Bandiera ufficiale dello Struscio Fiorentino.

Lo Struscio Fiorentino, adesso Associazione Culturale, ha rilasciato il suo programma, per ora provvisorio, per il 2023.

Essendo nel comitato organizzatore la Rivista Fiorentina è lieta di rendere noto il programma ai lettori della rivista.

Lo Struscio, che è nato per iniziativa di Franco Ciarleglio ben 33 anni fa e da due si è evoluto in Associazione Culturale, integrando altre iniziative oltre le storiche passeggiate “lento pede” per i quartieri fiorentini.

Vi assicuro che vale la pena associarsi; 10/00 euro valgono per l’intero anno solare, e la contropartita è decisamente di alto valore artistico o storico.

IL PROGRAMMA DEL GRUPPO PER IL 2023

Associazione Culturale LO STRUSCIO FIORENTINO
Questo è il PROGRAMMA (provvisorio) previsto per l’anno 2023.
La prima parte comprende uscite e date già fissate.
La seconda parte comprende progetti ancora da definire.

1 Aprile ore 10.00 Visita al Museo dell’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze (Aldo Ballerini)

23 Aprile Visita al Chiostro dello Scalzo (Aldo Ballerini)

14 Maggio: STRUSCIO GIALLO, Contrada dell’Aquila a Siena (Gianluca Bargagli)

28 Maggio: Visita alle Gualchiere di Remole con il maestro Piero Gensini alle ore 10.00

(tutte le sottostanti passeggiate sono in notturna con partenza alle ore 20:30)

13 Giugno: STRUSCIO ROSSO, Quartiere Santa Maria Novella 
4 Luglio: STRUSCIO VERDE, Quartiere San Giovanni
25 Luglio: STRUSCIO AZZURRO, Quartiere Santa Croce
22 Agosto: STRUSCIO BIANCO, Quartiere Santo Spirito
12 Settembre: STRUSCIO VIOLA, Lungo i Confini (Luciano Artusi)

7 Ottobre: San Bartolomeo a Monte Oliveto (Abner Rossi)
—–

In via di definizione:
Chiesa di Ognissanti con le guide Ars et Fides (Mauro Lastrucci)

Speriamo di avervi fatto cosa gradita, sarà nostra cura tenervi sempre aggiornati per ogni ulteriore variazione.

Il Comitato Organizzatore: Franco CiarleglioGabriella BazzaniUmberto PantiFabrizio CiabattiJacopo Cioni.

Il programma dello Struscio Fiorentino 2023

7 pensieri su “Il programma dello Struscio Fiorentino 2023

  • 21 Gennaio 2023 alle 18:39
    Permalink

    Buona sera
    è possibile essere contattati per la visita al museo della misericordia di firenze quando verrà messo in programma
    grazie infinite
    piero piccioli

    Rispondi
    • 23 Gennaio 2023 alle 15:46
      Permalink

      Salve
      Non possiamo contattare le persone ogni volta che c’è un evento dello Struscio Fiorentino.
      Può consultare saltuariamente questa pagina per sapere quando la data verrà stabilita o iscriversi al gruppo Facebook dello struscio fiorentino.
      Questo è il link
      Gruppo Facebook Struscio Fiorentino

      Rispondi
  • 22 Maggio 2022 alle 22:25
    Permalink

    Salve, ci sono ancora posti per la visita guidata del 29 maggio: Gualchiere di Remole (Piero Gensini)?

    Grazie e un caro saluto, Magreth R. Leeb

    Rispondi
  • 24 Novembre 2021 alle 23:30
    Permalink

    A proposito di Franco Ciarleglio gli sarei molto grata se districasse questo detto che ho trovato nel libro dei proverbi di Giuseppe Giusti:
    “Ecco fatto il becco all’oca e le corna al Podestà”.
    Personalmente non sono riuscita a trovare una soluzione.
    Grazie!

    Rispondi
    • 23 Gennaio 2023 alle 19:55
      Permalink

      L’espressione risale – sembra – al medioevo. Sarebbe l’esclamazione degli imputati davanti al Bargello, che così salutavano l’assoluzione inaspettata od ottenuta indebitamente. Fare il becco (una specie di marameo con la mano davanti al naso) e le corna erano gesti spregiativi per l’autorità imperiale rappresentata nello stemma dall’aquila (l’ “oca” !) e per la magistratura podestarile.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduttore