Qualche tempo fa durante l’intervista a Luciano Artusi conobbi il Ceppo Fiorentino. Artusi ci raccontò di cosa si trattava e spinse la mia curiosità a informarmi meglio. Si trova la storia del Ceppo fiorentino in un bellissimo articolo di Carlo Lapucci, un personaggio che ho avuto la fortuna di conoscere in prima persona e che posso sicuramente descrivere come un signorile cultore della cultura.

Leggendo il suo articolo si comprende l’evoluzione del ceppo. In pratica quando una casa non era tale se non aveva il camino la tradizione del ceppo natalizio era usanza comune. Il ceppo era proprio la base dell’albero; estratto dalla terra separato dalle radici più profonde e ovviamente privo del tronco sovrastante. Il ceppo era il congiungimento fra la terra e l’aria, rappresentava con le sue radici nodose la famiglia che si riuniva in un unico tronco/luogo. Per questa ragione durante il Natale il ceppo era un simbolo di riunione familiare e data questa tradizione veniva cercato dal capofamiglia nei mesi prima di Natale, scelto, essiccato e posto nel camino il 24 notte per bruciare almeno sino a Santo Stefano ed oltre. Ecco questa l’origine del Ceppo Fiorentino, era un ceppo vero e proprio che andava oltre il mero riscaldamento fisico per abbracciare quello spirituale. Si legge nell’articolo del Lapucci che nel momento del suo massimo splendore veniva bagnato con del vino o con burro o grasso, gesti legati a pagani rituali per rispetto al solstizio d’inverno.

Nel corso del tempo si ebbe un’evoluzione, come in tutte le cose, e il ceppo cominciò ad ospitare i regali per i bimbi prima di passare alla sua funzione ardente, non solo ma spesso i bimbi venivano bendati per recitare una preghiera e il ceppo che portava i regali rispondeva, si animava, vi ricorda nulla questo?

Fu allora che il ceppo si trasformò lentamente e cominciò ad assumere una forma piramidale, una struttura fatta di assi, anche con più piani in modo da avere spazio per posizionare i doni. Poteva essere frutta o canditi nelle famiglie meno ambienti fino a più o meno rudimentali giocattoli. I ceppi si differenziavano secondo le case più ricche o meno, si strutturavano con più pregio o con più semplicità, addirittura nelle case più ricche si costruiva un ceppo per ogni bambino.

Forse è proprio la ricchezza media in aumento che ha portato alla trasformazione dell’originale ceppo ad una struttura più articolata e più grande con la possibilità di ospitare più doni e più simboli.

A Firenze nei giorni che procedevano il 25 dicembre nei pressi della Loggia del Porcellino si apriva il mercato dei ceppi ed inoltre attorno ad esso si sviluppava il mercato dei regali. Il ceppo si strutturò talmente nei suoi piani, tanto che in quello più basso si cominciò ad allestire il presepe. Attorno al mercato si trovavano anche gli allestimenti, dai meno costosi ai più sfarzosi, dalle stoffe ai ciondoli ed anche pigne ricoperte di carta colorata.

Molto bello questo passaggio del Lapucci che riporto sotto e che testimonia come il ceppo era il probabile inizio di quello che oggi è chiamato Babbo Natale (babbo, non papà, il che fa proprio pensare ad una genesi de noartri).

Dall’articolo del Lapucci:

Carlo Lapucci

In certi posti il Ceppo rimaneva ornato, ma vuoto, poi verso mezzanotte spariva e durante la cena, o al suono dei dodici tocchi, si sentiva bussare alla porta.
– Chi è? chiedeva la mamma.
– Il Ceppo, si sentiva rispondere.
– Grazie, venite pure.
Quando la porta si apriva si trovava il Ceppo ricolmo di regali, che veniva portato trionfalmente sulla tavola.
Già il passaggio dalla cosa alla persona si era verificata anche nelle campagne, dove si chiamava con tale nome un fantoccio di pezza, ripieno di paglia, con un grosso cesto vuoto infilato nel braccio: veniva calato dalla finestra con una fune, lasciandolo nel buio della notte, mentre tutti restavano in attesa. Durante la cena suonavano alla porta.
– Chi è?
– Il Ceppo.
Si tirava su la corda e appariva il Ceppo-fantoccio col canestro pieno di regali, che veniva accolto con festa, canti e applausi.

Jacopo Cioni
Jacopo Cioni
Firenze: Albero di Natale o Ceppo Fiorentino?
Tag:                     

Un pensiero su “Firenze: Albero di Natale o Ceppo Fiorentino?

  • 12 Dicembre 2017 alle 18:14
    Permalink

    Si, sono d’accordo. Se c’è bisogno di una firma ci sarò.
    Lucia

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduttore