![[cml_media_alt id='886']fagioli[/cml_media_alt]](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_lossy,ret_img,w_300,h_200/https://www.florencecity.it/wp-content/uploads/2016/11/fagioli-300x200.jpg)
Le frasi del tipo “capitare a fagiolo”, “andare a fagiolo” o “cascare a fagiolo” hanno tutte come comune denominatore il termine “fagiolo” che in questi casi assume i significati di: a proposito, al momento giusto, nel punto esatto. Queste espressioni trovano la loro origine nella Toscana del XV secolo e vengono interpretate facendo un chiaro riferimento al fatto che i fiorentini amavano molto mangiare i fagioli. Pertanto il fagiolo era visto sulle tavole come il cibo sempre pronto, assai gradito e presente al momento giusto, anche perché era un ingrediente povero e di facile conservazione. In altre parole, quando si tornava dal lavoro spesso ci si sedeva a una tavola imbandita con i fagioli già nel piatto … quindi “capitava a fagiolo” e confermava in pieno la nomea dei “fiorentin mangiafagioli, lecca piatti e ramaioli”.
.
(da “ADAGI MA NON TROPPO” di Franco Ciarleglio, Sarnus Editore)
![[cml_media_alt id='769']Franco Ciarleglio[/cml_media_alt]](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_lossy,ret_img,w_150,h_150/https://www.florencecity.it/wp-content/uploads/2016/10/Franco-Ciarleglio-150x150.jpg)