[cml_media_alt id='1029']corporazioni-vie-di-firenze[/cml_media_alt]
Corporazioni Vie di Firenze

Le corporazioni delle arti e mestieri hanno segnato per Firenze un contributo di notevole modernità per l’epoca, tale da essere parte integrante dello spettacolare sviluppo della città e base per la nascita del magnifico periodo chiamato Rinascimento. L’idea della corporazione a Firenze comincia nel XII secolo e consiste nel riunire sotto un vessillo e delle regole comuni accettate persone appartenenti alla stessa categoria lavorativa con lo scopo di promuovere quell’arte o quel mestiere, proteggerlo rispetto all’estero dell’epoca e perseguire scopi di aiuto reciproco e comune.

In breve tempo furono molte le attività economiche che formarono delle corporazioni sia nell’ambito del commercio, dell’industria, dell’artigianato, dei mestieri. La prima corporazione delle arti e dei mestieri formatosi è quella di Calimala o Arte dei Mercanti nel 1150. Il nome Calimala deriva probabilmente dal greco “kalòs mallòs”, ovvero “bella lana”, con evidente riferimento al fatto che l’arte dei mercanti era inizialmente formata da molti commercianti di lana. La via Calimala dell’epoca era infatti ricca di botteghe atte a questo commercio e qui ebbe sede la corporazione. Prima dell’avvento del 1300 erano nate già sette corporazioni.

Ogni corporazione era organizzata in maniera similare alle altre; i componenti eleggevano un consiglio (consoli) e nel consiglio veniva eletto un capo che assieme al consiglio stesso curava gli interessi della corporazione.

[cml_media_alt id='1031']corporazioni[/cml_media_alt]
Corporazioni

Ogni arte e mestiere aveva il proprio statuto e questo era legge all’interno della corporazione ed attraverso questo si regolava la vita della corporazione stessa fino a dirimere le controversie fra associati. Entrare in una corporazione non consisteva solo nel pagare una tassa, ma si doveva dar prova di abilità nella propria arte o essere figlio di un membro della stessa. Gli associati erano di solito divisi in Maestri, normalmente coloro che possedevano le botteghe o i titoli, e gli Apprendisti e Garzoni. La corporazione supervisionava anche il lavoro svolto, per garantirne la qualità, stabiliva gli orari di lavoro, le feste, i contratti per gli apprendisti e garzoni. Addirittura nel 1400 fu istituito il Corpo di Guardia di Città che vigilava sulle frodi, proteggeva le botteghe nella notte e arrivava ad organizzare un servizio d’ordine nelle fiere e nei mercati.

Nel 1300 fu creato anche il  Tribunale di Mercatanzia con lo scopo di regolare le controversie fra le varie corporazioni.

Le arti si divisero in arti maggiori e arti minori, delle maggiori fecero parte le prime formate fino al 1300, le 14 minori si formarono successivamente e talune per l’importanza e la forza dimostrata diventarono poi medie.

Nel corso del tempo ogni corporazione assumeva la tutela di un edificio di interesse pubblico per esempio il Duomo era tutelato dall’arte della Lana, il Battistero era gestito dall’Arte di Calimala come anche San Miniato al Monte e la sagrestia di Santa Croce. La corporazione dei Giudici e Notai controllava Sant’Ambrogio e l’Ospedale di San Paolo e quella dei Medici e degli Speziali aveva responsabilità della chiesa di San Barnaba. L’Arte della Seta è stata fondamentale nella nascita e gestione dello Spedale degli Innocenti.

[cml_media_alt id='1030']chiesa-orsanmichele[/cml_media_alt]
Chiesa Orsanmichele

Due parole vanno scritte anche rispetto al Tempio delle Arti rappresentato da Orsanmichele. In origine era presente una piccola chiesa chiamata San Michele in Orto da qui il nome Orsanmichele che nel 1290 per volontà di Arnolfo di Cambio venne distrutta per far posto ad un mercato, una loggia, delle granaglie. Uno dei piloni interni aveva un’immagine altamente venerata, una Madonna del Popolo ritenuta miracolosa e realizzata come omaggio alla chiesa distrutta. Il mercato subì gravi danni nel 1304 a causa di un incendio ed andò distrutta anche l’immagine della Madonna. Per volontà di Francesco Talenti fu ricostruito più grande e disposto su due piani. Al piano superiore venivano accumulate le granaglie che attraverso un ingegnoso canale all’interno dei pilastri potevano essere veicolate al piano inferiore al momento della richiesta. Nel piano inferiore, nel 1347, Bernardo Daddi dipinse la Madonna delle Grazie che sostituì l’immagine andata distrutta nell’incendio. Alla fine del 1400 l’edificio fu di nuovo convertito in chiesa chiudendo le pareti del loggiato. Lungo il perimetro esterno di questa chiesa ci sono delle nicchie ospitanti i Santi patroni delle arti e al disopra di essi dei medaglioni con il rispettivo stemma dell’arte protetta dal Santo.

