Il Verrocchio è nato a Firenze tra il 1434 e il 1437 vicino alla parrocchia di Sant’Ambrogio, infatti la sua casa natale si trova oggi tra via dell’Agnolo e via de’ Macci. Figlio di Gemma e di Michele di Cioni
Questa pagina raccoglie i Gigli artistici creati estemporaneamente da appassionati fiorentini che si cimentano usando di tutto e di più. La pagina nasce da un’idea di Clara Virgili, se altri vogliono partecipare inviando una loro foto saranno ben accetti ed
“ O chiara stella che co’ raggi tuoi la notte illumini “ Lorenzo de’ Medici, riferito alla Vespucci AMOR QUAL PENSIERO UNICO -Nessuna pennellata è superflua in un’opera pittorica che riesca a “parlare” È molto probabile che la Primavera venisse
Ottime condizioni politico economiche, create essenzialmente dai Medici, favorirono il concentrarsi su Firenze delle migliori menti disponibili. Potremmo parlare di un mega Simposio continuativo che in un gioco di vicendevoli stimolazioni dialettiche portò Firenze ad esser il simbolo del risveglio
Devo dire, per prima cosa, che la giuria si è trovata in imbarazzo. Abbiamo proceduto alla votazione secondo tre parametri.: A) Coerenza con il tema. B) Costruzione fotografica (centratura, fuoco, ecc.) C) Valutazione opera soggettivamente. L’intera giuria, composta da Enrico Bartocci,
Autori e Collaboratori Questo sito web nasce per diletto e passione e tutti gli autori, i collaboratori partecipano al suo sviluppo per diletto e passione. Firenze è un serbatoio inesauribile di storia, cultura, segreti, arte, cibo, storie, aneddoti, immagini, prodotti.
Per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito web per legge [(Attuale informativa in vigore dal 24/05/2018 attraverso l’art. 13 e 14 dal regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 (“GDPR”)], necessitiamo della tua autorizzazione all'uso dei cookie. La richiesta può essere accettata, rifiutata, approfondita alla pagina predisposta o accettata in automatico continuando l'uso del sito web.OkNoMaggiori informazioni