Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla J alla Q.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Risultati della ricerca

Un romano a Firenze.

Un romano a Firenze.

Te sveji na mattina e parti da stazione Tiburtina e co’ Italo, co’ manco un ora a 300 allora arivi a sta’ città. Si, te vieni daa Roma dei Cesari e pure ner medioevo nun eravamo l’urtimi tra papi e

Riccardo Massaro 26 Ottobre 201712 Dicembre 2017 Ciance fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Le conseguenze papali della Congiura.

Le conseguenze papali della Congiura.

Dopo la congiura… Nel 1478 Sisto IV scomunica Lorenzo il Magnifico e tutti coloro che si erano schierati con lui nella congiura dei Pazzi di cui lo stesso Papa era (evidentemente) promotore. Pretende poi che i responsabili di linciaggi e

Riccardo Massaro 12 Ottobre 201712 Dicembre 2017 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Da Pazzi congiurare contro i Medici.

Da Pazzi congiurare contro i Medici.

26 aprile del 1478 durante la Messa dell’Ascensione in Santa Maria del Fiore, al momento dell’Eucarestia, 19 colpi di daga e di coltello uccidevano Giuliano de’ Medici ed insieme a lui  Francesco Nori che cadeva avendo, con il proprio corpo,

Riccardo Massaro 20 Settembre 201712 Dicembre 2017 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Dopo la congiura dei Pazzi…

Dopo la congiura dei Pazzi…

Nella congiura dei Pazzi (1478) Lorenzo de’Medici si salvò ma il fratello Giuliano rimase ucciso salvandolo. A Lorenzo arrivò, presso il suo palazzo in Firenze, una lettera di condoglianze da parte del Duca di Urbino Federico da Montefeltro. In realtà

Riccardo Massaro 6 Settembre 201712 Dicembre 2017 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Il Bargello e la sua Montanina.

Il Bargello e la sua Montanina.

Cominciato nel 1255 da Lapo Tedesco, era il palazzo dove dimorava il Capitano del popolo atto alla protezione dello stesso, ingloba precedenti strutture tra cui case e torri e viene ampliato e migliorato nel secolo successivo. A metà del 1300

Riccardo Massaro 1 Settembre 201712 Dicembre 2017 Palazzi e Chiese Nessun commento Leggi tutto

Benvenuto Cellini una vita di arte e risse.

Benvenuto Cellini una vita di arte e risse.

Nasce a Firenze nel 1500 e morirà, sempre a Firenze, nel 1571. È stato un grande artista, scultore e orafo nonché scrittore, considerato da tutti un importante artista del manierismo. Ancora oggi a Firenze al numero 4 di Via Chiara

Riccardo Massaro 7 Agosto 201723 Gennaio 2018 Personaggi a Firenze, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Chiesa di Orsanmichele, parallelismi.

Chiesa di Orsanmichele, parallelismi.

Ebbene, Firenze ospita una delle poche chiese ad ingresso libero a dispetto delle altre, molto bella, da non ignorare,ostruita tra il 133 e 1337 in stile gotico. Il nome è una deformazione del toponimo della più conosciuta e antica chiesa

Riccardo Massaro 28 Luglio 201712 Dicembre 2017 Palazzi e Chiese Nessun commento Leggi tutto

Papa Benedetto XI e le lotte fiorentine del 1300.

Papa Benedetto XI e le lotte fiorentine del 1300.

Nel 1304 Benedetto XI,  da poco eletto Papa, manda un suo cardinale e consigliere, tale Niccolò da Prato, simpatizzante ghibellino e amico dei Guelfi Bianchi, per intervenire sulla delicata situazione di Firenze con lo scopo di riportare la pace nella

Riccardo Massaro 19 Luglio 201712 Dicembre 2017 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Genesi: “E fu sera e fu mattina”.

Genesi: “E fu sera e fu mattina”.

Genesi: “E fu sera e fu mattina” Il grande orologio del Duomo di Firenze dedicato a Santa Maria del Fiore riporta le 24 ore della giornata sul quadrante e viene caricato la sera, perché come la Genesi ricorda con la

Riccardo Massaro 5 Luglio 201712 Dicembre 2017 Angoli da non perdere, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Fra vetrate e affreschi nel Duomo di Firenze.

Fra vetrate e affreschi nel Duomo di Firenze.

Il Duomo di Firenze racchiude tesori e storie, una delle tante sono i lavori infiniti, cominciati nel 1296 e terminati nel 1436. Firenze non baderà a spese pur di far invidia alle altre città e confermare il potere e l’arte

Riccardo Massaro 19 Giugno 201712 Dicembre 2017 Palazzi e Chiese, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Dante e la sua Casa.

Dante e la sua Casa.

È lo stesso Sommo Poeta che ci indica il suo domicilio ponendolo in un’area tra la chiesa di San Martino, la Badia Fiorentina e la chiesa di Santa Margherita de’ Cerchi, luoghi per altro ancora oggi esistenti e visitabili. Non

Riccardo Massaro 13 Giugno 201712 Dicembre 2017 Angoli da non perdere, Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.

Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.

Nel 1300 per motivi politici ed economici il partito dei Guelfi si divise in due fazioni tra loro opposte: i Guelfi Bianchi capitanati dalla famiglia dei Cerchi e filopopolari e quella dei Neri con a capo i Donati più filoborghesi.

Riccardo Massaro 6 Giugno 201712 Dicembre 2017 Storia a Firenze 1 commento Leggi tutto
Pagina 8 di 9« Prima«...56789»

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco
  • La vita privata di Leonardo da Vinci.
  • La conta delle api.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
  • Rapito dagli alieni a Monte Morello
  • Sfera del Verrocchio, una storia di saette
  • “Gran Pezzo” alla fiorentina
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Dio li fa e poi li accoppia

Commenti Recenti

  • Grazia Barbieri su Chi non fa non falla
  • Riccardo Massaro su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, 35 ed ultima parte
  • Lucia su Il tamburlano
  • Lucia su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, 35 ed ultima parte
  • Grazia Barbieri su Il tamburlano

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.