Vediamo adesso in particolare queste corporazioni delle arti e dei mestieri.

Fonte della ricerca: LUCIANO ARTUSI, curata da FRANCO CIARLEGLIO.

Di seguito sono elencate le sette Arti Maggiori:

Arte dei Giudici e Notai

Arte dei Mercatanti (o di Calimala)

Arte del Cambio

Arte della Lana

Arte della Seta (o di Por Santa Maria)

Arte dei Medici e Speziali

Arte dei Vaiai e Pellicciai

ARTE DEI GIUDICI E NOTAI.
Arti e Corporazioni Fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti i Giudici (dottori in legge) e i Notai (redattori di contratti e statuti) e tra loro veniva eletto il Proconsolo, giudice supremo di tutte le Arti. Stemma: stella d’oro a otto punte in campo azzurro. Protettore: San Luca Evangelista. La sede era nel Palagio del Proconsolo, nell’attuale via che ne conserva il nome.

[cml_media_alt id='1004']giudici-e-notai[/cml_media_alt]

ARTE DEI MERCATANTI O DI CALIMALA.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti i mercanti che commerciavano panni grezzi che dopo le varie lavorazioni (cardati, cimati, cilindrati e tinti) venivano rivenduti ai mercati stranieri. Stemma: aquila d’oro che abbranca un torsello bianco in campo rosso. Protettore: San Giovanni Battista. La sede era in via Calimala (da cui il nome).

[cml_media_alt id='1005']mercatanti-di-calimala[/cml_media_alt]

ARTE DEL CAMBIO.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori. I Banchieri esercitavano le attività del “cambio” e del “presto”. Il cambio consisteva nel cambiare le monete estere compensandole con quelle fiorentine (il fiorino), il presto era invece il prestito di denaro con relativo interesse. Stemma: seminato di fiorini d’oro in campo rosso. Protettore: San Matteo Apostolo. La sede era in piazza della Signoria sull’angolo di via Calimaluzza.

[cml_media_alt id='1006']cambio[/cml_media_alt]

ARTE DELLA LANA.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti coloro che esercitavano la fabbricazione, la coloritura e la vendita di tessuti di lana. I panni di lana fiorentini erano i più costosi e ricercati in tutti i mercati europei. Stemma: L’Agnello di Dio (Agnus Dei) bianco in campo azzurro. Protettore: Santo Stefano. La sede era nel Palazzo dell’Arte della Lana tra la chiesa di Orsanmichele e via Calimala.

[cml_media_alt id='1007']lana1[/cml_media_alt]

ARTE DELLA SETA O DI POR SANTA MARIA.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti coloro che lavoravano e commerciavano drappi, broccati, velluti e rasi tessuti con seta importata direttamente dall’Oriente. Stemma: una porta rossa in campo bianco. Protettore: San Giovanni Evangelista. Le botteghe dell’Arte erano poste per lo più in Por Santa Maria (da cui prende il nome) e la sede nell’elegante palazzo di via di Capaccio.

[cml_media_alt id='1008']seta1[/cml_media_alt]

ARTE DEI MEDICI E SPEZIALI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti i medici e gli speziali. I medici esercitavano studi di filosofia, medicina, chirurgia e scienze naturali mentre gli speziali preparavano medicine con erbe medicamentose, radici, polveri e sali. Molte spezierie si trovavano nell’attuale via degli Speziali. Stemma: la Madonna con Bambino in campo bianco. Protettrice: la Madonna della Rosa. La sede era posta in via dei Cavalieri nella zona del Mercato Vecchio.

[cml_media_alt id='1009']medici-e-speziali[/cml_media_alt]

ARTE DEI VAIAI E PELLICCIAI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 7 Arti Maggiori, vi erano iscritti gli artigiani che conciavano e preparavano le pelli, confezionavano pellicce, mantelli, vestiti e accessori di grande valore. I prodotti erano molto pregiati e venivano esportati in tutta Europa. Stemma: vaio bianco e nero al cantone azzurro caricato dall’Agnello di Dio. Protettore: San Jacopo. Le botteghe si trovavano in prevalenza lungo via Pellicceria (da cui il nome) mentre la sede era in via Lambertesca al canto di Chiasso Baroncelli.

