Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla J alla Q.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Autore: tuttatoscana.net

L’Alchermes, il liquore de’ Medici.

L’Alchermes, il liquore de’ Medici.

Il suo è un nome che di fiorentino ha poco eppure la ricetta più famosa e diffusa di questo liquore, che ha conosciuto vari tentativi di imitazione, ha Firenze come città natale. L’origine di questo nome esotico è araba ed

tuttatoscana.net 24 Luglio 201918 Luglio 2019 Ricette fiorentine 1 commento Leggi tutto

La nascita delle Officine Galileo da Leopoldo de’ Medici al periodo di Firenze capitale.

La nascita delle Officine Galileo da Leopoldo de’ Medici al periodo di Firenze capitale.

Manifesto delle Officine Galileo L’origine delle Officine Galileo si inserisce nella tradizione fiorentina della costruzione di strumenti ottico/scientifici di misura e di precisione, tradizione che inizia con l’opera dello stesso Galileo Galilei e, ancor prima, di Leonardo da Vinci, fino

tuttatoscana.net 17 Maggio 20188 Gennaio 2019 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Porte e postierle di Firenze (seconda parte)

Porte e postierle di Firenze (seconda parte)

Porte e postierle di Firenze (prima parte)Nel 1284 venne deciso l’ampliamento della cinta muraria della città di Firenze, la terza, un’opera imponente che si protrasse per molti anni fino al parziale compimento nel 1333, un anno fatidico per la città

tuttatoscana.net 17 Luglio 20178 Gennaio 2019 Storia a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Porte e postierle di Firenze (prima parte)

Porte e postierle di Firenze (prima parte)

Se percorriamo i viali che cingono il centro storico della città di Firenze troviamo il tragitto punteggiato da antiche vestigia che ne occupano le grandi piazze, come il Progetto Poggi, realizzato alla fine dell’Ottocento, aveva previsto: sono le antiche Porte

tuttatoscana.net 10 Luglio 20178 Gennaio 2019 Storia a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Rosticcerie, venditori ambulanti e caffè a Firenze nel XVIII secolo

Rosticcerie, venditori ambulanti e caffè a Firenze nel XVIII secolo

Quando, scorrendo nel tempo, le osterie furono abbandonate dai pensatori e dagli artisti e non furono più luogo di conversari e di burle imbastite o vissute, si trasformarono in quelle che sono oggi le nostre trattorie. Siamo a Firenze intorno al

tuttatoscana.net 9 Giugno 201729 Maggio 2017 Angoli da non perdere, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel XV secolo.

Osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel XV secolo.

Siamo a Firenze in un periodo di grande splendore e crescita e magnificenza sia economica che culturale. Magnificenza e opulenza che spesso si accompagnano a costumi non sempre morigerati come aveva voluto sottolineare Dante quando parlava della Firenze della cerchia

tuttatoscana.net 23 Maggio 201723 Maggio 2017 Storia a Firenze 3 commenti Leggi tutto

Chiassi chiassuoli e vicoli di Firenze.

Chiassi chiassuoli e vicoli di Firenze.

Chiasso, se cercato nel dizionario degli Accademici della Crusca, indica un viuzza stretta, dal latino viculus, angiportus; chiassuolo e chiassolino ne sono i diminutivi. Seguono gli esempi e le diverse accezioni relative agli usi del termine tra cui bordello o nell’espressione

tuttatoscana.net 24 Aprile 20178 Gennaio 2019 Angoli da non perdere Nessun commento Leggi tutto

Villa Fabbricotti e il parco

Villa Fabbricotti e il parco

Sulle pendici della collina di Montughi un’elegante villa con parco: siamo su via Vittorio Emanuele II poco prima di via Trieste e dopo via Stibbert, nome dell’omonimo museo con un parco che confina con quello della cosiddetta villa Fabbricotti la

tuttatoscana.net 18 Aprile 201716 Gennaio 2021 Palazzi e Chiese, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Storie, storielle, storiacce di casa Medici.

Storie, storielle, storiacce di casa Medici.

Lorenzo duca di Urbino, Caterina, Leone X e Clemente VII. di Salvina Pizzuoli Chi era Lorenzo dei Medici, duca di Urbino? Era figlio di Piero, il figlio maschio primogenito di Lorenzo dei Medici, e di Alfonsina Orsini. Vantava quindi una

tuttatoscana.net 7 Marzo 20178 Gennaio 2019 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

I colori della città: le pietre di Firenze.

I colori della città: le pietre di Firenze.

Ogni città si configura per la sua storia, per la sua posizione geografica, per il  territorio e il paesaggio naturale in cui si inserisce. Sono questi aspetti che le conferisco un carattere; la rendono infatti unica e riconoscibile nelle sue

tuttatoscana.net 1 Febbraio 201714 Novembre 2018 Palazzi e Chiese Nessun commento Leggi tutto

I caffè di Firenze: fra caffè ed arte.

I caffè di Firenze: fra caffè ed arte.

A Firenze: caffè, leccornie, artisti e letterati tra Otto e Novecento ovvero ma lo sai dove ti siedi? Gilli, Paszkowski, Giubbe Rosse, Rivoire, Castelmur, Gran Caffè San Marco Firenze tra Otto e Novecento non era nuova ai ritrovi in centro città;

tuttatoscana.net 20 Gennaio 201710 Novembre 2018 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Lo sviluppo urbano di Firenze in sette topografie

Lo sviluppo urbano di Firenze in sette topografie

Topografie dello sviluppo del centro abitato di Firenze dall’epoca romana al XX secolo. https://tuttatoscana.net/2016/08/11/lo-sviluppo-urbanistico-di-firenze-in-sette-mappe/

tuttatoscana.net 12 Gennaio 20177 Aprile 2017 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto
Pagina 1 di 212»

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • “Gran Pezzo” alla fiorentina
  • Siamo alle porte co' sassi: 'o che vor di'?
  • Alla scoperta di Amici Miei: gli ispiratori dei personaggi
  • Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.
  • Tirabaralla
  • Crostini toscani o crostini di fegatini
  • Per non pagar gabella... la dogana a Firenze

Commenti Recenti

  • antonio su L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 2° Parte
  • Lunella su Interviste impossibili: Giovanni dalle Bande Nere e Francesco Ferrucci
  • Riccardo Massaro su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, 12 parte
  • Enrico Furia su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, 12 parte
  • Jacopo Cioni su Metti una sera a cena, Fiorentino a Maranello

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.
Per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito web per legge [(Attuale informativa in vigore dal 24/05/2018 attraverso l’art. 13 e 14 dal regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 (“GDPR”)], necessitiamo della tua autorizzazione all'uso dei cookie. La richiesta può essere accettata, rifiutata, approfondita alla pagina predisposta o accettata in automatico continuando l'uso del sito web.OkNoMaggiori informazioni