Se hai un amico che ha collaborato per qualche anno con La Ferrari come fai a non dedicargli un tuo ricordo? E, se oltre a questo è anche fiorentino ed è il classico Amico con la A maiuscola, come fai
Metti una sera a cena, Fiorentino a Maranello

Se hai un amico che ha collaborato per qualche anno con La Ferrari come fai a non dedicargli un tuo ricordo? E, se oltre a questo è anche fiorentino ed è il classico Amico con la A maiuscola, come fai
L’autodromo del Mugello è una delle eccellenze finalmente riconosciute anche dal grande circo della Formula 1. Lo testimonia, proprio nel 2020, la disputa di una delle gare valide per il Mondiale. Un articolo sui generis che ho pensato di dedicare
Scarperia è una frazione del nuovo Comune nato nel 2014, nato dall’unione con San Piero a Sieve. E’ famoso nel mondo per la produzione artigianale del ferri taglienti, specificatamente dei coltelli di tutte le fogge e misure. I Conti Ubaldini della Pila
L’articolo che segue riguarda un storia del tutto particolare di un fiorentino di adozione Emilio Andrea Mangiavacchi, comunque toscano di Bibbiena, che imbarcato sul Titanic, morì nel naufragio dell’’aprile del 1912. Uno degli oltre mille naufraghi che persero la vita
SEPOLTURA DEI PRIGIONIERI ARETINI DOPO CAMPALDINO Nella Firenze antica la parola “canto” era usata per indicare quell’angolo formato dall’incrocio di due strade, derivata dalla parola greca “Kantos” cioè angolo, In quel luogo si trovavano site; Logge, botteghe, conventi e spezierie.
UN CAPPONE CORAGGIOSO – PIER CAPPONI E CARLO VIII RE DI FRANCIA Lorenzo de’ Medici detto “Il Magnifico”, nacque a Firenze il 1° gennaio 1449 calendario Gregoriano (1448 in Stile fiorentino), nel Palazzo de’ Medici sito in via Larga, costruito
Fra Filippo Lippi nacque a Firenze il 23 giugno 1406, morì a Spoleto il 9 ottobre 1469. Fu uno dei più grandi pittori operanti nella città di Firenze in quel periodo. Insieme a Guido di Pietro o Fra Giovanni da
Eleonora Boretti torna con un nuovo video. Dopo il trittico Firenze com’era…160 anni fa, Firenze com’era, la riconoscete?, Firenze com’era, il punto zero un nuovo argomento. I medici. Il primo video era: L’origine di una dinastia. La famiglia Medici seguito da
Secondo la leggenda il caffè nacque in Etiopia, nella regione di KAFFA da cui prese il nome. Alcuni monaci pastori notarono che, quando le capre mangiavano bacche e foglie di una certa pianta, la notte non dormivano ma acquistavano incredibile
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – La preparazione Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – Le riprese Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – Galleria Dietro le quinte:
Eleonora Boretti torna con un nuovo video. Dopo il trittico Firenze com’era…160 anni fa, Firenze com’era, la riconoscete?, Firenze com’era, il punto zero un nuovo argomento. I medici. Il primo video era: L’origine di una dinastia. La famiglia Medici seguito da
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – La preparazione Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, Le riprese Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, terza parte Dietro le quinte: Museo