Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla J alla Q.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

detti

Dio li fa e poi li accoppia

Dio li fa e poi li accoppia

Questo particolare modo di dire si usa quando tra due persone c’è molta affinità oppure quando sono talmente simili tra di loro nel carattere e nei comportamenti, compresi pregi e difetti, che sembra sia stato addirittura Dio a farli incontrare!La

Franco Ciarleglio 9 Aprile 20213 Aprile 2021 Detti fiorentini 1 commento Leggi tutto

Impara l’arte e mettila da parte

Impara l’arte e mettila da parte

Nella Firenze del 1100 iniziano a formarsi le Corporazioni delle Arti e Mestieri, che riuniscono tutti colori che esercitano la medesima categoria professionale per la difesa e il perseguimento di scopi comuni.L’Arte, vista come “conoscenza di un mestiere” diventa dunque

Franco Ciarleglio 25 Marzo 202121 Marzo 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Non cavare un ragno dal buco

Non cavare un ragno dal buco

Il ragno è il simbolo dell’assiduità e dell’operosità quando tesse senza sosta e scrupolosamente la sua tela, ma è anche un esempio di accortezza quando, in caso di pericolo, si rifugia nel fondo della sua tana per sfuggire al predatore.“Non

Franco Ciarleglio 18 Marzo 202118 Marzo 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Ognuno tira l’acqua al suo mulino

Ognuno tira l’acqua al suo mulino

Questo adagio trae le sue origini quando operavano ancora i mulini ad acqua, utilizzata per muovere le macine che riducono in farina i cereali. Nei periodi di siccità, i mugnai cercavano di procurarsi con ogni mezzo la maggior quantità di

Franco Ciarleglio 5 Marzo 20215 Marzo 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Ecco fatto il becco all’oca e le corna al Podestà

Ecco fatto il becco all’oca e le corna al Podestà

Il modo di dire, oggi caduto in disuso, ha antiche origini che lo fanno risalire al Medioevo. A quell’epoca in Firenze la figura del “gabelliere”, ossia colui preposto a riscuotere le tasse, era impersonata dal Podestà e dai suoi sgherri

Gabriella Bazzani 25 Febbraio 202125 Febbraio 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Né di Venere né di Marte non si sposa e non si parte…

Né di Venere né di Marte non si sposa e non si parte…

Secondo questo detto tipicamente scaramantico nei giorni di martedì e di venerdì non ci si dovrebbe sposare e neanche intraprendere un viaggio, ma il proverbio continua: “né si da principio all’arte”, quindi non si dovrebbe nemmeno iniziare una pur minima

Franco Ciarleglio 16 Febbraio 202113 Febbraio 2021 Detti fiorentini 1 commento Leggi tutto

L’è buriana

L’è buriana

Con il termine “boreas”, che letteralmente vuol dire forte vento di settentrione, gli antichi romani chiamavano la Tramontana o anche un brutto temporale e, per analogia, una situazione di confusione, trambusto, scompiglio, discussione.Le stesso significato è giunto fino ai nostri

Franco Ciarleglio 26 Gennaio 202123 Gennaio 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Tirabaralla

Tirabaralla

Negli antichi mercati della Toscana la merce veniva “tarata”, vale a dire pesata sulla bilancia “a peso vuoto”, detraendo il peso netto da quello lordo, comprensivo di imballaggio e involucro. Questa operazione si chiamava appunto “tara”.Quando però non veniva dato

Franco Ciarleglio 12 Gennaio 20218 Gennaio 2021 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Un colpo al cerchio e uno alla botte

Un colpo al cerchio e uno alla botte

Il detto ha una chiara e antichissima origine popolare e si riferisce in particolare alla caratteristica capacità che avevano i mastri bottai nel costruire le botti di legno.Questi abili artigiani riuscivano infatti a colpire alternativamente con la mazza le doghe

Franco Ciarleglio 16 Dicembre 202012 Dicembre 2020 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

La granata

La granata

Secondo l’antica definizione tipicamente toscana la “granata” è un mazzo di rami secchi resistenti e flessibili per pulire o spazzare in terra, così chiamata perché formata in prevalenza da saggina o ginepro ma sempre con le loro coccole o “grani”.Per

Franco Ciarleglio 18 Novembre 202015 Novembre 2020 Detti fiorentini, Uncategorized Nessun commento Leggi tutto

Cafone

Cafone

L’origine di questo termine è incerta e piuttosto controversa, unica cosa assodata è la provenienza napoletana o quantomeno delimitata alla regione campana.Se si vuole però seguire la tradizione popolare, con il termine “cafoni” venivano chiamati i contadini, spesso rozzi e

Franco Ciarleglio 4 Novembre 202031 Ottobre 2020 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Essere in bolletta

Essere in bolletta

La “bolletta” era la polizza del Monte di Pietà, vale a dire la ricevuta dell’oggetto dato in pegno in cambio di una corrispondente cifra di denaro. Ma anticamente la “bolletta”era anche la lista dei nomi di coloro che erano falliti

Franco Ciarleglio 2 Ottobre 202026 Settembre 2020 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto
Pagina 1 di 812345...»Ultima »

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco
  • La vita privata di Leonardo da Vinci.
  • La conta delle api.
  • Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
  • Sfera del Verrocchio, una storia di saette
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • “Gran Pezzo” alla fiorentina

Commenti Recenti

  • Concetta Amelia De Simone Annese su Dio li fa e poi li accoppia
  • Lucia su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, Parte 34
  • Grazia Barbieri su La città in movimento: la vita di Firenze nelle immagini dell’ Archivio Storico Foto Locchi
  • Silvano, Calosi su La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco
  • Maurizio Martigli su La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.