L’esercito della repubblica lucchese era famoso per avere un validissimo reparto di balestrieri; del resto la tradizione della balestra a Lucca risaliva fin dal XII, durante la guerra con Pisa.
Per tenere in costante allenamento i balestrieri venivano organizzate nelle piazze della città delle gare di abilità nelle quali i migliori tiratori si esibivano in tiri particolarmente impegnativi. Queste gare si ripetevano durante l’anno senza un metodo regolare e pertanto si sentì alla fine il bisogno di regolarizzarle con delle norme scritte che fossero pertinenti e circostanziate.
Fu così che nel 1443 venne emanato un atto che disciplinava la disputa della gara con la balestra, il primo documento che regolarizzava quello che a Lucca sarebbe diventato il “Palio di San Paolino”.
Suddivisi nei tre terzieri della città, i balestrieri si ritrovavano nel giorno del patrono San Paolino, prevalentemente in piazza San Martino, proprio davanti al Duomo, davanti alle massime autorità politiche, religiose e militari e a tutto il popolo lucchese.
Seduti a turno sul pancaccio, sistemavano la propria balestra e tiravano la verretta cercando di colpire il piccolo bersaglio che era situato nella parte opposta della piazza, a centoventi passi di distanza, quasi novanta metri! Veniva dichiarato vincitore il primo balestriere che avesse colpito il bersaglio, al quale veniva consegnato il premio previsto in diciotto fiorini d’oro.
L’oggetto da colpire a quella incredibile distanza, era una piccola brocca di terracotta; quindi la difficoltà della gara era quella di “imbroccare” il bersaglio, cioè di colpire e rompere la brocca.
Proprio da questo particolare, il termine moderno “imbroccare” ha assunto i significati di “cogliere nel segno, colpire il bersaglio, indovinare, azzeccare”.
(da “Lo Struscio Toscano” di Franco Ciarleglio, Sarnus Editore)
(NdR) La splendida spiegazione di Franco mi permette di aggiungere in che maniera questo termine era usato in un recente passato. Applicato all’arte di conoscere le ragazze per strada, arte che pur non essendo fra le maggiori e le minori tutti abbiamo praticato per le strade fiorentine. Quante volte i non più giovani maschietti hanno detto fra loro: “Andiamo a imbroccare le straniere in centro!” oppure “Dove l’hai imbroccata quella?” o ancora “Stasera in disco si imbrocca!”. E’ evidente che “il cogliere nel segno” per i giovani maschietti era non rivolto ad una brocca ma ad altro…