica della loggia dei Lanzi in piazza Signoria, inserendovi oltretutto nuove statue: possiamo immaginare quale sarebbe la reazione sdegnata dei fiorentini, dei media e del mondo culturale.
Gli antichi greci lo chiamavano “pathos”. Era una delle due forze dell’animo umano che regolava la sfera delle emozioni, quella irrazionale, mentre l’altra era il “logos” che governava l’aspetto razionale. Pathos e Logos erano in conflitto perenne. La parte razionale
Ottime condizioni politico economiche, create essenzialmente dai Medici, favorirono il concentrarsi su Firenze delle migliori menti disponibili. Potremmo parlare di un mega Simposio continuativo che in un gioco di vicendevoli stimolazioni dialettiche portò Firenze ad esser il simbolo del risveglio
Quando qualche fiorentino mi racconta una bella storia, vita vissuta nella nostra Firenze, cerco di riportarla fedelmente e proporvela. Queste storie non hanno certo valenza storica, ma sono spaccati interessanti o semplicemente simpatici che può essere divertente conoscere. Questa storia
Salve La redazione della rivista fiorentina FlorenceCity rende noto che nei giorni 12-13-14 Aprile non ci saranno nuove pubblicazioni in quanto il server di appoggio della rivista viene cambiato. Qualsiasi articolo o modifica eseguita in questi giorni andrebbe persa. Ci