Un video realizzato da Carlo Galante su Palazzo Vecchio. Quindici minuti di bellezza da vedere certamente.
Palazzo Vecchio in video

Un video realizzato da Carlo Galante su Palazzo Vecchio. Quindici minuti di bellezza da vedere certamente.
Mi capita su yutubbe di imbattermi in un gruppo musicale nostrano che non conoscevo, DUOVA si chiamano. Son bravi sia nel canto propriamente detto sia nello scivolare volutamente nel bellissimo vernacolo fiorentino. Non è tutto, riescono ad unire grandi messaggi ad
Ecco la quarta triade delle domande dei fiorentini curiosi. Cosa c’era scritto nelle lapidi monumentali ai lati del Ponte alla Vittoria Grazie Fabrizio. Non siamo riusciti a trovare informazioni in merito, se troviamo qualcosa lo riporteremo in un prossimo articolo
(NdR) Per Cittadini di ex città fortificate fuoriporta significa abbandonare la città per una escursione nei dintorni della città stessa. Un significato adatto a questa categoria di articoli che parlano di qualcosa che esula da Firenze. Un’altra città o un altro
Parole Massime L’Europa inferno: Bettino Craxi 1997 “Si presenta l’Europa come una sorta di paradiso terrestre, arriveremo al paradiso terrestre, l’Europa per noi, come ho già avuto modo di dire, per noi nella migliore delle ipotesi sarà un limbo nella peggiore delle ipotesi
In largo anticipo, cosi vi procurate gli ingredienti! 🙂 Il Berlingaccio è una festa che nella provincia di Firenze si onorava il giovedì grasso precedente l’ultimo giorno di Carnevale. Il nome deriva da berlengo che significa tavola da pranzo o
La Rivista Fiorentina ha sempre usato le sue pagine in modo ludico, talvolta ha stuzzicato la curiosità al ragionamento attraverso la rubrica Parole Massime. Puntualizzato, raramente, qualche insoddisfazione alla conduzione della città, ma ha evitato puntualmente di dare un taglio
Fra i tanti film che raccontano Firenze e i suoi personaggi ed eventi vi è una vecchia pellicola in bianco e nero del 1935. Il film si svolge nella prima metà del ‘500 con Firenze sotto la tirannia del duca
Ecco la terza triade delle domande dei fiorentini curiosi. Per cortesia sarebbe possibile sapere quanti fiorini prestarono l’arte del cambio al re d’Inghilterra per finanziare la guerra contro la Francia, e quanto è il valore attuale del fiorino. Complimenti per
Firenze è un angolo pieno di tutto ciò che è arte, dalla politia alla letteratura passando per la musica ed ogni forma di esaltazione della genialità umana; evidentemente il genoma fiorentino di vetusta fusione etrusco-romana con influenze “barbare” ha degli
Fra le chiese “minori” sparse nel territorio fiorentino ne esiste una poco conosciuta ai più, ma che possiede una storia millenaria nascendo come pieve romanica prima del 1286. Questa è una data certa di una prima memoria riferita alla stessa
Certo che la vita è strana, tu cerchi un angolino tranquillo, al fresco, sotto qualche pianta, gustandoti un gelato e ti ritrovi a fare un’intervista impossibile. Andiamo per ordine. Un giovedì di Giugno, il 6 per capirsi, era una giornata