Scommetto che dal canto suo l’anno che viene spera che sia la gente ad essere migliore. – Mafalda – Con l’augurio che tutti noi possiamo essere migliori verso noi stessi e verso gli altri.
Il nuovo anno: Mafalda

Scommetto che dal canto suo l’anno che viene spera che sia la gente ad essere migliore. – Mafalda – Con l’augurio che tutti noi possiamo essere migliori verso noi stessi e verso gli altri.
“Medulla”, alla lettera “ciò che sta nel mezzo”, è un termine latino che indica la parte molle del pane interna alla crosta e che, nella lingua moderna italiana, corrisponde alla “mollica”.Fin dal XIV secolo in Toscana è rimasto l’uso comune
““Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Il linguaggio fiorentino non può essere indicato come un vero e proprio dialetto ma come una storpiatura o invenzione di termini che sono poi entrati nell’uso comune nel corso degli anni. Una lingua che rimane comprensibile anche al resto dell’Italia,
Parole Massime La storia si ripete: NUMERI (1944) La storia si ripete, dal 1944 ad oggi, un uno qualsiasi seguito da tanti zeri porta alla dittatura. Trilussa docet. NUMMERI (1944) di Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri
A ABBADARE: Il significato è prestare attenzione. “Abbadaci te al tu’ fratello”, Stai attento a tuo fratello. ABBOCCANO: Il significato è comportarsi come i pesci, credere a qualcosa e rimanerci fregati. “I tu babbo abbocca a tutto”, tuo padre crede