Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla J alla Q.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

storia

Maria Pasquinelli.

Maria Pasquinelli.

“Dal pantano d’Italia è nato un fiore..Maria Pasquinelli‘”così era scritto il 10 aprile del 1947 su dei manifestini Tricolori dopo la condanna a morte. Maria Pasquinelli è nata a Firenze il 16 marzo del 1913, ma niente della sua impresa

Riccardo Massaro 13 Novembre 20198 Novembre 2019 Personaggi a Firenze Nessun commento Leggi tutto

La vita della Repubblica fiorentina al tempo dell’assedio: Prima Parte.

La vita della Repubblica fiorentina al tempo dell’assedio: Prima Parte.

L’Imperatore Carlo V d’Asburgo nel 1527, con il suo esercito, formato da italiani, spagnoli e lanzichenecchi tedeschi luterani, era sceso in Italia per dare una lezione al Papa Medici Clemente VII regnante in Roma. Dopo un lungo assedio terminato il

Alberto Chiarugi 11 Novembre 201914 Novembre 2019 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Arte dei Giudici e Notai – Proconsolo.

Arte dei Giudici e Notai – Proconsolo.

Questa Arte era la più importante fra le sette Arti Maggiori di Firenze, anche se era una Corporazione e non un Arte Mercantile come le altre. In questa si trovavano iscritti i Giudici e i Notai. Ambedue molto utili nello

Alberto Chiarugi 24 Ottobre 201919 Ottobre 2019 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Fritto di granchi morbidi alla fiorentina.

Fritto di granchi morbidi alla fiorentina.

L’acqua è la vera fonte della vita, in essa si nasce, in essa ci rinnoviamo, in essa si perpetua chi siamo e perduta essa, moriamo. Una partenza cosi filosofica perchè? Perchè non so se annoverare questo pezzo fra le ricette

Jacopo Cioni 7 Ottobre 201928 Settembre 2019 Ricette fiorentine, Segreti, misteri e leggende di Firenze Nessun commento Leggi tutto

Sciroppo Pagliano, centerbe di lunga vita.

Sciroppo Pagliano, centerbe di lunga vita.

Nel corso dei secoli piante ed erbe sono state osservate e studiate dall’uomo ed hanno rappresentato il punto fondamentale di un vero e proprio rimedio o una terapia contro le malattie. Nel tempo la spezieria divenne parte integrante dei grandi

Marta Questa 27 Settembre 201924 Settembre 2019 Botteghe di un tempo, Personaggi a Firenze, Storie popolari fiorentine 2 commenti Leggi tutto

Bando delle armi a Firenze e le Osterie.

Bando delle armi a Firenze e le Osterie.

10 gennaio 1547 Firenze Generalmente nelle città medievali era vietato portare le armi con se, erano esentati dal divieto i militari, le guardie e i nobili. Questo per evitare disordini, liti armate con relativi feriti o morti. La proibizione di

Riccardo Massaro 3 Settembre 20197 Agosto 2019 Storia a Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Il David si racconta.

Il David si racconta.

Eccomi, mi presento. Mi chiamo David, sono il figlio putativo di Michelangelo, ho 515 anni portati da Dio, sono alto 5 metri e 20 compresa la base e peso circa 5 tonnellate. E non ho intenzione di mettermi a dieta,

Gabriella Bazzani 22 Luglio 201913 Luglio 2019 Ciance fiorentine, Divertenti su Firenze 4 commenti Leggi tutto

Ponte Vecchio, dall’inizio di Fiorenza.

Ponte Vecchio, dall’inizio di Fiorenza.

Una leggenda narra che Firenze, venne fondata dai Legionari di Gaio Giulio Cesare, con il nome augurale di Florentia, verso la metà del primo secolo a.c. La terra sulla quale sarebbe sorta, fu divisa come tradizione romana dal Decumano e

Alberto Chiarugi 18 Luglio 201918 Luglio 2019 Palazzi e Chiese, Segreti, misteri e leggende di Firenze, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Il Giglio simbolo di Firenze.

Il Giglio simbolo di Firenze.

Quando i romani nel 59a.c. fondarono la città, gli diedero il nome augurale di Florentia, in onore della dea Flora della quale in quei giorni si svolgevano le feste floreali. O anche perché nei dintorni c’erano distese di candidi Gigli

Alberto Chiarugi 11 Luglio 20199 Luglio 2019 Storia a Firenze, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Sporti e sergozzoni.

Sporti e sergozzoni.

Il centro storico di Firenze, oltre a trasudare ovunque storia ed arte, ha anche altre caratteristiche interessanti: si pensi ad esempio alle famose “buchette del vino”. Oggi parliamo di una di queste caratteristiche, squisitamente architettonica: l’uso dei cosiddetti “sporti” nelle

Enrico Bartocci 9 Luglio 20199 Luglio 2019 Palazzi e Chiese, Storia a Firenze 3 commenti Leggi tutto

Sergenti degli Otto di Guardia e Balia.

Sergenti degli Otto di Guardia e Balia.

Per frenare gli episodi delinquenziali e violenti nella città di Firenze, la Signoria decise di istituire nel 1353 gli Otto di Balia, formato da otto saggi cittadini due per ogni quartiere. Essi decisero di nominare quattro ufficiali di polizia forestieri,

Alberto Chiarugi 2 Luglio 201928 Giugno 2019 Storia a Firenze 2 commenti Leggi tutto

I Tiratoi a Firenze.

I Tiratoi a Firenze.

Tra il 1300 e il 1400 in Firenze l’Arte della Lana costituiva la fonte maggiore di ricchezza per la città di Firenze e dava lavoro alla maggior parte della popolazione. In questo periodo si potevano contare in città più di

Carlo Alberto Manetti 13 Giugno 201913 Giugno 2019 "Le foto di nonna Fiorenza", Storia a Firenze 1 commento Leggi tutto
Pagina 4 di 10« Prima«...23456...10...»Ultima »

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Via Bolognese 67 - Villa Triste
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • An American Girl
  • L'epoca d'oro dello scacchismo fiorentino 4° parte
  • La meridiana di Piazza della Signoria
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • Lo Spedale del Cappone

Commenti Recenti

  • Gabriella Bazzani su La Torre del Guardamorto, l’obitorio fiorentino.
  • Andrea su La Torre del Guardamorto, l’obitorio fiorentino.
  • Lucia su Firenze “imbiancata”
  • Lucia su Lo Spedale del Cappone
  • Vittorio Giannini su L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 4° parte

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.