[cml_media_alt id='1010']vaiai-e-pellicciai[/cml_media_alt]

Di seguito sono elencate le quattordici Arti Minori:

Arte dei Beccai

Arte dei Calzolai

Arte dei Fabbri

Arte dei Maestri di Pietra e Legname

Arte dei Linaioli e Rigattieri

Arte dei Vinattieri

Arte degli Albergatori

Arte degli Oliandoli e Pizzicagnoli

Arte dei Cuoiai e Galigai

Arte dei Corazzai e Spadai

Arte dei Correggiai

Arte dei Legnaioli

Arte dei Chiavaioli

Arte dei Fornai

ARTE DEI BECCAI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori, vi erano iscritti i Beccai (macellai) che trattavano l’acquisto di ovini, bovini, suini e pollame, ne effettuavano la macellazione e ne vendevano le carni. La maggior parte delle botteghe si trovavano su Ponte Vecchio (fino all’editto di Francesco I del 1593 che fece subentrare gli orefici), il mercato del bestiame si teneva al Prato mentre la macellazione (beccheria) era in piazza del Mercato Vecchio. Appartenevano a quest’Arte anche i Pesciaioli, gli Osti e i Tavernieri. Stemma: un montone rampante nero in campo d’oro (giallo). Protettore: San Pietro Apostolo. La sede si trovava in via Orsanmichele.

[cml_media_alt id='1011']beccai[/cml_media_alt]

ARTE DEI CALZOLAI. (e seconda parte)
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori, vi erano iscritti i calzolai, i pianellai, i ciabattini e gli zoccolai. Gli artigiani fiorentini fabbricavano finissime scarpe in pelle, velluto o in seta (da donna), eleganti stivali alti fino al ginocchio e per i militari scarponi e gambali. Avevano le loro botteghe in prevalenza in via dei Calzaiuoli (da cui il nome) e in via Pietrapiana. Stemma: fasciato di bianco e nero in sette pezzi. Protettore: San Filippo. La sede era posta nel Chiasso di Messer Bivigliano (oggi Chiasso Baroncelli).

[cml_media_alt id='1012']calzolai[/cml_media_alt]

ARTE DEI FABBRI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori, vi erano iscritti gli artigiani del ferro battuto (lanterne, torciere, cancelli), i forgiatori di ferro (vanghe, mannaie, coltelli, forbici, rasoi, chiodi) e i maniscalchi. Stemma: una tenaglia nera in campo bianco. Protettore: Sant’Eligio. La loro sede era nel Chiasso di Messer Bivigliano, oggi Chiasso dei Baroncelli.

[cml_media_alt id='1013']fabbri[/cml_media_alt]

ARTE DEI MAESTRI DI PIETRA E LEGNAME.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori, vi erano iscritti architetti, scultori, scalpellini, fornaciai, renaioli, imbianchini, venditori di mattoni e legname grezzo. Stemma: una scure al naturale in campo rosso. Protettori: i Santi Castorio, Simproniano, Nicostrato e Simplicio. La sede era nel Chiasso di Messer Bivigliano, oggi Chiasso Baroncelli.

[cml_media_alt id='1014']maestri-di-pietra-e-legname[/cml_media_alt]

ARTE DEI LINAIOLI E RIGATTIERI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti: sarti, venditori di vestimenti e masserizie usate, panni e pelli vecchie, materassai, venditori e pettinatori di lino. Le botteghe si trovavano in piazza del Mercato Vecchio e in Calimala. Stemma: partito di rosso e bianco. Protettore: San Marco Evangelista. La sede era in piazza Sant’Andrea in Mercato Vecchio.

[cml_media_alt id='1015']linaioli-e-rigattieri[/cml_media_alt]

ARTE DEI VINATTIERI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti coloro che contrattavano l’acquisto e la vendita al minuto di varie qualità di vini (Chianti, Trebbiano, Rosso Aleatico, Vin Santo e altri). Le botteghe e le osterie (celle) erano sparse in tutta la città. Stemma: un calice rosso in campo bianco. Protettore: San Martino Vescovo. La sede era in via Lambertesca.

[cml_media_alt id='1016']vinattieri[/cml_media_alt]

ARTE DEGLI ALBERGATORI. (e Cuochi)
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti coloro che davano alloggio e vitto, di giorno e di notte, alle persone e alle cavalcature a scopo di guadagno. Gli alberghi si dividevano in: Maggiori se albergavano persone e cavalcature, Medi se davano alloggio alle sole persone alle sole cavalcature, Minori se fornivano soltanto da mangiare e da bere. Stemma: una stella rossa a otto punte in campo bianco. Protettore: San Giuliano. La sede era in via dei Cavalieri nella zona del Mercato Vecchio.

[cml_media_alt id='1017']albergatori[/cml_media_alt]

ARTE DEGLI OLIANDOLI E PIZZICAGNOLI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti gli addetti alla conduzione dei frantoi, i venditori di olio nelle botteghe, gli ambulanti che vendevano olio e generi alimentari, i caciaioli e i pizzicagnoli. Stemma: un leone rosso rampante che abbranca un ramo d’olivo verde in campo bianco. Protettore: San Bartolomeo. La loro sede era situata in piazza del Mercato Vecchio.

[cml_media_alt id='1018']oliandoli-e-pizzicagnoli[/cml_media_alt]

ARTE DEI CUOIAI E GALIGAI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti cuoiai, pezzai, conciatori e venditori di cuoiami. Questi artigiani conciavano il cuoio e le pelli a perfetta regola d’arte e le vendevano poi a Calzolai e Correggiai. Le botteghe erano raggruppate in via delle Conce e via dei Conciatori, che ancora oggi ne conservano il nome. Stemma: partito di nero e bianco. Protettore: Sant’Agostino. La sede era in via delle Terme, nei pressi del Palagio di Parte Guelfa.

[cml_media_alt id='1019']cuoiai-e-galigai[/cml_media_alt]

ARTE DEI CORAZZAI E SPADAI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti i fabbricanti di corazze, elmi, bacinetti, cosciali, guanti di ferro, fiaschette per polvere da sparo, spade, spuntoni, coltelli e ogni altra arma da combattimento e da parata, i forgiatori e i brunatori. Gli Spadai avevano le loro botteghe in via de’ Pucci, i Balestrieri in via del Proconsolo, gli Archibusieri sul Lungarno tra Ponte Vecchio e gli Uffizi che ancora oggi ne conserva il nome. Stemma: una corazza e una spada al naturale in campo bianco. Protettore: San Giorgio. La sede si trovava in piazza del Duomo nello stesso edificio che oggi ospita l’Arciconfraternita della Misericordia.

[cml_media_alt id='1020']corazzai-e-spadai[/cml_media_alt]

ARTE DEI CORREGGIAI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti i fabbricanti di cinghie, valigie, selle, briglie, scudi di cuoio, faretre, foderi portaspada e altri oggetti di uso militare e anche i Banderai, costruttori di bandiere e gonfaloni. Le loro botteghe si trovavano in prevalenza in via Calzaiuoli nel tratto vicino al Duomo. Stemma: palato in tre pezzi ondati di rosso in campo bianco, al capo di bianco. Protettrice: la Santissima Trinità. La sede era situata in via Lambertesca sul canto del Chiasso del Buco.

[cml_media_alt id='1021']correggiai[/cml_media_alt]

ARTE DEI LEGNAIOLI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti i fabbricanti di cofani, forzieri, cassapanche, stipetti, barili, banchi, tini, bigonce, telai, rastrelli e anche i riparatori, pittori e venditori di mobili. I legni prevalentemente usati erano il pioppo, il noce, il castagno, il faggio e il ciliegio. Le botteghe erano raggruppate in via dei Legnaioli, oggi via Tornabuoni nel tratto tra ponte Santa Trinita e il canto degli Strozzi. Stemma: un albero al naturale in campo bianco caricato da una cassa di legno. Protettrice: la Santissima Annunziata. La sede era nel chiasso di Messer Bivigliano, oggi chiasso Baroncelli.

[cml_media_alt id='1022']legnaioli[/cml_media_alt]

ARTE DEI CHIAVAIOLI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti i fabbricanti di chiavi, serrature, stadere e bilance e inoltre gli Oriuolai (orologiai), i Ramai, gli Ottonai, i Calderai, gli Stagnai e i fabbricanti di utensili da cucina (brocche, teglie, tegami, pentole). Le loro botteghe erano situate in via dell’Arcivescovado e in via dei Pucci. Stemma: due chiavi bianche legate poste in palo in campo rosso. Protettore: San Zanobi. La sede era in via dei Lamberti in angolo con lo Sdrucciolo dei Cavalcanti.

[cml_media_alt id='1038']chiavaioli[/cml_media_alt]

ARTE DEI FORNAI.
Arti e Corporazioni fiorentine: faceva parte delle 14 Arti Minori. Vi erano iscritti i fornai, i pasticceri e i rivenditori di pani e focacce nelle botteghe che erano distribuite in tutta la città. Stemma: una stella bianca a otto punte in campo rosso. Protettore San Lorenzo. La sede era posta in via Lambertesca.

[cml_media_alt id='1050']fornai[/cml_media_alt]

[cml_media_alt id='769']Franco Ciarleglio[/cml_media_alt]
Franco Ciarleglio
[cml_media_alt id='32']Jacopo Cioni[/cml_media_alt]
Jacopo Cioni

Le corporazioni delle arti e mestieri

2 pensieri su “Le corporazioni delle arti e mestieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduttore